Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Bonus di Natale 100 euro, come fare direttamente domanda online senza autocertificazione entro il 22 novembre

di Marianna Quatraro pubblicato il
bonus natale online

Sarà erogato a dicembre 2024 insieme alla tredicesima mensilità il bonus di 100 euro per i lavoratori dipendenti: ecco come richiederlo online e chi può farlo

Come si fa la domanda online per avere il bonus di Natale di 100 euro senza autocertificazione? E’ atteso per il mese di dicembre, insieme alla tredicesima, il bonus di 100 euro spettante ad alcune categorie di lavoratori dipendenti che soddisfino specifici requisiti.

L’Agenzia delle Entrate ha chiarito, infatti, che i dipendenti possono richiedere il beneficio solo se hanno nel 2024 un reddito complessivo entro i 28mila euro; sia il coniuge sia (almeno) un figlio fiscalmente a carico e capienza fiscale, cioè un’imposta lorda sui redditi di lavoro dipendente di importo superiore a quello della detrazione per lavoro dipendente. Vediamo quali sono le modalità di richiesta.

  • Chi può richiedere il bonus di 100 euro di Natale direttamente online e come fare
  • E gli altri dipendenti privati?

Chi può richiedere il bonus di 100 euro di Natale direttamente online e come fare

I lavoratori dipendenti pubblici, come gli appartenenti alle Forze dell'Ordine, il personale della Scuola, ecc, possono richiedere il bonus di Natale direttamente online accedendo alla propria Area Personale sul sito NoiPa.

Bisogna effettuare i seguenti passaggi:

  • accedere al menu Servizi;
  • selezionare la voce Stipendiali;
  • cliccare su Richiesta indennità D.L. n.113/2024 (Bonus Natale);
  • compilare i campi selezionati;
  • confermare l’invio della richiesta. 

Le domande possono essere inoltrate entro le 12 del prossimo 22 novembre.

Precisiamo che il servizio di domanda online non vale per i lavoratori dipendenti di Aziende Sanitarie o Ospedaliere presenti nel sistema NoiPA.

Essi devono presentare l’apposita richiesta, accompagnata da specifica dichiarazione, al proprio datore di lavoro.

E gli altri dipendenti privati?

Gli altri lavoratori dipendenti che non rientrano tra le categorie di coloro che possono richiedere il bonus di Natale online, possono ancora presentare al datore di lavoro una richiesta scritta in cui dichiarano di avere diritto al beneficio, indicando il codice fiscale del coniuge e dei figli fiscalmente a carico, o dei soli figli in caso di nucleo familiare monogenitoriale. 

Le Entrate hanno chiarito che si parla di famiglia monogenitoriale nei seguenti casi:

  • quando l’altro genitore è deceduto;
  • quando l’altro genitore non ha riconosciuto il figlio nato fuori del matrimonio;
  • quando il figlio è stato adottato da un solo genitore è stato affidato o affiliato a un solo genitore. 
In questi casi, i dipendenti devono dichiarare tramite autocertificazione al datore di avere i requisiti familiari e reddituali richiesti e compilare gli appositi moduli disponibili.
Leggi anche