Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Fiat Multipla, nuovi dettagli su caratteristiche emerse del Suv tra cui il prezzo a 20mila euro e l'uscita si avvicina

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Nuova Fiat Multipla 2025

Fiat Multipla 2025 segna il ritorno per un nome iconico dell’automobilismo, ma con un approccio diverso rispetto al passato.

Fiat Multipla sta per tornare sulle strade nel 2025, ma con un volto rinnovato. La nuova Multipla non sarà più una monovolume, come il modello originale che debuttò nel 1998, ma si presenterà come un suv compatto moderno, progettato per adattarsi alle esigenze di mobilità e competitiva sul mercato dei veicoli a basso impatto ambientale. Questo cambio di rotta segna un ritorno per un nome che ha lasciato il segno, sebbene non senza controversie estetiche:

  • Le caratteristiche della nuova Fiat Multipla 2025
  • Fiat Multipla 2025 interessante non solo per il prezzo

Le caratteristiche della nuova Fiat Multipla 2025

La nuova Fiat Multipla sarà costruita sulla piattaforma Smart Car di Stellantis, già utilizzata per modelli come Citroen C3 Aircross e Opel Frontera. Condividerà quindi diverse componenti e tecnologie con questi veicoli, pur mantenendo una sua identità stilistica e funzionale. Il modello avrà due varianti in termini di alimentazione.

Quella completamente elettrica sarà il cuore della nuova gamma, pensata per soddisfare la domanda di veicoli a zero emissioni, in linea con le normative europee più stringenti in materia di riduzione delle emissioni. Fiat introdurrà anche una variante ibrida, dotata del motore 1.2 PureTech a 48 Volt. Questo motore fornirà una potenza di 100 CV, ideale per chi desidera un mix tra efficienza energetica e praticità nei consumi, senza dover fare il passaggio completo all’elettrico.

Non sono escluse altre motorizzazioni con combustibili tradizionali, ma il focus principale della nuova Multipla sarà verso l’elettrificazione, rendendola adatta sia al mercato europeo che a quello sudamericano, dove Fiat mantiene una presenza forte.

Se la Multipla originale era famosa per il suo design particolarmente insolito, la nuova versione avrà un’estetica più convenzionale, pur mantenendo alcune caratteristiche distintive. Il design sarà simile a quello della grande Panda, ma il suv sarà lungo circa 4,4 metri, inserendosi così nel segmento dei suv compatti, in diretta concorrenza con modelli come Dacia Duster, Nissan Qashqai e Bigster.

Il prototipo Giga-Panda suggerisce un veicolo dalle linee squadrate e robuste, che coniuga modernità e praticità. Le immagini finora trapelate mostrano un veicolo che riprende alcuni elementi stilistici della Panda, ma con un assetto più alto e una maggiore capacità di carico, in linea con le tendenze attuali nel mercato dei suv.

Sebbene non ci siano ancora dettagli ufficiali riguardo gli interni, è probabile che la nuova Multipla offra un abitacolo spazioso e funzionale, con un ampio uso di tecnologia digitale, come cruscotti completamente digitali e sistemi di infotainment avanzati. Fiat ha posto molta attenzione sulla connettività nei suoi ultimi modelli, quindi è lecito aspettarsi che la nuova Multipla sia dotata di tecnologie come il sistema Uconnect e di opzioni di assistenza alla guida di ultima generazione.

Fiat Multipla 2025 interessante non solo per il prezzo

Il prezzo della nuova Fiat Multipla sarà uno degli aspetti chiave della sua strategia di mercato. Per la versione ibrida, il prezzo partirà da circa 25.000 euro, mentre la versione completamente elettrica sarà offerta a un prezzo di 35.000 euro.

Questo posizionamento la colloca in una fascia di mercato piuttosto competitiva, considerando che offre sia motorizzazioni ibride che elettriche. L'intento di Fiat è di rendere la Multipla accessibile a una larga fetta di pubblico, specialmente in un contesto dove i prezzi dei suv elettrici sono spesso più elevati.

Le prime immagini ufficiali e definitive della nuova Fiat Multipla dovrebbero essere svelate entro la fine del 2024, con il debutto previsto per l'anno successivo. Il nuovo modello dovrebbe arrivare sul mercato a partire dalla fine del 2025, una data che consente a Fiat di continuare a sviluppare e perfezionare il design e le tecnologie del veicolo