Kia EV3 poggia sulla piattaforma E-GMP, condivisa con modelli di segmento superiore come la EV6, ma ottimizzata per un corpo compatto lungo 4,30 metri.
Kia EV3 si presenta tra le piccole crossover a batteria ed è già oggetto di analisi e prove da parte della stampa specializzata, che ne ha messo in luce i pregi strutturali e le possibili criticità. Analizziamo quindi nel dettaglio le caratteristiche tecniche, le dotazioni, i costi e il giudizio complessivo assegnato dagli esperti del settore:
All'interno, lo spazio è ben sfruttato grazie al pianale piatto e all'ampio passo, che assicura comfort per cinque passeggeri adulti. Il bagagliaio da 460 litri, estendibile a 1.250 litri abbattendo i sedili, è un plus rispetto alla media del segmento. La plancia è dominata da due ampi schermi da 12,3 pollici uniti in un unico pannello visivo, ai quali si affianca un terzo display da 5 pollici per il climatizzatore, a dimostrazione di un'integrazione tecnologica razionale ma non invasiva. I materiali impiegati sono in larga parte riciclati o a basso impatto, in linea con le politiche di sostenibilità del gruppo Hyundai-Kia, ma offrono una percezione qualitativa superiore alla media, con assemblaggi solidi e sensazione tattile curata anche nelle versioni base. Voto 7.
Sul fronte tecnico Kia EV3 propone due configurazioni, entrambe con trazione anteriore e potenza pari a 204 CV e coppia di 283 Nm, erogate da un motore elettrico sincrono a magneti permanenti. Le differenze risiedono nella capacità delle batterie: la versione d'ingresso è dotata di accumulatori da 58,3 kWh, con un'autonomia dichiarata fino a 436 chilometri WLTP, mentre la versione Long Range monta una batteria da 81,4 kWh, capace di percorrere fino a 605 chilometri con una singola carica. In entrambi i casi, l'accelerazione da 0 a 100 km/h si completa in circa 7,5 secondi, un dato che la colloca nella parte alta del segmento in termini di vivacità.
Durante le prove su strada, la EV3 ha dimostrato una guida fluida e prevedibile, con un assetto equilibrato che privilegia il comfort senza penalizzare troppo la precisione nei cambi di direzione. L'isolamento acustico è stato elogiato dalla stampa, così come la gestione della frenata rigenerativa, affidata al sistema i-Pedal 3.0, che consente la guida a un solo pedale con una modulazione precisa e progressiva. La ricarica in corrente continua avviene fino a 128 kW: non è la più rapida del mercato, ma consente comunque di passare dal 10% all'80% in circa 30 minuti. Voto 7,5.
Uno dei punti di forza della EV3 è senza dubbio la ricchezza dell'equipaggiamento tecnologico, già nelle versioni d'ingresso. Tutti gli allestimenti comprendono compatibilità nativa con Apple CarPlay e Android Auto, navigazione con aggiornamenti OTA, telecamera posteriore, keyless, sedili anteriori riscaldabili e pompa di calore. Sotto il profilo della sicurezza attiva, la dotazione comprende mantenimento attivo di corsia, cruise control adattivo, riconoscimento segnali stradali e frenata automatica con rilevamento pedoni e ciclisti. Alcuni optional, come il parcheggio assistito da remoto e l'head-up display, sono disponibili nei pacchetti superiori.
Il listino parte da circa 35.950 euro per la versione con batteria da 58,3 kWh, mentre la variante Long Range da 81,4 kWh ha un prezzo base attorno a 39.950 euro. In entrambi i casi, l'auto risulta accessibile agli incentivi statali per le elettriche, e in alcune regioni italiane può scendere ben sotto i 30.000 euro. Voto 7.