Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Come vanno le auto Leapmotor? Affidabilità, problemi e qualità del marchio che Stellantis vende ora in Italia

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Leapmotor e Stellantis, le auto

L'ingresso di Leapmotor nel mercato italiano, facilitato da Stellantis, offre ai consumatori nuove opzioni nel segmento dei veicoli elettrici.

Leapmotor, casa automobilistica cinese fondata nel 2015, ha stretto una partnership strategica con Stellantis, che ne ha acquisito il 20% delle azioni. Questo accordo ha portato all'introduzione dei modelli elettrici di Leapmotor nel mercato italiano, con Stellantis che ne cura la distribuzione. Si tratta di una intesa che fa parte della strategia di rilancio di Stellantis

  • Leapmotor e Stellantis, come vanno le auto
  • Affidabilità e innovazione per le auto Leapmotor

Leapmotor e Stellantis, come vanno le auto

Leapmotor sta conquistando il mercato europeo grazie alla partnership con Stellantis. Quest'ultima, acquisendo il 20% delle azioni di Leapmotor, ha aperto le porte a una distribuzione capillare in Italia. L'accordo è una mossa strategica sia per Leapmotor, che ambisce a espandersi in nuovi mercati, sia per Stellantis, che arricchisce la propria offerta di veicoli elettrici. Gli automobilisti possono ora beneficiare di modelli innovativi, competitivi e ricchi di tecnologia, pensati per rispondere alle esigenze di un mercato sempre più orientato alla sostenibilità.

In Italia sono disponibili due modelli Leapmotor: la city car T03 e il suv C10. La T03, compatta e progettata per l'uso urbano, si distingue per il suo motore elettrico da 70 kW e una batteria da 37,3 kWh, che garantisce un'autonomia variabile tra 250 e 400 chilometri. È offerta a un prezzo promozionale di 15.500 euro, rendendola una delle citycar elettriche più convenienti sul mercato.

Il suv C10 è un'opzione più premium, sviluppato sulla piattaforma Leap 3.0. Equipaggiato con un'architettura a 800 volt e dotato di avanzati sistemi di assistenza alla guida, il C10 è proposto al prezzo competitivo di 33.900 euro. Entrambi i modelli combinano prestazioni avanzate e un design contemporaneo, posizionandosi come alternative valide per una guida green senza rinunciare a comfort e tecnologia.

Affidabilità e innovazione per le auto Leapmotor

Leapmotor ha già dimostrato di essere un marchio affidabile, come evidenziato dalla city car T03, che ha ottenuto il primo posto nell'Initial Quality Study di JD Power per i veicoli elettrici compatti. Anche il suv C10 sta ricevendo recensioni positive, grazie a una qualità costruttiva sopra la media e a un'esperienza di guida dinamica. Stellantis ha contribuito a rafforzare l'immagine di Leapmotor in Europa, garantendo supporto tecnico e una rete di distribuzione solida. La partnership con Stellantis permette a Leapmotor di posizionarsi come un attore di rilievo nel panorama delle auto elettriche, rispondendo alle aspettative di un pubblico europeo sempre più esigente.

Nonostante l'accoglienza favorevole,il marchio è ancora giovane e deve guadagnare la fiducia di consumatori abituati a brand consolidati. Il settore delle auto elettriche è caratterizzato da una forte competizione, con aziende come Tesla, Volkswagen e Hyundai che dominano il segmento.

Al momento, non sono emerse segnalazioni riguardo a problemi tecnici o difetti ricorrenti nei modelli Leapmotor commercializzati in Italia. Ma essendo il marchio relativamente nuovo sul mercato europeo, è consigliabile monitorare eventuali aggiornamenti e feedback da parte degli utenti nel tempo.

Leggi anche