Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Cuneo fiscale, come compilare la comunicazione al datore di lavoro e azienda. Quale delle 3 opzioni scegliere

di Marianna Quatraro pubblicato il
taglio cuneo comunicazione

La Manovra Finanziaria 2025 ha rivisto il taglio del cuneo fiscale e per applicarlo realmente bisogna presentare un’apposita comunicazione al datore di lavoro

Come si compila la comunicazione al datore di lavoro e azienda per l'applicazione del nuovo taglio del cuneo fiscale? Per l’effettivo calcolo del nuovo taglio del cuneo fiscale in busta paga, i lavoratori dipendenti che rientrano nella fascia reddituale beneficiaria della misura devono compilare un apposito modulo da riconsegnare a datore di lavoro e azienda. Vediamo come fare.

  • Come si compila la comunicazione per l’applicazione del nuovo taglio del cuneo fiscale
  • Le tre opzioni disponibili

Come si compila la comunicazione per l’applicazione del nuovo taglio del cuneo fiscale

Il modulo si compone di due diverse pagine: una relativa ai dati da inserire del dipendente, relativi al suo rapporto di lavoro, al reddito annuo percepito, alla presenza di figli o altri familiari a carico, se disabili o meno. 

L’altra riguarda la scelta vera e propria di applicazione del nuovo taglio del cuneo sotto forma di detrazioni che cambiano in base alla fascia reddituale di appartenenza e sono del 7,1% per stipendi fino a 8.500 euro; del 5,3% per i redditi da 8.500 e fino a 15mila euro; e del 4,8% per stipendi superiori ai 15mila euro e fino a 20mila euro all’anno.

Diventano poi di mille euro fisse per chi percepisce redditi superiori a 20mila euro ma entro i 32mila euro (se ha lavorato tutto l’anno, altrimenti spettano 2,74 euro per ogni giorno di effettivo lavoro), mentre per chi percepisce redditi tra 32.001 euro e 40mila euro, la detrazione è pari al prodotto tra mille euro e l’importo corrispondente al rapporto tra 40mila euro, diminuito del reddito complessivo e 8mila euro, se l’importo del reddito del reddito complessivo è superiore a 32mila euro ma resta entro i 40mila euro. 


Le tre opzioni disponibili

I lavoratori dipendenti che devono presentare l’apposita comunicazione di calcolo del nuovo taglio del cuneo fiscale sulle retribuzioni possono anche scegliere come riceverlo.

Si può, infatti, decidere tra tre opzioni, vale a dire di:

  • applicare le detrazioni spettanti mensilmente;
  • calcolarle solo in sede di conguaglio; 
  • optare per la non attribuzione del beneficio fiscale.
Il datore di lavoro applica automaticamente la somma integrativa o la detrazione sulla base del reddito presunto e verifica poi la spettanza in sede di conguaglio.

Chi ha un solo reddito da lavoro dipendente e sa di non superare i limiti reddituali previsti dalla norma può non barare alcuna casella, perché la detrazione si applica automaticamente.
Una volta compilato, il modello deve essere restituito al datore di lavoro.
 

Leggi anche