Il Bonus Trasporti 2024 è stato integrato nel contesto della Carta acquisti, un beneficio destinato ai nuclei familiari con un Isee inferiore a 15.000 euro.
Il Bonus trasporti è stato finora erogato tramite click day. Una procedura che in poche ore faceva inevitabilmente esaurire i fondi a disposizione. Il 2024 vede il cambiamento delle regole. La facilitazione economica non corrisponde più al contributo di 60 euro che, nell'anno precedente, consentiva di coprire parzialmente o integralmente i costi degli abbonamenti mensili o annuali ai servizi di trasporto pubblico.
Questo incentivo è stato eliminato e la sua forma è stata trasformata, poiché è stato integrato all'interno della Card Acquisto. Vediamo allora nei dettagli in cosa consiste questa nuova modalità di agevolazione, illustrando le modifiche apportate alla misura, i requisiti necessari per ottenere il bonus e le procedure per richiederlo:
Chi può richiedere il nuovo Bonus trasporti 2024
Bonus trasporti 2024, come ottenerlo senza domanda
Come anticipato, il Bonus Trasporti 2024 è stato integrato nel contesto della Carta acquisti, un beneficio destinato ai nuclei familiari con un Indicatore della situazione economica equivalente (Isee) inferiore a 15.000 euro, finalizzato all'acquisto di beni alimentari. Nel corso del 2023, la Carta è stata ampliata per includere la possibilità di sostenere anche altre spese, tra cui l'acquisto di carburante e gli abbonamenti ai mezzi pubblici di trasporto.
Di conseguenza, l'importo totale della Carta acquisti è di 459,70 euro (382,50 euro + 77,20 euro). Oggi non è ancora certo se questo approccio verrà confermato per il 2024, anche se esistono concrete possibilità che non ci siano cambiamenti di rilievo: al momento non sono state annunciate novità riguardo agli importi e alle procedure di assegnazione, in quanto manca ancora il decreto attuativo specifico della misura per quest'anno.
Non è da escludere che l’intero importo sulla carta possa essere utilizzato interamente per gli abbonamenti al trasporto pubblico.
Salvo eventuali modifiche dell'ultimo momento, l'accesso al Bonus Trasporti non richiederà alcuna domanda formale, poiché sarà erogato tramite la Carta acquisti.
Di conseguenza sarà necessario utilizzare il saldo disponibile sulla Carta che potrà essere ottenuta soddisfacendo uno dei seguenti requisiti, presumibilmente confermati anche per il 2024: un Indicatore della situazione economica equivalente inferiore a 15.000 euro; non percepire altre misure di sostegno al reddito, quali il Reddito di cittadinanza che sarà trasformato nel 2024 in Assegno di inclusione, il Reddito di inclusione, le indennità di disoccupazione come la Naspi e le indennità sociali di disoccupazione per i collaboratori Dis-Coll, l'Indennità di mobilità, i Fondi di solidarietà per l'integrazione del reddito, la Cassa integrazione guadagni o qualsiasi altra forma di integrazione salariale per disoccupazione involontaria erogata dallo Stato.
Nella valutazione complessiva dei potenziali beneficiari, verrà data priorità a determinate categorie di famiglie: quelle composte da non meno di tre componenti, di cui almeno uno nato entro il 31 dicembre 2009; i nuclei familiari composti da non meno di tre componenti, di cui almeno uno nato entro il 31 dicembre 2005; i nuclei familiari composti da non meno di tre componenti.