Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Quanto guadagna una agenzia multiservizi? I ricavi e gli utili medi nel 2025

di Marcello Tansini pubblicato il
Ricavi e utili medi

Quanto guadagna una agenzia multiservizi nel 2025? Servizi offerti, costi di avvio, ricavi, utili medi e i fattori chiave che influenzano la redditività, senza tralasciare le nuove opportunità.

Il panorama delle agenzie multiservizi nel 2025 si caratterizza per una domanda di soluzioni polivalenti, guidata sia da privati che da imprese, enti e associazioni. La liberalizzazione del settore postale, la spinta verso l'innovazione tecnologica e la maggiore interconnessione tra diversi ambiti di servizi hanno determinato un'espansione significativa dell'offerta.

Accanto ai servizi tradizionali, la digitalizzazione e i nuovi bisogni legati a smart working, e-commerce e assistenza personalizzata delineano uno scenario in cui centri multiservizi assumono un ruolo di snodo essenziale per le esigenze del mercato locale e nazionale. Questo contesto favorisce l'aumento dei guadagni delle agenzie multiservizi, seppur in presenza di una competizione più elevata e della necessità di garantire qualità, sicurezza e affidabilità.

Agenzia multiservizi: cosa offre e quali sono i servizi più richiesti

Le agenzie multiservizi sono concepite per semplificare la vita di cittadini e aziende, riunendo in un unico punto una molteplicità di prestazioni. Negli ultimi anni si è osservato come la pluralità dei servizi abbia permesso di intercettare bisogni diversi e di fidelizzare una clientela trasversale. Fra le prestazioni maggiormente richieste rientrano:

  • Servizi postali (raccomandate, spedizioni nazionali e internazionali, telegrammi)
  • Pagamenti di bollettini e ricariche telefoniche
  • Consulenze finanziarie e assicurative
  • Servizi digitali: web, marketing, sviluppo software
  • Supporto a e-commerce e digitalizzazione delle imprese
  • Servizi di stampa, grafica e pratiche amministrative
  • Biglietteria, servizi turistici e pratiche per viaggi
  • Contratti e pagamenti utenze (telefonia, ADSL, pay TV)
  • Noleggio mezzi, sharing mobility, trasferimenti di denaro
  • Consulenze energetiche e soluzioni green
Personalizzazione dell'offerta e adattamento alle tendenze del mercato rappresentano aspetti essenziali per distinguersi rispetto alla concorrenza. La crescente digitalizzazione rende strategica l'integrazione di servizi come PEC, firma digitale, fatturazione elettronica e assistenza per la sicurezza informatica. Le agenzie che investono nella qualità delle consulenze e nella formazione continua del personale garantiscono standard elevati, massimizzando il valore percepito dalla clientela.

Investimenti e costi di apertura: analisi delle diverse formule di business

La realizzazione di un centro multiservizi può avvenire attraverso soluzioni su misura, che variano per dimensione, localizzazione e formula gestionale (indipendente o franchising). I principali elementi che incidono sulle spese iniziali sono:

  • Affitto o acquisto del locale (generalmente 30-50 mq per un'attività base)
  • Arredi, attrezzature informatiche e digitali
  • Licenze, iscrizioni a registri e coperture assicurative
  • Personale qualificato (2-3 persone di partenza)
  • Consulenze legali, fiscali e tecniche
Nel caso si opti per una gestione completamente autonoma, l'investimento minimo richiesto si aggira sui 20.000-30.000 euro, con variazioni in base a posizione, target e ampiezza dell'offerta. Il franchising consente di abbattere tali costi (da 2.000 a 10.000 euro per i format base), fornendo vantaggi quali brand noto, formazione, supporto e accesso a software gestionali collaudati. L'apertura di agenzie online riduce ulteriormente le spese fisse (anche a 5.000 euro), eliminando i costi della sede fisica. È comunque essenziale pianificare con attenzione tramite business plan e valutazioni di sostenibilità economica nel medio-lungo periodo.

