Banca ING un esempio di banca digitale innovativa che ha scelto di abbandonare il modello tradizionale per concentrarsi completamente sul banking online.
Banca ING, conosciuta anche per il Conto Arancio, è la filiale italiana del gruppo olandese ING Groep, una delle principali banche a livello mondiale. Il gruppo ha una forte presenza internazionale in quanto opera in più di 40 paesi e servendo oltre 38 milioni di clienti.
ING ha una lunga tradizione bancaria che si fonde con una forte vocazione all’innovazione digitale, caratteristica che le ha permesso di distinguersi nel mercato globale e italiano. Il modello di ING si basa su un approccio digitale e cashless, con una progressiva riduzione della sua presenza fisica sul territorio italiano negli ultimi anni. Vediamo in questo articolo:
ING è entrata nel mercato italiano nel 2001 con il lancio del Conto Arancio, un conto di risparmio che ha riscosso un grande successo grazie alla semplicità d’uso e all’assenza di spese. Negli anni, ING ha ampliato la propria offerta in Italia introducendo prodotti come il Conto Corrente Arancio, mutui, prestiti personali, investimenti e servizi assicurativi, tutti gestibili online.
L’organizzazione e la struttura della banca in Italia sono cambiate nel corso degli ultimi anni. La strategia di ING si è concentrata sempre di più su un modello full digital, orientato alla gestione dei conti tramite home banking e app mobile. Nel 2021, ING ha chiuso tutte le sue filiali fisiche e ha dismesso tutti i suoi sportelli bancomat presenti sul territorio italiano.
Fino al 2021, ING aveva una rete di Arancio Store e Hub Arancio, centri fisici nelle principali città italiane in cui i clienti potevano ottenere consulenza e supporto per i loro prodotti bancari. Questi spazi non erano filiali tradizionali, ma punti di contatto fisici in cui si potevano gestire alcune operazioni. Con la decisione di abbandonare questo modello, ING ha chiuso tutti gli Arancio Store e Hub Arancio e ha spostato il servizio clienti verso il canale digitale.
ING ha anche chiuso tutti i suoi sportelli bancomat in Italia, rendendo impossibile per i clienti ING prelevare denaro dagli ATM della banca. I clienti possono comunque utilizzare gli ATM di altre banche per effettuare prelievi, ma a seconda del tipo di conto e delle condizioni, potrebbero essere applicate commissioni. Questo cambiamento ha segnato la transizione definitiva verso un modello bancario completamente digitale, il che implica una dipendenza totale dalle operazioni online e dai pagamenti elettronici.
Nel contesto della banca digitale, uno dei temi più rilevanti è la sicurezza delle transazioni e la protezione dei dati personali. ING ha messo in atto diverse misure di sicurezza per proteggere i propri clienti, come il sistema del Bottone di Difesa, un nuovo livello di protezione per contrastare truffe online e tentativi di phishing. Questo strumento aiuta a prevenire operazioni non autorizzate, offrendo ai clienti un modo più sicuro per gestire il loro denaro online.
ING ha dovuto affrontare anche alcune sfide in termini di compliance e sicurezza. Nel 2019, la Banca d’Italia ha bloccato temporaneamente la capacità della filiale italiana di acquisire nuovi clienti, a causa di problemi riscontrati nelle sue procedure antiriciclaggio. La banca è stata accusata di non aver implementato sufficienti controlli per prevenire attività sospette. ING ha risposto a queste critiche collaborando strettamente con le autorità italiane e adottando misure correttive per rafforzare i suoi sistemi di controllo.
Negli ultimi anni, i clienti di ING hanno segnalato vari disservizi tecnici legati ai prodotti della banca, in particolare con il Conto Corrente Arancio e le carte di debito collegate. Questi problemi riguardavano difficoltà di accesso ai conti online, errori nelle transazioni e addebiti errati. ING ha poi implementato aggiornamenti e potenziato l'infrastruttura tecnologica per migliorare l'esperienza utente. Questi incidenti hanno però influito negativamente sulla percezione della banca da parte di alcuni clienti.
Nonostante i problemi riscontrati negli ultimi anni, ING rimane una banca solida e sicura. Il gruppo ha un rating di affidabilità stabile a livello internazionale ed è considerato un attore di rilievo nel settore bancario globale. Le sfide che la banca ha dovuto affrontare, soprattutto in Italia, sono state affrontate con interventi correttivi, e la transizione verso un modello completamente digitale rappresenta una scelta strategica che allinea ING con le tendenze del settore bancario moderno.
Per i clienti che sono a proprio agio con il mobile banking e le transazioni completamente online, ING offre un'ampia gamma di servizi e prodotti competitivi. Per chi preferisce ancora interagire con la propria banca attraverso filiali fisiche o ATM proprietari, ING potrebbe non essere la scelta ideale, data la mancanza di presenza fisica sul territorio.