Come fare ad avere subito la giacenza media per il calcolo dell’Isee sia di conti correnti postali, sia di conti correnti bancari e sia di altri servizi
Come avere subito la giacenza media per l’Isee? La giacenza media è, come spiegato dall’Agenzia delle Entrate, l'importo medio delle somme a credito di un correntista determinato in uno specifico periodo ragguagliato ad un anno.
Il calcolo si effettua dividendo la somma delle giacenze giornaliere per 365, indipendentemente dal numero di giorni in cui il deposito/conto risulta attivo.
Il risultato rappresenta, dunque, la media di denaro presente su un conto in un determinato periodo di tempo.
La giacenza media è fondamentale per il calcolo dell’Isee e dell’imposta di bollo sul conto corrente. Generalmente, se risulta inferiore a 5.000 euro, non si paga l’imposta di bollo sul conto, mentre se si supera tale soglia, si pagano 34,20 euro nel caso di persone fisiche e di 100 euro per le persone non fisiche. Vediamo di seguito nel dettaglio come fare a trovarla subito.
Basta in questo caso compilare un apposito modulo inserendo tutti i propri dati anagrafici e identificativi.
Per trovarla online, basta accedere al sito di Poste Italiane, entrare nella propria area riservata e visualizzare i propri dati relativi al conto corrente di cui si è titolari.
E’ possibile trovare la giacenza media anche direttamente sull’app di Poste Italiane, cercando Attestazione patrimoniale valida ai fini Isee 2025 e cliccando su Visualizza allegato, che deve poi essere aperto e scaricato.
Chi è titolare di un conto corrente di Banca Intesa può trovare la giacenza media annua riportata nell’estratto conto dell’anno di riferimento.
Per recuperarlo basta accedere all’applicazione della banca, entrare nella sezione Archivio- Documenti e Pagamenti e cercare la giacenza Isee dell’anno di interesse.
In alternativa, si può entrare nell’app Intesa Sanpaolo Mobile, inserire le proprie credenziali, accedere alla sezione Conti e cliccare in alto destra sull’icona che riporta una piccola lente di ingrandimento. Bisogna poi digitare nella barra di ricerca Giacenza media Isee e compare il documento di interesse, che si può scaricare e stampare.
Se, invece, si cerca la giacenza sull’Internet banking, bisogna accedere alla sezione Archivio ed effettuare la ricerca di Documenti.
Se si hanno problemi a recuperare il documento online, ci si può rivolgere direttamente alla propria filiale. Basta, infatti, contattare il proprio referente tramite email o telefonicamente e richiedere il documento di interesse e nel giro di poco tempo sarà inviato via email.
E’ bene precisare che la giacenza media si può richiedere solo alla propria filiale e non in altre pur se dello stesso gruppo Banca Intesa.
Anche chi è titolare di un conto corrente Unicredit può avere subito la giacenza media controllando l'estratto conto annuale cartaceo che si riceve dalla banca, dove sono riportati sia la giacenza che il saldo di fine anno.
In alternativa, si può ottenere direttamente online in pochi semplici passaggi.
Basta, infatti, entrare sul sito della banca e:
In alternativa, si può usare l'App della Banca e selezionare la voce Documenti, cercando la giacenza annua, nel menu laterale dell'Area personale.
Ai fini del calcolo dell'Isee non devono essere presentate anche le giacenze medie dei conti PayPal.
Non essendo, infatti, considerato un conto bancario o postale, non rientra tra i valori mobiliari da inserire nella Dsu della dichiarazione Isee.
Inoltre, generalmente, il saldo Paypal è comunque noto al Fisco, essendo collegato a un conto corrente vero e proprio, o a carte di credito con Iban, o Postepay.
In ogni caso, il consiglio è quello di comunicare al Caf o al proprio commercialista in sede di dichiarazione Isee della presenza di un conto Paypal, in modo da evitare eventuali incomprensioni.
Anche le giacenze medie dei conti Satispay non devono essere presentate ai fini dell’Isee.
Per i titolari basta, infatti, dichiarare il saldo e la giacenza media del conto di riferimento, cioè di quello a cui si aggancia e con cui vengono effettuate le ricariche.