Quanto guadagna una agenzia multiservizi: ricavi e utili medi

Quando si analizzano i guadagni di una realtà multiservizi, è necessario distinguere tra diverse tipologie di ricavi e valutare l'incidenza dei costi variabili. In linea di massima, i ricavi annui di un'agenzia con una buona clientela fidelizzata possono partire da 30.000 euro, ma realtà consolidate e ben posizionate superano facilmente questa soglia. Il margine netto medio oscilla in genere tra il 15% e il 25%, ma valori superiori sono raggiungibili grazie alla vendita di servizi digitali a margine più elevato o all'estensione a nuovi segmenti come consulenza energetica o formazione:

Tipo agenzia

Ricavi annui stimati

Utile netto stimato

Avvio base locale fisico

30.000 - 60.000 €

4.500 - 12.000 €

Franchising consolidato

60.000 - 120.000 €

9.000 - 30.000 €

Multiservizi con focus digitale

70.000 - 150.000 €

15.000 - 37.000 €

Le differenze dipendono da variabili come posizionamento, ampiezza dei servizi e capacità di promozione. Servizi accessori e innovativi generano spesso incrementi significativi delle entrate, mentre la diversificazione riduce l'impatto di eventuali flessioni di domanda su segmenti specifici. È importante monitorare costantemente il rapporto tra costi fissi e variabili per mantenere utili competitivi e assicurare sostenibilità finanziaria nel tempo.

Fattori che influenzano il profitto di un'agenzia multiservizi

Diversi elementi condizionano il livello di guadagno delle attività multiservizi. Un'analisi attenta dei vari fattori permette di identificare le aree su cui intervenire per migliorare la redditività:

  • Target di mercato: La conoscenza delle esigenze del proprio bacino di utenza - famiglie, professionisti, PMI - incide sulla selezione dei servizi da offrire.
  • Posizione e visibilità: Una sede facilmente accessibile e in zone ad alta affluenza è un vantaggio strategico.
  • Competenza e formazione: La preparazione continua dello staff determina la qualità dell'assistenza offerta e la percezione di affidabilità.
  • Diversificazione dei servizi: Annessione di nuovi servizi digitali, consulenze specialistiche o soluzioni su misura permette di ampliare la clientela e differenziare le fonti di reddito.
  • Gestione dei costi: Personale, utenze e forniture devono essere oggetto di analisi periodiche, con attenzione speciale alle opportunità offerte dalla digitalizzazione dei processi e dal lavoro su appuntamento o da remoto.
  • Partnership e affiliazioni: Collaborare con reti in franchising, enti o piattaforme digitali può fornire condizioni commerciali migliori, strumenti operativi avanzati e maggiore riconoscibilità presso il pubblico.
È altresì determinante il rispetto scrupoloso degli adempimenti normativi (codici ATECO, SCIA, requisiti Camera di Commercio, INPS e INAIL) per garantire sicurezza, regolarità amministrativa e ottenere vantaggi competitivi nella gestione. Adeguare prontamente l'offerta alle evoluzioni normative consente di evitare sanzioni e di trasmettere affidabilità.

Focus: PVR scommesse e centri multiservizi digitali come nuove opportunità di guadagno

L'evoluzione dei centri multiservizi trova nel segmento dei Punti Vendita Ricariche (PVR) scommesse e nei servizi digitali due forti leve di crescita. I PVR, ad esempio grazie a soluzioni come BetItalyPay, permettono di integrare ricariche conto gioco per scommesse e casinò online senza costi di attivazione e senza la necessità di licenze specifiche, generando commissioni su ogni transazione. Questa opportunità si rivela particolarmente redditizia in contesti ad alto traffico come bar, tabaccherie e club, dove la possibilità di offrire molteplici servizi attira una clientela ampia e diversificata:

  • PVR scommesse: commissioni mensili potenzialmente anche superiori a 1.000-2.000 euro, con bassi costi operativi
  • Centri digitali: consulenze per e-commerce, formazione online, servizi di identità digitale (SPID, PEC)
  • Sinergie: l'integrazione di più servizi incrementa la permanenza in negozio e le vendite cross-service
Lo sviluppo di queste attività richiede piena conformità alle normative vigenti, in particolare quelle in materia di gioco a distanza (AAMS) e privacy. Un'attenta selezione dei partner e l'utilizzo di piattaforme sicure (con adeguamento costante ai decreti e regolamenti) permettono di innalzare i profitti offrendo servizi innovativi e richiesti.
Leggi anche