Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Come funziona il fondo pensione Enpam, chi può aderire, i servizi offerti e rendimenti medi ultimi anni

di Marianna Quatraro pubblicato il
come funziona enpam

Chi può sottoscrivere l’adesione al Fondo pensione Enpam e di quali servizi può usufruire: ecco come funziona

Come funziona il fondo pensione Enpam? L'Enpam, Ente nazionale di Previdenza e Assistenza dei Medici e degli Odontoiatri, è la Cassa privata professionale in cui versano i contributi previdenziali ai fini pensionistici tutti i medici.

Il versamento avviene, in particolare, in due quote, due quote di pensione: la quota A è una fissa e obbligatoria per tutti e si versa a partire dal mese successivo all’iscrizione all’albo e fino al momento del pensionamento.

La seconda quota, la B, si calcola e si paga in maniera proporzionale ai redditi professionali percepiti. Vediamo chi può aderire al Fondo e di quali servizi può usufruire.

  • Chi può sottoscrivere il fondo Enpam 
  • Quali sono i servizi offerti 
  • I rendimenti medi ultimi anni

Chi può sottoscrivere il fondo Enpam 

Stando a quanto previsto dalla relativa normativa, possono sottoscrivere l’adesione al fondo pensione dell’Enpam tutti i medici e gli odontoiatri iscritti ai relativi Albi professionali, tra cui anche i medici di medicina generale, i Liberi professionisti, i pediatri di libera scelta, gli specialisti ambulatoriali. Si tratta di un obbligo che scatta automaticamente non appena ci si iscriva al proprio Ordine.

Possono aderire al fondo anche gli studenti del quinto anno (in regola o ripetente) e del sesto anno (in regola o fuori corso) di Medicina e Odontoiatria.

Quali sono i servizi offerti 

Diversi sono i servizi offerti a tutti i medici iscritti all’Enpam per semplificare la loro gestione previdenziale e assistenziale.

Gli iscritti possono, per esempio:

  • accedere al sito, entrando nella propria Area Riservata, e Stampare la Certificazione Unica (CU), ottenere direttamente, il documento degli Oneri deducibili per la dichiarazione dei redditi, o richiedere duplicati dei bollettini;
  • usufruire di servizi e prestazioni assistenziali;
  • copertura delle spese mediche per prestazioni di alta diagnostica integrata, accertamenti e terapie, visite specialistiche, analisi di laboratorio e fisioterapia;
  • beneficiare di servizi di ospitalità in case di riposo e programmi di assistenza domiciliare, per terza età o in caso di non autosufficienza;
  • in caso di calamità naturali, l’ente offre sussidi dedicati per aiutare i professionisti colpiti a riprendere l’attività e risolvere i danni subiti;
L'Enpam offre anche diversi canali di comunicazione per rispondere efficacemente alle proprie esigenze.

Inoltre, tutti i contributi previdenziali versati all’Enpam sono integralmente deducibili direttamente nella dichiarazione dei redditi e riducono, quindi, l’imponibile su cui vengono calcolate le imposte. 

Questo sistema consente di recuperare una percentuale significativa di quanto versato.

I rendimenti medi ultimi anni

Relativamente buoni sono i rendimenti medi garantiti agli iscritti dell’Enpam negli ultimi anni: il 2024 si è chiuso con un utile di 1,114 miliardi di euro e un patrimonio netto di 26,9 miliardi di euro a valore di libro (29,3 miliardi a valore di mercato).

All’utile hanno contribuito in maniera determinante gli investimenti patrimoniali: il saldo della sola gestione finanziaria è stato di quasi un miliardo, con un rendimento di mercato del 7,65% al netto dei costi di gestione e al lordo delle imposte. 

Leggi anche