Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Btp Italia, nuova emissione il 27 maggio 2025. E le altre aste di Btp, Bot, CCT previste

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Altri titoli di Stato

Il Btp Italia è un titolo indicizzato all'inflazione, misurata attraverso l'indice nazionale dei prezzi al consumo.

Il Ministero dell'Economia ha annunciato il collocamento di una nuova tranche del Btp Italia. La finestra per la sottoscrizione si aprirà il 27 maggio 2025 e resterà attiva fino a venerdì 30 maggio in due fasi distinte per categoria di investitori. La prima parte, riservata al pubblico retail, avrà inizio martedì 27 e terminerà giovedì 29, salvo eventuale chiusura anticipata; la seconda, destinata agli investitori istituzionali, nella mattinata di venerdì 30.

Questa nuova emissione del Btp Italia avrà una durata di 7 anni, con scadenza fissata al 4 giugno 2032, e prevede un premio fedeltà dell'1% riconosciuto a coloro che decideranno di acquistarlo durante la fase di collocamento e di mantenerlo in portafoglio fino alla naturale scadenza. Il rendimento reale minimo annuo, come da prassi, verrà stabilito e comunicato dal Mef il giorno prima dell'apertura, cioè lunedì 26 maggio. Questo valore sarà determinato tenendo conto delle condizioni dei mercati obbligazionari, dei rendimenti correnti dei titoli sovrani e delle aspettative d'inflazione nel medio periodo.

A livello operativo, i risparmiatori possono accedere al titolo utilizzando la piattaforma MOT di Borsa Italiana, tramite le banche dealer incaricate del collocamento - Intesa Sanpaolo, Unicredit e Banco BPM - oppure rivolgendosi alla propria banca o all'ufficio postale di fiducia, purché dotati di un conto titoli associato. È possibile procedere in automia tramite il proprio home banking, se abilitato alle operazioni di trading online. L'investimento nel Btp Italia è soggetto alla tassazione agevolata del 12,5%, non concorre all'imposta di successione, e fino a 50.000 euro investiti in titoli di Stato è escluso dal calcolo dell'Isee, come stabilito dalla Legge di Bilancio 2024. Vediamo ancora meglio:

  • Caratteristiche della nuova emissione di Btp Italia
  • Gli appuntamenti di maggio con gli altri titoli di Stato

Caratteristiche della nuova emissione di Btp Italia

Il Btp Italia è un titolo indicizzato all'inflazione, misurata attraverso l'indice nazionale dei prezzi al consumo per le famiglie di operai e impiegati, al netto dei tabacchi. La sua peculiarità risiede nella struttura delle cedole semestrali, calcolate applicando questo tasso al capitale rivalutato in base all'inflazione rilevata nei sei mesi precedenti. In pratica ogni sei mesi l'investitore riceve due componenti: il rendimento reale e il recupero della perdita di potere d'acquisto legata all'inflazione.

Anche il capitale sottoscritto è rivalutato in funzione dell'inflazione. Alla scadenza, indipendentemente dal tasso di inflazione rilevato, il titolo garantisce la restituzione integrale del valore nominale, elemento che lo distingue rispetto ad altre obbligazioni indicizzate. Questa garanzia rafforza l'interesse per il titolo, soprattutto per i risparmiatori prudenti e per coloro che cercano una forma di investimento conservativa ma capace di resistere al tempo e ai mercati.

L'opzione del premio fedeltà, già sperimentata nelle emissioni passate, è un altro incentivo alla detenzione a lungo termine. Questo bonus, pari all'1% del capitale nominale sottoscritto, è corrisposto a chi conservera i titoli per l'intero ciclo di vita, dal collocamento fino alla scadenza nel 2032.

Gli appuntamenti di maggio con gli altri titoli di Stato

Oltre al Btp Italia, il mese di maggio 2025 sarà ricco di occasioni per diversificare il proprio portafoglio con titoli di Stato. Secondo quanto indicato nel calendario ufficiale delle emissioni pubblicato dal Med, sono previste numerose aste che coinvolgeranno strumenti a breve, medio e lungo termine. Il primo appuntamento sarà quello con i Bot annuali e trimestrali, fissato per il 9 maggio. Subito dopo, il 13 maggio, si terrà la prima asta di titoli a medio-lungo termine, che dovrebbe includere emissioni di Btp a 3, 7 o 10 anni, eventualmente accompagnate da CCTeu.

Il 27 maggio, lo stesso giorno in cui inizierà il collocamento del Btp Italia, avrà luogo anche l'asta dedicata ai Btp Short Term, titoli a breve scadenza con durata compresa tra 18 e 30 mesi, e ai Btp€i, titoli indicizzati all'inflazione dell'area euro. Il giorno successivo, 28 maggio, sarà la volta di una nuova asta di Bot, mentre il 29 maggio si concluderà il mese con l'ultima tornata di emissioni a medio-lungo termine.

Leggi anche