Nel panorama finanziario italiano, molte persone guardano con attenzione alle soluzioni che promettono sicurezza e protezione del capitale. Tra queste, gli strumenti a protezione del capitale proposti da Poste Italiane si distinguono per la solidità riconosciuta dal sistema pubblico e la vasta gamma di opzioni offerte. Investire scegliendo soluzioni postali rappresenta da tempo un punto di riferimento per chi privilegia la conservazione del patrimonio e l'affidabilità rispetto a potenziali guadagni elevati ma più rischiosi.
Il ventaglio spazia da prodotti semplici, come Buoni Fruttiferi Postali e Libretti di Risparmio, fino a strumenti più articolati, quali le polizze assicurative multiramo e i fondi obbligazionari. Questi prodotti si rivolgono a un target ampio, che spazia dal piccolo risparmiatore al nucleo familiare attento alla pianificazione futura. Con un quadro normativo stabile e la garanzia dello Stato su determinate linee, la fidelizzazione della clientela si fonda sulla trasparenza dei costi, su condizioni agevolate e su regole fiscali favorevoli, con un'attenzione particolare ai meccanismi di liquidabilità e accessibilità.
Buoni Fruttiferi Postali e Libretti di Risparmio: tipologie, rendimenti e condizioni
I prodotti di risparmio a capitale protetto più diffusi emessi e collocati da Poste Italiane restano i Buoni Fruttiferi Postali (BFP) e i Libretti di Risparmio. La loro popolarità deriva dalla combinazione di solidità, semplicità operativa e condizioni sempre trasparenti. Le caratteristiche sono le seguenti:
-
Buoni Fruttiferi Postali: Sono titoli emessi da Cassa Depositi e Prestiti, distribuiti da Poste Italiane e caratterizzati dall’assenza di costi di collocamento e gestione. Offrono un’ampia scelta tra diverse durate (da pochi anni fino a orizzonti ultra-decennali) e modalità di rendimento: da tasso fisso a tasso crescente o indicizzato all’inflazione. Tutti prevedono la restituzione integrale del capitale a scadenza, indipendentemente dalle condizioni del mercato finanziario, e sono rimborsabili, anche parzialmente, in ogni momento.
-
Rendimento e condizioni: I rendimenti sono predefiniti e variano in base alla tipologia e alla durata. Alcune emissioni, come il BFP 4 Anni Plus o il Buono 3x4, offrono tassi crescenti o fissi, altri ancora, come quelli indicizzati all’inflazione, possono assicurare extra-rendimento legato all’andamento dei prezzi. La tassazione agevolata, unita all’esenzione dall’imposta di successione, li rende interessanti per la pianificazione patrimoniale.
-
Libretti di Risparmio Postale: Strumenti liquidi e sicuri, disponibili nelle versioni Ordinario e Smart, senza costi di apertura, gestione o estinzione. I titolari possono versare e prelevare liberamente presso qualsiasi ufficio postale e, nel caso del Libretto Smart, operare anche online. Il rendimento, seppur esiguo per la giacenza libera, può aumentare significativamente se si vincolano somme tramite offerte Supersmart.
L’accessibilità per importi contenuti, la semplicità di sottoscrizione e la garanzia statale rendono questi strumenti adatti sia a piccoli risparmiatori che a target più evoluti interessati a soluzioni di accumulo e successione generazionale.
Deposito Supersmart: funzionamento, varianti e confronto con altre soluzioni postali
Il Deposito Supersmart rappresenta l’evoluzione del tradizionale Libretto Smart, permettendo ai titolari di accantonare parte delle somme disponibili ottenendo tassi più competitivi rispetto alla liquidità libera. Una volta attivato, il deposito prevede:
-
Funzionamento: L’utente seleziona la cifra da vincolare e la durata, scegliendo tra diverse opzioni (Open, Young, Pensione, Rinnova), ciascuna pensata per differenti profili di clientela.
-
Varianti principali:
-
Supersmart Open: accessibile a tutti i maggiorenni, con durata di 360 giorni.
-
Supersmart Young: rivolta ai giovani dai 18 ai 35 anni, durata 180 giorni.
-
Supersmart Pensione: dedicato ai titolari che accreditano la pensione, durata 364 giorni.
-
Supersmart Rinnova: per chi ha precedenti accantonamenti Supersmart scaduti.
-
Caratteristiche comuni: Nessun costo collegato alla gestione o all’estinzione anticipata; possibilità di disattivare il vincolo in ogni momento senza penali, mantenendo la liquidità sempre accessibile.
-
Confronto con altri strumenti: A differenza dei BFP e delle polizze, il Deposito Supersmart offre flessibilità combinata a un maggiore rendimento per il denaro vincolato a breve-medio termine, pur senza la stessa struttura successoria agevolata o la tassazione ridotta dei buoni.
Questa soluzione rappresenta una risposta efficace all’esigenza di valorizzare le somme momentaneamente non utilizzate, pur mantenendo la possibilità di svincolo, risultando alternativa ai classici conti deposito bancari.
