Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Che valore ha un diploma ITS Academy? Quante probabilità ci sono di assunzione dopo averlo ottenuto e di prospettive di carriera

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Valore di un diploma ITS Academy

Il diploma ITS Academy si conferma come un’opzione di alto valore per chi desidera intraprendere una carriera tecnica con ottime prospettive di occupazione e crescita.

Negli ultimi anni, gli Istituti Tecnici Superiori (ITS) si sono affermati come una delle opzioni più valide e concrete per chi desidera intraprendere una carriera professionale di successo nel campo delle tecnologie avanzate. Con la loro struttura, che unisce una solida formazione teorica con esperienze pratiche in azienda, i diplomi ITS Academy offrono un titolo di studio riconosciuto ee un passaporto per il mondo del lavoro. Approfondiamo in questo articolo:

  • Qual è il valore di un diploma ITS Academy
  • Le opportunità di assunzione per i diplomati ITS Academy

Qual è il valore di un diploma ITS Academy

Gli ITS Academy sono nati per rispondere a una esigenza del mercato del lavoro italiano: quella di formare tecnici altamente specializzati in settori strategici per l’economia nazionale. Questi istituti offrono percorsi formativi post-diploma di durata biennale o triennale, strutturati in modo da fornire competenze operative subito spendibili nelle imprese. Le aree coperte dai percorsi ITS includono la meccanica, l’efficienza energetica, le tecnologie dell’informazione e della comunicazione, la mobilità sostenibile, e altre ancora, tutte fortemente orientate alla transizione digitale e green, due pilastri del futuro economico del Paese

Il diploma ITS Academy è più di un semplice titolo di studio. È un riconoscimento che certifica l'acquisizione di competenze tecniche di alto livello, sviluppate attraverso una formazione intensiva che alterna lezioni teoriche e attività pratiche in azienda. Questo modello educativo è particolarmente efficace perché permette agli studenti di confrontarsi direttamente con il mondo del lavoro già durante il percorso formativo, rendendoli immediatamente operativi e altamente competitivi sul mercato.

Dal punto di vista formale, il diploma ITS è equiparato a un livello di istruzione terziaria non accademica, ma i suoi vantaggi pratici sono evidenti: secondo i dati di INDIRE (Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa), l’87% dei diplomati ITS trova lavoro entro un anno dal termine del percorso di studi, un dato che supera di gran lunga quello dei laureati triennali e magistrali.

Le opportunità di assunzione per i diplomati ITS Academy

Le opportunità di assunzione per i diplomati ITS Academy sono estremamente elevate. Il motivo principale risiede nella stretta connessione tra questi istituti e il mondo delle imprese. I percorsi formativi ITS sono infatti progettati in collaborazione con le aziende, che partecipano alla definizione dei programmi e spesso offrono stage e tirocini agli studenti. Questa collaborazione non si limita alla fase formativa, ma si estende anche alla fase di inserimento lavorativo: le imprese coinvolte nel sistema ITS tendono ad assumere i diplomati, che hanno già avuto modo di dimostrare le loro competenze durante i tirocini.

La domanda di diplomati ITS è così alta che, nel 2023, le imprese italiane hanno avanzato oltre 47.000 richieste di assunzione per questo tipo di profilo. Il numero di diplomati disponibili è però inferiore, con poco più di 6.400 unità formate annualmente. Questo squilibrio tra domanda e offerta è un vantaggio per i diplomati ITS, che possono scegliere tra diverse opportunità lavorative e negoziare condizioni contrattuali favorevoli.

Le prospettive di carriera per i diplomati ITS sono in genere ottime. Dopo l’assunzione, i diplomati ITS possono aspettarsi una crescita professionale che li porta, nel medio termine, a ricoprire ruoli di responsabilità all'interno delle aziende. Gli ambiti tecnologici in cui operano, come la meccanica, l’informatica e l’efficienza energetica, sono settori in continua espansione, dove la domanda di tecnici qualificati è destinata a crescere.

Secondo Guido Torrielli, presidente dell’associazione Rete Its Italy, la formazione tecnica esiste e garantisce un impiego. Però le famiglie non lo sanno. E il 90% degli studenti riesce a sistemarsi dopo il diploma.

Molti diplomati ITS iniziano la loro carriera in posizioni tecniche, ma con l’esperienza possono accedere a ruoli di coordinamento o gestione, come project manager o responsabili di reparto. La formazione continua, spesso offerta dalle stesse aziende, permette ai diplomati di aggiornare le proprie competenze e di accedere a ulteriori opportunità di carriera, anche a livello internazionale.

Leggi anche