Dal 9 gennaio 2025 le banche saranno obbligate a garantire a tutti i clienti la possibilità di eseguire e ricevere bonifici istantanei con gli stessi costi di quelli ordinari. L'obiettivo è standardizzare i pagamenti digitali e renderli più accessibili e rapidi per milioni di consumatori e aziende. Diventa allora interessante capire:
-
Costi allineati dei bonifici istantanei
-
Bonifici istantanei, obblighi per le banche da rispettare
Costi allineati dei bonifici istantanei
Una delle novità più interessanti riguarda l’
abolizione dei costi aggiuntivi per i bonifici istantanei. In passato, molte banche applicavano commissioni elevate per questa tipologia di trasferimenti, rendendoli meno appetibili rispetto ai bonifici tradizionali. Dal 2025, ogni istituto sarà tenuto a uniformare i costi, garantendo che i bonifici istantanei abbiano lo stesso prezzo - o siano gratuiti - rispetto a quelli ordinari.
In molti casi, i bonifici ordinari sono già gratuiti, il che lascia prevedere che anche i bonifici istantanei lo diventeranno. Questa misura facilita l’adozione di trasferimenti rapidi e aumenta anche la trasparenza nelle politiche tariffarie degli istituti di credito. Entrando nel dettaglio dei costi applicati da ogni singola banca, il quadro è il seguente:
-
Intesa Sanpaolo: online ordinario: 1,20 euro, allo sportello: 3,50 euro, online istantaneo: 1,80 euro
-
MPS: online ordinario: 0 euro, allo sportello: 5,00 euro, online istantaneo: 0 euro
-
Mediobanca: online ordinario: 0 euro, allo sportello: 0 euro, online istantaneo: non disponibile
-
Credem: online ordinario: 0,58 euro, allo sportello: 3,56 euro, online istantaneo: 0,56 euro
-
BPER: online ordinario: 1,75 euro, allo sportello: 4,75 euro, online istantaneo: 2,00 euro
-
Poste Italiane: online ordinario: 1 euro, allo sportello: 1 euro, online istantaneo: 3,50 euro
-
BNL BNP Paribas: online ordinario: 0 euro, allo sportello: 6,50 euro, online istantaneo: 2,25 euro
-
Banco BPM: online ordinario: 0,95 euro, allo sportello: 2,50 euro, online istantaneo: 2,50 euro
-
Crédit Agricole: online ordinario: 0,75 euro, allo sportello: 6 euro, online istantaneo: 1,65 euro
-
Unicredit: online ordinario: 0 euro, allo sportello: 10,75 euro, online istantaneo: 7,75 euro
-
BBVA: online ordinario: 0 euro, allo sportello: non disponibile, online istantaneo: 0 euro
-
Widiba: online ordinario: 0 euro,allo sportello: non disponibile, online istantaneo: 1,50 euro
-
ING: online ordinario: 0 euro, allo sportello: non disponibile, online istantaneo: 0 euro
-
Fineco: online ordinario: 0 euro, allo sportello: non disponibile, online istantaneo: 0,85 euro
-
Isybank: online ordinario: 0 euro, allo sportello: non disponibile, online istantaneo: 0 euro
-
Revolut: online ordinario: 0 euro, allo sportello: non disponibile, online istantaneo: 0 euro
-
Illimity: online ordinario: 0 euro, allo sportello: non disponibile, online istantaneo: 0 euro
-
Banca Sella: online ordinario: 0 euro, allo sportello: non disponibile, online istantaneo: 1,30 euro
-
Banca Mediolanum: online ordinario: 0 euro, allo sportello: non disponibile, online istantaneo: 7,75 euro
-
Webank: online ordinario: 0 euro, allo sportello: non disponibile, online istantaneo: 7,75 euro
Bonifici istantanei, obblighi per le banche da rispettare
Le nuove regole prevedono un’applicazione in due fasi. Dal
9 gennaio 2025 tutte le banche devono essere in grado di
ricevere bonifici istantanei e garantire che i clienti possano beneficiare di questa opzione senza costi aggiuntivi. La seconda fase, che entrerà in vigore il
9 ottobre 2025, richiederà agli istituti di abilitare anche l’invio di bonifici istantanei con lo stesso principio di parità tariffaria.
I bonifici istantanei consentono di trasferire fondi in meno di 10 secondi, 24 ore su 24 e 7 giorni su 7. Con un limite massimo di 100.000 euro per transazione, sono una soluzione per pagamenti urgenti, sia tra privati che tra aziende. La rapidità e la disponibilità continua rendono questo strumento utile in situazioni di emergenza o per una maggiore flessibilità nei trasferimenti di denaro.
Per effettuare un bonifico istantaneo bisogna innanzitutto identificare il destinatario. In termini pratici, prima di avviare il trasferimento è indispensabile inserire il destinatario nella propria anagrafica bancaria. Questo passaggio permette di registrare in modo sicuro le informazioni principali, come il nome del beneficiario, il codice Iban e altri dettagli richiesti dalla banca. Solo dopo aver completato questa fase, si può procedere con l’invio del bonifico istantaneo, selezionando il destinatario già registrato e confermando l’importo da trasferire.
Leggi anche