Nel 2024 il mercato delle auto ibride offre una varietà di modelli che si adattano a diverse esigenze, dai suv compatti alle city car.
Il mercato delle auto ibride propone nel 2024 molti modelli che coniugano efficienza nei consumi, tecnologia e un ridotto impatto ambientale. Grazie ai continui progressi nella tecnologia ibrida, queste auto sono diventate una scelta per chi vuole ridurre i costi di carburante e le emissioni senza sacrificare prestazioni e comfort.
Ecco una panoramica discorsiva dei 12 modelli più efficienti per chi cerca una soluzione ecologica ed economica:
Da anni sinonimo di auto ibrida, Toyota Prius rimane una delle più efficienti sul mercato. Con consumi di 4,2 l/100 km e un motore da 122 CV, offre un’esperienza di guida equilibrata e un’ottima autonomia, adatta a chi percorre lunghe distanze. Nonostante un prezzo di partenza più elevato, intorno ai 31.900 euro, Prius continua a essere una delle scelte tra gli amanti delle auto ecologiche.
Un'altra opzione della famiglia Toyota è la Corolla Hybrid, che offre due motorizzazioni ibride. La versione con motore 1.8 litri si distingue per consumi molto ridotti (4,2 l/100 km) e un prezzo competitivo, a partire da 28.600 euro. La Corolla è apprezzata per il comfort, le dotazioni tecnologiche e la sicurezza.
Renault Clio E-Tech Hybrid è una scelta per chi cerca un'auto efficiente nei consumi ma versatile. Con un motore ibrido da 145 CV, permette di circolare fino all'80% del tempo in città in modalità elettrica, riducendo i consumi a 4,3 l/100 km. Il prezzo di partenza a partire da 22.250 euro, la rende una delle ibride più accessibili.
Hyundai Ioniq Hybrid è un modello che riesce a bilanciare prestazioni e consumi, con una media di 4,4 l/100 km. Con un prezzo base di circa 26.450 euro, è perfetta per chi cerca un'auto versatile, spaziosa e tecnologica, senza rinunciare a bassi costi di gestione.
Jeep Avenger e-Hybrid combina un design moderno con la versatilità tipica dei suv. Con consumi di 4,5 l/100 km, è adatta sia all’uso urbano che ai viaggi più lunghi. Il prezzo di partenza, intorno ai 26.000 euro, la rende una delle opzioni più accessibili tra i suv ibridi.
Mazda 2 Hybrid è una city car che si distingue per i bassi consumi, pari a 4,0 l/100 km, e per la tecnologia condivisa con la Toyota Yaris. Con un prezzo di partenza di 24.990 euro, è un’ottima scelta per chi cerca un’auto compatta ed efficiente.
Nissan Qashqai e-Power è un suv che utilizza una tecnologia ibrida innovativa: il motore a benzina fa da generatore per alimentare il motore elettrico che muove le ruote. Questa configurazione offre un'esperienza di guida simile a quella di un veicolo elettrico, con consumi che si attestano a 5,0 l/100 km. Il prezzo parte da 28.130 euro.
Fiat Panda Hybrid è una delle auto ibride più economiche disponibili, con un prezzo di partenza di 15.500 euro. Il sistema mild hybrid offre un’ottima efficienza nei consumi, attestandosi su 4,9 l/100 km. È ideale per chi cerca una soluzione economica e versatile per gli spostamenti urbani.
Con consumi di 4,6 l/100 km, Suzuki Ignis Hybrid è un piccolaosuv urbano che offre la praticità di un sistema mild hybrid. Partendo da 21.400 euro, è un'ottima opzione per chi cerca un'auto compatta e agile, con l'aggiunta di trazione integrale in alcune versioni.
Hyundai Kona Hybrid è un suv che offre un ottimo equilibrio tra spazio, tecnologia e consumi ridotti (5,0 l/100 km). Con un prezzo di partenza di 26.300 euro, è una delle opzioni più versatili per chi cerca un suv compatto ma efficiente.
Chiude la lista la Dacia Duster Hybrid, uno dei suv più economici con tecnologia mild hybrid. Il prezzo di partenza è di circa 22.900 euro, mentre i consumi si attestano su 5,0 l/100 km, rendendola una scelta tra chi cerca un suv spazioso a un prezzo accessibile.