Polizze assicurative a capitale garantito: prodotti multiramo, gestione separata e prestazioni
Le polizze assicurative offerte tramite Poste Italiane includono soluzioni con capitale garantito orientate sia alla protezione del risparmio sia alla trasmissione del patrimonio. I prodotti multiramo si caratterizzano per una composizione che unisce componenti di gestione separata, con rendimenti annualmente rivalutati, e talvolta una quota investita in fondi interni (unit-linked). Le specifiche di questo prodotto sono:
-
Gestione separata: Il capitale investito viene custodito in portafogli distinti, prevalentemente orientati verso obbligazionari e titoli a basso rischio, garantendo a scadenza la restituzione totale del premio, al netto di eventuali riscatti o costi.
-
Prestazioni: Le polizze prevedono la liquidazione del capitale rivalutato secondo i rendimenti maturati dalle gestioni separate; per alcune, la protezione è rafforzata da benefici aggiuntivi (copertura malattia grave, agevolazioni fiscali e successorie).
-
Prodotti multiramo: Offrono una diversificazione tra sicurezza (ramo I) e partecipazione ai mercati finanziari (ramo III), prevedendo anche flussi periodici cedolari (opzione decumulo) e una rivalutazione graduale basata sulle performance delle gestioni sottostanti.
-
Regime fiscale e costi: La tassazione segue la normativa vigente sul ramo assicurativo, con agevolazioni in caso di decesso e trasferimento agli eredi. I costi di gestione, già inclusi nei contratti, sono trasparenti e variabili in funzione delle specifiche del prodotto scelto.
Queste polizze rappresentano una risposta efficace per chi ricerca stabilità, vantaggi fiscali e soluzioni di protezione personale, coniugando protezione del capitale e prudente esposizione ai mercati attraverso strutture controllate.
Fondi obbligazionari BancoPosta a capitale protetto: caratteristiche, rischi e rendimenti
I fondi obbligazionari BancoPosta indirizzati a chi ricerca la protezione del capitale rappresentano una soluzione intermedia tra la piena garanzia statale e le strategie gestite professionali con una moderata esposizione al rischio. Anche in questo caso esaminiamo i dettagli:
-
Caratteristiche: Si tratta di fondi che investono prevalentemente in titoli di Stato, obbligazioni societarie a elevata qualità creditizia e strumenti monetari. Diverse linee, come BancoPosta Primo, Obbligazionario Euro Medio-Lungo Termine e Universo Start, sono classificate con un basso grado di rischio (categoria 1 o 2 su 7).
-
Rendimenti: I ritorni sono correlati all’andamento dei mercati obbligazionari. Le cedole possono essere distribuite periodicamente o accumulate; alcune linee prevedono proventi minimi garantiti su orizzonti predefiniti (ad esempio, Obbligazionario 5 anni), mentre altre mirano a stabilità piuttosto che rendimento massimo.
-
Rischi: Pur essendo prodotti prudenziali, la garanzia di restituzione totale del capitale non è sempre assoluta. Gli investitori sono comunque protetti dalla professionalità dei gestori e dalla diversificazione degli investimenti, elemento che riduce la probabilità di erosione del capitale.
Questi fondi sono sottoscrivibili in modalità PIC (versamento unico) o PAC (piano di accumulo) con importi flessibili e sono particolarmente indicati per chi ricerca rendimenti potenziali leggermente superiori ai Buoni, accettando però una minima variabilità sugli esiti finali.
Confronto tra le soluzioni: costi, condizioni di sottoscrizione, liquidabilità e aderenza ai diversi profili di risparmiatori
Per meglio orientare la scelta tra le principali proposte di Poste Italiane con protezione del capitale è opportuno mettere a confronto le opzioni in termini di struttura dei costi, flessibilità, accessibilità e target di riferimento:
|
Soluzione
|
Capitale Garantito
|
Costi
|
Liquidabilità
|
Profilo ideale
|
|
Buoni Fruttiferi Postali
|
Sì, a scadenza
|
Nessun costo di gestione/sottoscrizione
|
Sempre rimborsabili
|
Risparmiatori prudenti, pianificazione familiare, minori
|
|
Libretti di Risparmio
|
Sì
|
Nessun costo apertura/gestione
|
Liquidità immediata
|
Gestione liquida, esigenze transitorie
|
|
Deposito Supersmart
|
Sì, se portato a scadenza
|
Nessun costo di gestione
|
Svincolabile senza penali
|
Accumulo temporaneo, giovani/adulti/pensionati
|
|
Polizze Multiramo
|
Sì, nella componente di gestione separata
|
Costi inclusi e trasparenti
|
Riscattabile entro limiti/tempi contrattuali
|
Protezione personale/patrimoniale, trasmissione eredità
|
|
Fondi Obbligazionari
|
Protezione parziale o con minimo garantito
|
Commissioni di gestione variabili
|
Disinvestimento possibile secondo regolamento
|
Profilo con propensione a basso rischio, orizzonte medio-termine
|
La scelta fra queste soluzioni dovrà tenere conto degli obiettivi personali, della necessità di flessibilità e delle implicazioni fiscali, orientando la decisione sulla base di esigenze di prudenza, rendimento e necessità di liquidità.
Leggi anche