I buoni postali a cedola da 5 anni sono una nuova tipologia di investimento sicuro e trasparente. Rendimenti, tassazione, caratteristiche, condizioni di acquisto, vantaggi e garanzie.
I buoni postali a cedola da 5 anni sono una soluzione di investimento che combina sicurezza, semplicità e prevedibilità dei rendimenti, grazie alla garanzia statale e alle condizioni trasparenti. Questi strumenti sono ideati per chi desidera far crescere i propri risparmi nel medio termine, senza esporsi ai rischi tipici dei mercati finanziari. La nuova versione a cedola, pensata per una durata quinquennale, distribuisce gli interessi attraverso accrediti semestrali, distinguendosi nel panorama dei prodotti di risparmio postale.
La crescente attenzione verso le forme di risparmio garantite e accessibili ha reso questa tipologia particolarmente apprezzata, soprattutto in contesti di mercato caratterizzati da incertezza o volatilità. Il servizio, gestito da Cassa Depositi e Prestiti in collaborazione con Poste Italiane, risponde alle esigenze di investitori prudenti che ricercano una gestione senza sorprese e con costi contenuti.
L'offerta si caratterizza per alcune peculiarità che rendono il prodotto facilmente accessibile anche a soggetti privi di esperienza finanziaria. Di seguito i tratti salienti:
Il modello di remunerazione si fonda su un sistema di cedole semestrali con tassi d'interesse prefissati per ogni anno di durata. Questo consente all'investitore di ricevere regolarmente gli interessi maturati ogni sei mesi, rendendo il flusso di guadagno particolarmente trasparente.
Le condizioni annunciate a novembre 2025 delineano il seguente andamento dei rendimenti lordi annui:
|
Anno |
Tasso cedolare annuo lordo |
Tasso effettivo annuo |
|
1° |
1,00% |
1,00% |
|
2° |
1,25% |
1,13% |
|
3° |
1,50% |
1,25% |
|
4° |
1,75% |
1,37% |
|
5° |
2,50% |
1,59% |
Il valore di ciascuna cedola si ottiene moltiplicando il valore nominale investito per il tasso cedolare annuo, diviso due. In presenza di rimborsi parziali anticipati, il calcolo viene aggiornato sul capitale residuo. Non sono riconosciuti interessi per i rimborsi effettuati prima di sei mesi dall'emissione.
I tassi effettivi annui sono il rendimento percepito, considerata la periodicità delle cedole e il regime fiscale applicato.
Gli interessi corrisposti sui buoni a cedola da 5 anni godono di una tassazione agevolata del 12,5%, notevolmente inferiore rispetto ad altre forme di investimento finanziario. L'aliquota viene trattenuta direttamente all'atto dell'accredito delle cedole. Esiste inoltre l'esenzione dall'imposta di successione, caratteristica tipica di questi prodotti.
Per quanto riguarda l'imposta di bollo, questa si applica solo al superamento della soglia di 5.000 euro di valore di rimborso per ciascun intestatario, secondo la normativa vigente. Nel caso in cui l'ammontare dell'imposta di bollo risultasse superiore agli interessi maturati, la differenza viene rimborsata al risparmiatore. Il risparmio postale rientra, entro determinati limiti, tra gli strumenti esclusi dal calcolo dell'ISEE, fino a 50.000 euro per nucleo familiare.
La sottoscrizione richiede la titolarità di un Libretto Smart o di un Conto BancoPosta, necessari per l'intestazione del buono. Le regole sono stabilite con attenzione per garantire la protezione dei diritti dell'investitore:
La sottoscrizione dei buoni postali a cedola da 5 anni è progettata per essere semplice e accessibile:
I punti di forza risiedono nella sicurezza statale offerta e nell'assenza di costi di gestione. Il capitale e gli interessi sono garantiti dallo Stato italiano, offrendo protezione anche in contesti di crisi finanziaria. Non sono previste commissioni di sottoscrizione, gestione o rimborso (ad esclusione degli oneri fiscali), a differenza di molte altre soluzioni bancarie: