Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Di quanto aumentano le pensioni nel 2024 con adeguamento inflazione del 5,4% stabilito ufficialmente dal Mef

di Marianna Quatraro pubblicato il
aumento pensioni 2024

Aumenti delle pensioni 2024 compresi tra 50 e 130 euro circa al mese: ecco come e di quanto cambiano gli importi con nuovo tasso di rivalutazione 2024

Di quanto aumentano le pensioni nel 2024 con adeguamento inflazione del 5,4% stabilito ufficialmente dal Mef? Si avviano a cambiare le pensioni del 2024 e, dopo la revisione delle percentuali rivalutative, il Mef ha ufficialmente deciso il tasso di rivalutazione su cui ricalcolare gli importi delle pensioni 2024. Vediamo di quanto aumenteranno le pensioni il prossimo anno. 

  • Quanto aumentano le pensioni 2024 con adeguamento all’inflazione del 5,4%
  • Come cambiano le percentuali di rivalutazione pensioni 2024 in base a importi percepiti

Quanto aumentano le pensioni 2024 con adeguamento all’inflazione del 5,4%

Il Mef, Ministero dell’Economia, ha ufficializzato il tasso di rivalutazione 2024 provvisorio per le pensioni fissandolo al 5,4% per adeguamento all’inflazione e all’andamento dei prezzi Istat. Il ricalcolo delle pensioni con nuovo tasso di rivalutazione scatterà da gennaio 2024 portando nuovi aumenti dei trattamenti mensili, con rivalutazione piena, però, ancora nel 2024 solo per le pensioni più basse, fino a 4 volte il minimo Inps, cioè per pensioni fino a 2.100 euro lordi mensili.

Per le pensioni di importi superiori, la rivalutazione non sarà piena ma parziale e decrescente in base alle percentuali rivalutative che si riducono all’aumentare dell’importo di pensione percepita mensilmente.

Stando alle prime simulazioni di calcolo dell’aumento delle pensioni da gennaio 2024, con il tasso di rivalutazione provvisorio al 5,4%, le pensioni di mille euro aumenteranno di 54 euro lordi e 38,10 euro netti al mese, per chi percepisce pensioni mensili di 1.500 euro, l'aumento lordo sarà di 81 euro per 64,08 euro netti al mese. Chi percepisce, invece, pensioni di 2mila euro avrà un aumento lordo di 108 euro che diventano circa 93 netti.

Salendo su pensioni di 2.500 euro mensili, l'aumento per effetto della nuova rivalutazione pensionistica sarà di 115 euro circa lordi al mese per 95 euro circa netti, per pensioni di 2.800 euro circa, invece, l'aumento lordo sarà di 130 euro circa per 100 euro netti circa. Per pensioni di importo più alto, di 3mila euro al mese, l'aumento mensile da gennaio sarà di 86 euro lordi circa per circa 73 euro al mese netti, e si riduce ancora l'aumento mensile per le pensioni ancor più alte, di 4mila euro al mese, per cui l'aumento lordo mensile nel 2024 sarà di 101 euro circa per 78 euro circa di aumento netto. E così via.

Come cambiano le percentuali di rivalutazione pensioni 2024 in base a importi percepiti

Per quanto riguarda il calcolo della rivalutazione delle pensioni 2024 non piena per tutti, dipende dalle percentuali di rivalutazione ancora una volta decise dal governo Meloni e decrescenti all’aumentare delle pensioni percepite. 

Le percentuali rivalutative per il ricalcolo degli importi delle pensioni 2024 sono ancora sei (pur se leggermente modificate rispetto al 2023) e sono le seguenti:

  • del 100% per gli assegni fino a 4 volte il minimo, pari a 2.100 euro lordi mensili;
  • del 85% per pensioni fino a 5 volte al minimo, fino 2.626 euro lordi al mese;
  • del 53% per pensioni fino 6 volte il minimo, fino a 3.150 euro;
  • del 47% per pensioni fino a 8 volte il minimo, pari a 4.200 euro;
  • del 37% per pensioni fino a 10 volte il minimo, fino a 5.250 euro mensili; 
  • del 22% sulle pensioni oltre 10 volte il minimo (sopra 5.250 euro mensili).  
     
Leggi anche