La Dacia Duster si rinnova con motorizzazioni ibride, versioni inedite e nuove tecnologie. Allestimenti, prezzi e il futuro ibrido ed elettrico di questo iconico SUV
La Dacia Duster rappresenta una delle proposte più apprezzate nel segmento dei SUV grazie al suo eccellente rapporto qualità-prezzo e alla versatilità della gamma. Con l'introduzione delle versioni ibride, si dimostra all'avanguardia, rispondendo alla crescente domanda di soluzioni sostenibili senza rinunciare alla robustezza e funzionalità che la caratterizzano. I nuovi allestimenti offrono dettagli innovativi, come gli accessori YouClip, e le motorizzazioni aggiornate puntano a ridurre le emissioni senza compromessi sulle prestazioni.
La Dacia Duster amplia la sua gamma con nuove motorizzazioni ibride che offrono maggiore efficienza nei consumi e ridotte emissioni di CO2. Disponibile nelle versioni TCe 130 mild hybrid e Hybrid 140 full hybrid, il SUV combina tecnologie avanzate con la tradizionale affidabilità, garantendo prestazioni ottimali e sostenibilità ambientale.
La versione TCe 130 mild hybrid è equipaggiata con un motore a benzina abbinato a un sistema elettrico a 48V. Questa tecnologia consente di migliorare l'efficienza complessiva del veicolo, riducendo i consumi di carburante e le emissioni di CO2. Con una potenza di 130 CV, il sistema offre prestazioni fluide, ideali per una guida sia urbana che extraurbana.
Il motore mild hybrid si integra perfettamente con una trasmissione manuale a sei rapporti, garantendo un’esperienza di guida dinamica e controllata. Inoltre, il sistema ibrido fornisce un supporto elettrico durante le accelerazioni, contribuendo a una maggiore reattività complessiva del veicolo. Durante le fasi di decelerazione, il sistema recupera energia, immagazzinandola nella batteria 48V per un utilizzo futuro.
Le ottimizzazioni introdotte nella versione TCe 130 includono una gestione elettronica avanzata del motore, che permette di mantenere un equilibrio ideale tra potenza ed efficienza.
La versione Hybrid 140 full hybrid rappresenta un importante passo avanti in termini di efficienza energetica e prestazioni. Questo modello è equipaggiato con un motore a benzina da 1.199 cc, affiancato da un motore elettrico che lavora in sinergia per ottimizzare l’erogazione di potenza. La combinazione di queste tecnologie consente di raggiungere una potenza massima di 141 CV, con una coppia di 230 Nm a 3.400 giri/min.
Il sistema full hybrid permette una modalità di guida elettrica in situazioni specifiche, come alle basse velocità o in città, contribuendo a ridurre le emissioni fino a 114 g/km di CO2 e mantenendo un consumo medio di appena 5 litri ogni 100 chilometri. Questa configurazione garantisce prestazioni elevate, come l’accelerazione da 0 a 100 km/h in soli 10,1 secondi, senza sacrificare l'efficienza.
La trasmissione automatica del sistema garantisce cambi di marcia fluidi e un'esperienza di guida confortevole, adeguata a ogni tipo di utilizzo, dalla guida quotidiana in città ai viaggi più lunghi. Inoltre, il sistema di rigenerazione dell'energia consente di recuperare l’energia cinetica durante la frenata o la decelerazione, accumulandola nella batteria per estendere ulteriormente l’autonomia elettrica.
Dal punto di vista tecnologico, la versione Hybrid 140 è dotata di sistemi avanzati di assistenza alla guida che migliorano la sicurezza e il comfort. Tra questi, si possono trovare il cruise control adattivo e l'assistenza alla frenata, integrati per sfruttare al massimo le potenzialità di questa motorizzazione.
La nuova Dacia Duster è disponibile in quattro principali allestimenti:
Entro il 2025, verrà introdotta una versione ibrida 4x4 dotata di un asse posteriore elettrificato, combinato con alimentazione benzina-GPL. Questa configurazione garantirà trazione integrale, maggiore efficienza e prestazioni in linea con la filosofia value for money caratteristica del marchio, offrendo soluzioni innovative a un prezzo competitivo.
La nuova tecnologia per la trazione integrale introduce una soluzione innovativa che combina un asse posteriore elettrificato a un sistema ibrido avanzato. L’obiettivo è garantire un’efficienza ottimale senza sacrificare le capacità di guida su terreni impegnativi. Questa configurazione permette di unire la trazione 4x4 tradizionale ai vantaggi dell’elettrificazione, utilizzando un motore elettrico dedicato per alimentare l’asse posteriore.
Questo sistema agisce automaticamente per distribuire la coppia nei momenti in cui è necessaria una maggiore aderenza, come su superfici scivolose o durante l’off-road. A differenza delle soluzioni tradizionali, la presenza di un asse elettrificato migliora la gestione dell’energia, riducendo consumi ed emissioni, oltre a offrire una risposta più rapida nei cambi di trazione.
La configurazione prevede inoltre un abbinamento con un motore a combustione che alimenta l'asse anteriore; ciò consente alla Duster di mantenere un'elevata efficienza sia nella guida in città che nelle condizioni più impegnative. Grazie alle tecnologie di recupero dell’energia integrate, il sistema consente di accumulare energia cinetica durante la frenata, immagazzinandola nella batteria per un utilizzo successivo, migliorando così sia le prestazioni elettriche che l’autonomia complessiva del veicolo.
La Dacia Duster si prepara a introdurre una versione ibrida 4x4 con alimentazione GPL entro la fine del 2025. Questa configurazione combinerà un motore a combustione bi-fuel, in grado di alternare l’utilizzo di benzina e GPL, con un asse posteriore elettrificato, già parte del sistema ibrido sviluppato per la trazione integrale.
Grazie all’integrazione del GPL, offrirà ulteriori vantaggi in termini di costi di carburante ridotti e minori emissioni complessive, mantenendo prestazioni competitive. I serbatoi saranno probabilmente progettati per ottimizzare lo spazio interno della vettura, garantendo una capacità di carico adeguata anche con l’aggiunta dell’impianto GPL. La motorizzazione si distinguerà per la sua capacità di commutare automaticamente tra benzina e GPL, permettendo al conducente di ottenere il massimo dell’efficienza.
Un motore elettrico dedicato alimenterà l’asse posteriore, consentendo al sistema di funzionare come una trazione integrale elettrificata. Durante le fasi di ridotto consumo energetico, è prevista la possibilità di utilizzare l’alimentazione GPL, particolarmente conveniente per i tragitti lunghi o nelle aree urbane.
Invece piani per una Dacia Duster completamente elettrica sono stati confermati, ma il modello non sarà disponibile prima della prossima generazione, prevista intorno al 2030.