Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Ho preso la maturità, ma non voglio né andare a lavorare e né fare università. Quali sono le alternative più valide?

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Finita la maturità a scuola

Anche se gli atenei italiani offrono validi corsi, spesso le loro proposte non rispecchiano le attitudini di tutti, sia per le materie trattate sia per l'approccio.

Conclusa la maturità, si aprono numerose opportunità e non è detto che le uniche scelte siano il lavoro o l'università. Tra le opzioni più considerate dopo il diploma, il proseguimento degli studi è una delle più diffuse, con circa il 70% dei giovani che sceglie di iscriversi all'università. Ma questa è davvero la scelta giusta per tutti?

Anche se gli atenei italiani offrono validi corsi, spesso le loro proposte non rispecchiano le attitudini di tutti, sia per le materie trattate sia per l'approccio, spesso molto teorico. Senza dimenticare che un corso universitario richiede in media cinque anni, un impegno di tempo.

Esplorare le opzioni disponibili può infatti svelare percorsi nuovi e stimolanti, capaci di adattarsi meglio alle proprie inclinazioni e obiettivi personali:

  • L'alternativa dei corsi di specializzazione
  • Perché non pensare alla carriera militare
  • L'esperienza all'estero per imparare una lingua

L'alternativa dei corsi di specializzazione

Conquistata la maturità, con il suggerimento di stare alla larga dai cosiddetti diplomifici, tra i corsi di specializzazione, i percorsi di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore sono destinati ai giovani diplomati delle scuole superiori che desiderano ottenere una specializzazione tecnica in tempi brevi. Questi corsi, della durata compresa tra 800 e 1000 ore distribuite nell'arco di un anno, combinano lezioni teoriche con una forte componente pratica.

Gli IFTS si presentano come un'alternativa concreta all'università, offrendo un'opzione formativa simile ma distinta rispetto agli Istituti Tecnici Superiori. Al termine del percorso, gli studenti conseguono un certificato di specializzazione tecnica superiore in vari settori, tra cui informatica, meccanica ed edilizia. Questo consente un rapido inserimento nel mercato del lavoro in nicchie specifiche.

Ancora una idea? Gli istituti di Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica offrono percorsi specializzati nelle arti visive, performative e musicali. Tra le istituzioni AFAM si annoverano conservatori di musica, accademie di belle arti, Istituti Superiori per le Industrie Artistiche, Istituti Superiori di Studi Musicali, Accademia Nazionale di Danza a Roma, Accademia Nazionale d'Arte Drammatica a Roma, Accademia Internazionale di Teatro a Roma.

Questi istituti, pur essendo spesso considerati percorsi alternativi, sono equiparati giuridicamente alle università, rilasciando titoli accademici riconosciuti. La struttura dei corsi AFAM prevede un ciclo di studi di 5 anni, suddiviso nella formula 3+2, offrendo sbocchi professionali principalmente nel campo artistico, con opportunità di carriera come musicisti o attori teatrali.

Perché non pensare alla carriera militare

L'Accademia Militare è senza dubbio una delle alternative più impegnative all'università, anche quelle migliori. In Italia sono cinque:

  • Accademia Militare della Guardia di Finanza a Bergamo;
  • Accademia Militare dell'Esercito a Modena;
  • Accademia dei Carabinieri a Modena e Roma;
  • Accademia Militare della Marina a Livorno;
  • Accademia Militare dell'Aeronautica a Pozzuoli.
Per accedere a queste istituzioni, i candidati devono superare un concorso pubblico con prove di cultura generale e test fisici. Le possibilità di tentare sono limitate: possono partecipare al bando solo giovani tra i 17 e i 22 anni in possesso del diploma di maturità. Questo percorso, seppur arduo, apre le porte a una carriera nelle forze armate.

Gli istituti militari formano i futuri ufficiali, grado che si ottiene al termine di un percorso di studi della durata di cinque anni. Il titolo conseguito è equivalente a una laurea magistrale e permette l'accesso a master specialistici, come Diritto e procedura penale militare o Terrorismo e antiterrorismo internazionale.

Non si tratta di un percorso adatto a tutti, poiché richiede un grande spirito di sacrificio sia durante gli studi sia nella carriera successiva. La fatica può essere ricompensata da una occupazione stabile e da prospettive di crescita professionale.

L'esperienza all'estero per imparare una lingua

Un periodo all'estero dopo la maturità, indipendente dal voto di diploma, va ben oltre un semplice viaggio. È un'opportunità di trasformazione personale, che consente di tornare a casa con una visione più ampia del mondo e competenze preziose per il futuro. Esploriamo insieme i benefici di questa avventura.

Studiare all'estero offre la possibilità di incontrare persone provenienti da ogni angolo del globo. Ma anche di creare legami con studenti di culture diverse, condividere esperienze e apprendere nuove prospettive. Queste amicizie internazionali arricchiscono non solo la vita personale, ma anche il futuro professionale. Uno dei vantaggi di questa esperienza è l'opportunità di imparare una nuova lingua fino a raggiungere un livello avanzato.

Leggi anche