La proposta commerciale di Kaufland ospiterà oltre 6.400 categorie merceologiche, dall'elettronica di consumo agli articoli per la casa.
Fondato nel 1984 a Neckarsulm, in Germania, Kaufland è parte del Gruppo Schwarz, lo stesso che controlla Lidl, altra realtà leader della Gdo. Con oltre 1.500 punti vendita sparsi in numerosi paesi dell'Est e Centro Europa, tra cui Romania, Polonia, Slovacchia, Croazia e Repubblica Ceca, Kaufland è uno dei maggiori attori nella scena degli ipermercati europei. Il suo modello si fonda su un'offerta molto ampia, prezzi aggressivi, un'attenzione crescente alla qualità e una forte spinta all'innovazione digitale.
Nel 2025, il gruppo ha annunciato il debutto nel mercato italiano, ma non attraverso l'apertura fisica di punti vendita, bensì con il lancio di Kaufland.it, un marketplace online pensato per competere direttamente con Amazon, Temu e gli altri big dell'e-commerce. Non si tratta di un classico supermercato virtuale, ma di una piattaforma aperta a migliaia di venditori terzi, selezionati secondo criteri vincolati al rispetto delle leggi europee in materia di commercio e tutela del consumatore. Capiamo meglio:
Per quanto riguarda i prezzi, la strategia sarà aggressiva: sconti, offerte giornaliere e convenzioni con fornitori permetteranno di mantenere i listini bassi, pur assicurando standard qualitativi elevati. Il modello economico si fonda sulla commissione versata dai venditori alla piattaforma, che a sua volta investe in marketing e logistica per sostenere la crescita. Questo modello, già sperimentato in Germania, ha permesso a kaufland.de di affermarsi come uno dei principali portali B2C del paese.
Kaufland punta a distinguersi con la sua identità europea, che diventa garanzia implicita di conformità alle normative, chiarezza nei contratti, rispetto per i diritti dei consumatori e lotta alle truffe online. L'idea è di contrastare il dilagare di portali che vendono prodotti a basso costo ma con qualità dubbia, spedizioni lente e assistenza inesistente.
Una delle domande più frequenti che si pongono i potenziali acquirenti è se Kaufland sia affidabile. In Germania, dove il sito è operativo da tempo, il marketplace kaufland.de gode di un'ottima reputazione. Piattaforme indipendenti di verifica dei siti web, come ScamAdviser, attribuiscono al dominio un punteggio di sicurezza molto elevato.
Come in tutti i marketplace, la qualità del servizio finale dipende anche dal comportamento dei singoli venditori. Kaufland prevede un sistema di recensioni trasparente, la possibilità di segnalare problemi, una policy chiara sui resi e un servizio clienti attivo in diverse lingue. Non solo: la piattaforma applica filtri per i merchant e richiede documentazione fiscale, tracciabilità dei prodotti, garanzie minime sui tempi di spedizione e l'impegno a rispettare le leggi europee sulla vendita a distanza.
Dal punto di vista della protezione dati, Kaufland si attiene alle normative europee sul Gdpr, per la garanzia della riservatezza delle informazioni personali e un utilizzo trasparente dei cookies. Anche i metodi di pagamento - tra cui carta di credito, PayPal, bonifico bancario e servizi postali - sono gestiti secondo standard di sicurezza bancaria.