Sotto il cofano, o meglio sotto il pianale, Byd Tang nasconde una meccanica elettrica, distribuita su due assi per garantire la trazione integrale permanente.
Dopo il successo ottenuto in alcuni mercati del Nord Europa, come la Norvegia, la casa automobilistica ha deciso di proporre anche nel nostro Paese Byd Tang 2025, la sua ammiraglia a zero emissioni, una sette posti imponente, tecnologica e dalle prestazioni sorprendenti.
Con una lunghezza di quasi cinque metri (4,97 per la precisione), la Tang si colloca tra i suv più generosi nelle dimensioni. A bordo, spazio e comfort convivono con un design moderno, finiture curate e un'attenzione per il dettaglio che testimonia la maturità del brand. Vediamo da vicino:
L'energia che alimenta questo powertrain è fornita dalla Blade Battery di Byd, una batteria da 108,8 kWh al litio-ferro-fosfato, tecnologia che assicura una maggiore stabilità termica e una longevità superiore rispetto ai tradizionali ioni di litio. L'autonomia dichiarata, secondo il ciclo Wltp, raggiunge i 530 chilometri con una singola ricarica.
La batteria supporta una ricarica rapida, anche se non ai livelli record di alcune concorrenti europee: da 30 a 80% in circa 30 minuti in corrente continua, mentre in AC può essere ricaricata fino a 11 kW.
Byd ha deciso di proporre la Tang nel mercato italiano con un allestimento unico denominato Flagship, che rispecchia fin dal nome l'intenzione di offrire un prodotto completo. L'abitacolo, rifinito con materiali di qualità e assemblaggi solidi, accoglie fino a sette passeggeri grazie a tre file di sedili confortevoli, configurabili in base alle esigenze di spazio per persone o bagagli.
I sedili anteriori sono regolabili elettricamente, riscaldabili, ventilati e dotati di funzione massaggio, un optional che fino a poco tempo fa si trovava solo su berline tedesche di fascia alta. L'impianto di infotainment si basa su un maxischermo touchscreen da 15,6 pollici, orientabile sia in verticale che in orizzontale, con una grafica intuitiva e una risposta al tocco precisa. Il sistema operativo è proprietario, e integra con fluidità le funzioni di navigazione, intrattenimento, gestione della vettura e connettività smartphone.
Non manca un pacchetto completo di Adas di livello 2, che comprende cruise control adattivo, mantenimento attivo della corsia, frenata automatica d'emergenza e riconoscimento segnali stradali. Il comfort acustico è garantito da una insonorizzazione curata, mentre la climatizzazione tri-zona mantiene l'ambiente piacevole per tutti gli occupanti, anche nelle giornate più torride o gelide.
Byd Tang viene lanciata in Italia con un prezzo di listino pari a 72.950 euro, una cifra che si colloca sotto la media dei concorrenti europei diretti, come Audi Q8 e-tron, BMW iX o Mercedes EQE suv. Grazie agli incentivi promossi dalla casa madre, il prezzo chiavi in mano può scendere fino a 67.250 euro, rendendo la Tang una proposta competitiva, soprattutto considerando la ricchezza dell'equipaggiamento di serie.
Le prime consegne sono previste entro la primavera 2025, e alcuni esemplari sono già visibili presso selezionati concessionari ufficiali del marchio in Italia. L'arrivo della Tang si inserisce nel piano di espansione europeo di Byd, che punta a consolidare la propria presenza nel Vecchio Continente proprio attraverso la fascia alta dell'elettrico.