Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Dove conviene affittare una casa in Piemonte per fare week-end, ponti e usarla per brevi vacanze

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Vivere Torino e dintorni

Per respirare quiete e contemplazione, lasciandosi alle spalle il ritmo serrato della città, ci sono i laghi del Piemonte una destinazione da sogno.

Se l'obiettivo è vivere il Piemonte nei fine settimana o durante le pause più brevi dell'anno, la montagna è una scelta capace di unire bellezza paesaggistica e possibilità di svago. Il versante alpino della regione, che si estende dalla Val di Susa fino alle valli cuneesi, propone numerose località in cui affittare una casa è strategico, redditizio e appagante dal punto di vista esperienziale. Tra tutte c'è Sestriere, punto di riferimento dell'intero comprensorio sciistico della Vialattea, perfetto per l'inverno grazie alla rete di piste e agli impianti moderni, ma anche per l'estate con escursioni panoramiche, bike park e sentieri boschivi.

Molto interessante anche Sauze d'Oulx per abbinare sport, après-ski e vita notturna, che negli ultimi anni ha attirato sempre più giovani proprietari e affittuari. Qui, il costo degli affitti per brevi periodi si mantiene competitivo, con soluzioni che partono anche da 50 euro a notte, ma con un picco nei mesi di dicembre, gennaio e febbraio. Verso sud la zona di Limone Piemonte offre un'atmosfera più discreta, sofisticata per chi cerca tranquillità e contatto diretto con la natura. Affittare una casa in montagna nel Cuneese significa accedere a panorami, sentieri solitari e stazioni sciistiche meno affollate ma efficienti, con un buon rapporto tra prezzo e prestazioni, soprattutto fuori stagione. Vediamo allora:

  • Il fascino dell'acqua e dei vigneti in un weekend senza tempo
  • Vivere Torino e dintorni come un turista di prossimità

Il fascino dell'acqua e dei vigneti in un weekend senza tempo

Per respirare quiete e contemplazione, magari lasciandosi alle spalle il ritmo serrato della città, ci sono i laghi del Piemonte una destinazione da sogno per affitti brevi e villeggiature prolungate. Il Lago Maggiore, con località come Stresa, Baveno e Verbania, è la meta ideale per chi sogna un weekend elegante tra ville storiche, giardini botanici e gite in battello. Gli appartamenti in affitto nelle zone a ridosso del lungolago godono di una vista straordinaria, con canoni che variano a seconda del periodo ma che possono mantenersi contenuti in primavera e in autunno. A pochi chilometri, il Lago d'Orta, molto più raccolto e meno affollato, regala scenari poetici e silenziosi per chi cerca una fuga romantica o un rifugio creativo.

Dal punto di vista della bellezza e della gastronomia è nelle Langhe e nel Monferrato che si concentrano alcune tra le migliori esperienze possibili. Qui affittare una casa significa immergersi in un mondo di filari, cantine e trattorie, dove il tempo si allunga e ogni pausa si trasforma in un piacere sensoriale. Località come La Morra, Barolo, Neive e Canelli offrono alloggi in dimore storiche, agriturismi ristrutturati e casali panoramici, spesso con spazi esterni ideali per barbecue o giornate di lettura al sole. Il Monferrato, meno turistico delle Langhe, è una soluzione più economica ma altrettanto autentica, e le proprietà in affitto qui possono essere utilizzate in tutte le stagioni: per la vendemmia d'autunno, la fioritura primaverile, le sagre estive o i caminetti accesi in inverno.

Vivere Torino e dintorni come un turista di prossimità

Per chi ama le città e non vuole rinunciare a comfort, servizi e stimoli culturali, Torino resta la scelta migliore per affittare una casa da usare nei weekend. Affittare nel capoluogo piemontese conviene anche a livello economico: con un'offerta molto ampia su piattaforme come Booking o Airbnb, si trovano soluzioni di qualità a partire da 25 euro a notte, soprattutto nei quartieri semicentrali ben collegati come San Salvario, Cit Turin e Vanchiglia. Torino offre musei d'eccellenza, ristoranti stellati, mercati storici e una rete di trasporti efficiente, il che la rende una base per brevi soggiorni in ogni stagione. La vicinanza con la collina e con la prima cintura verde permette di alternare giornate culturali a escursioni in bicicletta o degustazioni nei ristoranti tipici della Val di Susa e del Canavese.

Anche altre città piemontesi, più piccole ma piene di fascino, meritano attenzione. Alba, capitale del tartufo e dei grandi rossi, è un hub gastronomico e culturale che si presta benissimo a soggiorni tematici, soprattutto nei mesi autunnali. Asti, famosa per il Palio e per la sua scena culturale, è una soluzione accessibile e strategica per esplorare il Monferrato. E ancora, Biella è una base per chi cerca un contesto meno turistico e più autentico.

Leggi anche