Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Che cos' Coinbase? E' sicuro? Quali servizi e investimenti offre? I costi e come funziona in Italia

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Che cos' Coinbase?

Coinbase si presenta come una porta d'ingresso al mondo delle criptovalute per milioni di risparmiatori.

Coinbase ha raggiunto un traguardo che segna una svolta nel rapporto tra finanza tradizionale e criptoeconomia: la sua inclusione ufficiale nell'indice S&P 500, uno dei benchmark più autorevoli al mondo. Questo evento, in concomitanza con l'uscita di Discover Financial Services a seguito dell'acquisizione da parte di Capital One, è più di un semplice rimpasto tecnico. Per la prima volta, una piattaforma nata nel cuore dell'universo blockchain fa il suo ingresso in un club ristretto di aziende valutate come pilastri dell'economia statunitense. La presenza nel paniere S&P 500 significa visibilità globale, accesso a flussi di capitali passivi da parte dei fondi indicizzati e, soprattutto, una consacrazione simbolica di Coinbase come attore sistemico, alla pari con colossi come Apple, Microsoft o JPMorgan. Vediamo meglio:

  • Coinbase, un nuovo volto per il settore crypto
  • Una panoramica sulla protezione dei fondi

Coinbase, un nuovo volto per il settore crypto

Coinbase si presenta come una porta d'ingresso al mondo delle criptovalute per milioni di risparmiatori, sia privati sia istituzionali. In Italia, questa tendenza si rispecchia in un interesse crescente da parte degli utenti retail, attratti non solo dalle criptovalute più famose ma anche da nuovi strumenti digitali di accumulo e investimento.

Fondata nel 2012 da Brian Armstrong, Coinbase nasce con l'obiettivo di rendere l'uso del bitcoin e delle criptovalute più semplice, intuitivo e accessibile al grande pubblico. Il cuore della sua operatività è una piattaforma web e mobile che permette di acquistare, vendere, detenere e trasferire asset digitali in modo sicuro, con pochi clic. Ma ciò che distingue Coinbase da molti suoi concorrenti è l'approccio normativo: l'azienda è quotata al Nasdaq, soggetta a verifiche contabili, regolata dalla SEC statunitense e pienamente conforme alle disposizioni antiriciclaggio e KYC (Know Your Customer).

Coinbase è sicura? Una panoramica sulla protezione dei fondi

Coinbase adotta un'infrastruttura multilivello pensata per garantire protezione costante degli asset e minimizzare i rischi legati a frodi, attacchi informatici e perdite accidentali.

La gran parte dei fondi degli utenti viene custodita in cold storage, ovvero offline, in dispositivi non connessi a internet. Per i fondi che devono essere mantenuti online, Coinbase garantisce copertura assicurativa fino a 250.000 dollari, paragonabile a quella offerta dalle banche statunitensi per i conti correnti tradizionali. Un altro aspetto fondamentale è la verifica a due fattori, obbligatoria per ogni operazione sensibile o accesso all'account.

Coinbase è tra le poche aziende crypto ad aver scelto la strada della compliance integrale, operando in oltre 100 Paesi nel mondo e rispettando le normative locali. In Italia, la piattaforma è registrata presso l'OAM (Organismo Agenti e Mediatori), l'autorità preposta alla supervisione delle attività di cambio e servizi di pagamento digitali.

Sul piano della percezione pubblica, Coinbase si distingue per una reputazione consolidata e per la chiarezza comunicativa dei suoi materiali informativi. Anche durante i momenti di turbolenza dei mercati crypto, come il crollo di FTX o il collasso di Luna, l'azienda ha mantenuto una posizione di solidità finanziaria senza esposizioni a prodotti ad alto rischio . Oggi è vista come la porta d'ingresso più sicura per i nuovi investitori, ma anche come partner affidabile da parte dei professionisti che operano nel mondo della finanza decentralizzata.

Cosa si può fare con Coinbase

Coinbase ha integrato strumenti per diversi livelli di esperienza, da chi si avvicina per la prima volta al mondo crypto a chi gestisce portafogli complessi con logiche da investitore professionale.

Gli utenti possono accedere alla piattaforma standard per chi vuole acquistare o vendere bitcoin, ethereum, solana e altre criptovalute in pochi passaggi. Chi desidera un controllo maggiore trova invece in Coinbase Advanced uno spazio più tecnico, con strumenti grafici avanzati, ordini condizionati e commissioni inferiori. Per i trader più attivi, è disponibile l'abbonamento a Coinbase One, che consente trading senza commissioni fisse, assistenza prioritaria e un livello aggiuntivo di protezione contro furti o frodi.

Coinbase offre anche il proprio wallet decentralizzato, un'app autonoma che consente agli utenti di detenere chiavi private, accedere al mondo della DeFi, conservare NFT e interagire con dApp in totale autonomia. Chi vuole spendere le criptovalute nella vita reale può utilizzare la Coinbase Card, una carta Visa che consente transazioni in euro prelevando dal wallet crypto, con la possibilità di accumulare cashback su ogni acquisto. La piattaforma offre opportunità di staking, ovvero la possibilità di ottenere rendimenti passivi.

I costi variano in base alla modalità operativa. Sulla piattaforma standard, le commissioni possono arrivare fino al 3,99% per operazioni tramite carta o bonifico istantaneo. Su Coinbase Advanced, invece, si passa a una logica di maker e taker fee con costi allo 0,40% e 0,60%, ridotti in caso di volumi elevati. In Italia, tutte le operazioni su Coinbase sono soggette alla tassazione prevista per i redditi da capitale e da redditi diversi, con un'aliquota del 26% sui guadagni realizzati in caso di cessione a titolo oneroso.

Leggi anche