Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Come compilare Isee 2025 in caso di affitto condiviso ma nuclei familiari separati

di Marianna Quatraro pubblicato il
aggiornato con informazioni attualizzate il
isee affitto condiviso

Cosa succede ai fini della compilazione dell’Isee 2025 nel caso di soggetti che vivono insieme in una casa in affitto ma appartengono a nuclei familiari differenti

L'ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente) è un documento essenziale per accedere a numerose prestazioni sociali agevolate, bonus e sussidi statali.

Come gestire l'ISEE 2025 in caso di affitto condiviso con nuclei familiari separati

Una situazione particolare che merita attenzione è quella relativa alla compilazione dell'ISEE 2025 nel caso di persone che condividono un appartamento in affitto ma appartengono a nuclei familiari distinti.

È importante chiarire che ai fini dell'ISEE, non tutti gli intestatari di un contratto di affitto con cedolare secca della casa di abitazione devono essere necessariamente indicati nella DSU (Dichiarazione Sostitutiva Unica) se non fanno parte dello stesso nucleo familiare anagrafico.

Quando coinquilini condividono una casa in affitto ma appartengono a nuclei familiari differenti, ciascuno dovrà presentare una propria DSU separata, indicando esclusivamente la quota di canone di locazione di propria competenza.

Istruzioni dettagliate per la compilazione dell'ISEE 2025 con affitto condiviso

Nel caso specifico di coinquilini che condividono un immobile in locazione ma appartengono a nuclei familiari diversi, è necessario seguire queste linee guida:

  1. Ogni nucleo familiare deve presentare una propria DSU separata
  2. Nella propria dichiarazione, ciascun nucleo dovrà indicare solo la propria quota di canone di affitto
  3. Se il contratto è cointestato in parti uguali (ad esempio 50% e 50%), ognuno indicherà solo la propria percentuale del canone
Ad esempio, se due persone non appartenenti allo stesso nucleo familiare condividono un appartamento con un canone mensile di 800 euro suddiviso equamente, ciascuno indicherà nella propria DSU un canone di 400 euro (ovvero il 50% del totale).

Come compilare correttamente il Quadro B della DSU per l'ISEE 2025

Per dichiarare correttamente la situazione dell'affitto condiviso nella DSU 2025, è necessario procedere nel seguente modo:

  1. Accedere al Quadro B della DSU, dedicato alla casa di abitazione
  2. Barrare la casella relativa al contratto di locazione
  3. Inserire il codice fiscale dell'intestatario o degli intestatari del contratto negli appositi spazi
  4. Indicare solo la quota del canone effettivamente a carico del proprio nucleo familiare
È fondamentale non dichiarare l'intero importo del canone se questo è diviso con persone appartenenti ad altri nuclei familiari, ma esclusivamente la parte di competenza del proprio nucleo.

Casi particolari e situazioni specifiche

Esistono diverse situazioni che possono presentarsi nel caso di affitti condivisi:

Contratto cointestato a più persone

Se il contratto di locazione è intestato a più persone appartenenti a nuclei familiari diversi, ciascuno dovrà indicare nella propria DSU solo la propria quota di canone.

Contratto intestato a un solo coinquilino

Nel caso in cui il contratto sia formalmente intestato a un solo coinquilino, ma l'affitto venga condiviso con altri, la situazione va gestita in modo particolare:

  • L'intestatario del contratto dichiarerà nella propria DSU solo la quota di canone effettivamente a suo carico
  • Gli altri coinquilini, se appartengono a nuclei familiari diversi, potranno dichiarare la propria quota solo se possono dimostrare il pagamento (bonifici, ricevute, ecc.)

Studenti fuori sede

Per gli studenti fuori sede che condividono un appartamento in affitto, valgono le stesse regole: nella DSU andranno indicati solo i dati relativi alla propria quota di canone.

Documenti necessari per la corretta dichiarazione dell'affitto nell'ISEE 2025

Per dichiarare correttamente la propria situazione di affitto condiviso nell'ISEE 2025, è consigliabile avere a disposizione i seguenti documenti:

  • Copia del contratto di locazione registrato presso l'Agenzia delle Entrate
  • Ricevute di pagamento del canone (per dimostrare l'effettivo esborso della propria quota)
  • Eventuali accordi scritti tra coinquilini sulla ripartizione delle spese
  • Bonifici o altre prove di pagamento che attestino la propria quota di affitto
Questi documenti potrebbero essere richiesti in fase di controllo da parte dell'INPS o in caso di verifiche sulla correttezza delle dichiarazioni rese.

Vantaggi fiscali legati alla corretta dichiarazione dell'affitto nell'ISEE 2025

La corretta dichiarazione della propria situazione abitativa e del canone di locazione nell'ISEE 2025 può comportare diversi vantaggi:

  • Possibilità di accedere a contributi per l'affitto erogati da Regioni e Comuni
  • Accesso a bonus casa e altre agevolazioni legate alla situazione abitativa
  • Calcolo più preciso dell'indicatore economico, che potrebbe consentire l'accesso a prestazioni sociali agevolate
È importante sottolineare che l'indicazione del canone di locazione nell'ISEE influisce sul calcolo finale dell'indicatore, in quanto le spese per l'abitazione principale vengono considerate nel determinare la situazione economica complessiva del nucleo familiare.

Errori comuni da evitare nella compilazione dell'ISEE 2025 con affitto condiviso

Nella compilazione dell'ISEE 2025 in caso di affitto condiviso è facile commettere alcuni errori che potrebbero compromettere la correttezza della dichiarazione:

  • Dichiarare l'intero importo del canone anziché solo la propria quota
  • Includere nella propria DSU persone che, pur condividendo l'abitazione, non fanno parte del nucleo familiare
  • Omettere di indicare il contratto di locazione pensando che, non essendo intestatari, non sia necessario dichiararlo
  • Considerare come membri del nucleo familiare persone che sono semplici coinquilini
Evitare questi errori è fondamentale per non incorrere in sanzioni e per ottenere un calcolo corretto del proprio ISEE.

Nel concreto...

In conclusione, per compilare correttamente l'ISEE 2025 in caso di affitto condiviso con nuclei familiari separati è necessario:

  1. Presentare una DSU separata per ciascun nucleo familiare
  2. Indicare nel Quadro B solo la quota di canone effettivamente a carico del proprio nucleo
  3. Conservare la documentazione che attesta il pagamento della propria quota
  4. Consultare un CAF o un Patronato in caso di dubbi o situazioni particolarmente complesse
Seguendo queste indicazioni, sarà possibile ottenere un calcolo corretto dell'ISEE 2025 anche in presenza di situazioni abitative condivise, evitando errori che potrebbero comportare conseguenze negative in termini di accesso alle prestazioni sociali agevolate.
Leggi anche