Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

CU (ex cud) entro quando e come devono riceverla o scaricarla a Marzo i dipendenti e pensionati per 730 2025

di Marianna Quatraro pubblicato il
cu 2025 quando

Quali sono i tempi di invio della Certificazione Unica 2025 a marzo e come fare a scaricarla dal sito sia dellAgenzia delle Entrate che dellInps

Entro quando si deve ricevere la Cu 2025 e cosa fare per scaricarla? La Certificazione Unica è il documento che attesta i redditi di lavoro dipendente, di pensione, nonchè di lavoro autonomo non esercitato abitualmente, i redditi diversi e i corrispettivi ricevuti per le locazioni brevi, che servono poi per la compilazione della dichiarazione dei redditi con il 730. Per il modello 2025 dati si riferiscono al periodo d’imposta 2024.

  • Entro quando si deve ricevere la Cu 2025
  • Come fare ad averla o scaricarla

Entro quando si deve ricevere la Cu 2025

I lavoratori devono ricevere la Cu dal proprio datore di lavoro entro lunedì 17 marzo (perché il termine ordinario di invio del 16 marzo quest’anno cade di domenica), mentre la trasmissione telematica all’Agenzia delle Entrate delle Certificazioni uniche solo per i redditi che derivano da prestazioni di lavoro autonomo rientranti nell’esercizio di arte o professione abituale deve avvenire entro il 31 marzo 2025.

I contribuenti che nel 2024 hanno percepito solo redditi da lavoro dipendente, comunicati dai loro sostituti d’imposta tramite Cu 2025, sono esonerati dalla presentazione della dichiarazione dei redditi 2025, così come anche, alle stesse condizioni, i pensionati.

Chi è esonerato può, comunque, presentare la dichiarazione se ha diritto a ulteriori detrazioni o deduzioni rispetto ai dati trasmessi dal sostituto d’imposta.

Come fare ad averla o scaricarla

I lavoratori dipendenti, come anche i pensionati, possono scaricare la propria Certificazione unica direttamente dal sito dell’Agenzia delle Entrate o anche dell’Inps.

La procedura è molto semplice: per scaricarla dal sito delle Entrate, bisogna accedere al proprio Cassetto Fiscale tramite le credenziali Spid, Cie o Cns. Dopodicchè  bisogna andare nella sezione Consultazioni, cliccare sulla voce Dichiarazioni fiscali, dove si possono consultare le informazioni relative alle dichiarazioni trasmesse, e scegliere la voce Certificazione Unica per scaricare il modello CU 2025, ma non solo. 

E’, infatti, possibile visualizzare nella stessa sezione e salvare anche i modelli relativi alle annualità passate, sulla base dei dati trasmessi dai propri sostituti d’imposta.

Per chi scegliere di scaricare la Cu dal sito dell'Inps, può farlo o attraverso tramite il servizio Certificazione Unica, disponibile sul sito dell’Istituto di Previdenza; o tramite il cedolino pensione, valido esclusivamente per i pensionati; o tramite il servizio dedicato dell’App Inps Mobile, disponibile per Android e iOS.

Scegliendo l’accesso al sito Inps, bisogna inserire sempre le proprie credenziali Spid, Cie o Cns, accedere al servizio dedicato cliccando su Utilizza il servizio, scegliere la voce Certificazione Unica (cittadino) e visualizzare e scaricare il modello Cu.

E', infine, possibile ottenere la propria Cu anche inviando una richiesta tramite posta elettronica certificata (PEC) all’indirizzo richiestacertificazioneunica@postacert.inps.gov.it, allegando una copia del proprio documento di identità e i richiedenti riceveranno una copia elettronica della certificazione. 

Leggi anche