Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Il bonus pneumatici esiste davvero? No, è falso. Ma è possibile avere lo stesso agevolazioni e sconti?

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Notizia del bonus pneumatici

Il fenomeno delle fake news legate agli incentivi fiscali e ai bonus governativi è sempre più diffuso e coinvolge anche gli pneumatici dell'auto.

Negli ultimi giorni si è diffusa la notizia di un presunto bonus pneumatici 2025. Secondo alcune fonti, questa misura avrebbe previsto un incentivo fino al 30% di sconto sull'acquisto di nuovi pneumatici, con un tetto massimo di 100 euro, elevato a 200 euro per le famiglie con un Isee inferiore a 25.000 euro. Ma il Ministero del Made in Italy ha smentito l'esistenza di questo bonus, definendolo una fake news priva di qualsiasi fondamento. Ma quali alternative esistono per chi desidera risparmiare sull'acquisto di nuovi pneumatici? Vediamo in dettaglio se ci sono incentivi reali o strategie per ottenere sconti e agevolazioni:

  • Come si è diffusa la notizia del bonus pneumatici
  • Ci sono agevolazioni per l'acquisto di pneumatici?

Come si è diffusa la notizia del bonus pneumatici

Il fenomeno delle fake news legate agli incentivi fiscali e ai bonus governativi è sempre più diffuso. In questo caso, la notizia del presunto bonus pneumatici ha iniziato a circolare su diversi siti web e social network, attirando l'attenzione di migliaia di utenti. Molti automobilisti, alla ricerca di un'opportunità per risparmiare sulle spese di manutenzione dell'auto, hanno condiviso l'informazione senza verificarne la veridicità.

L'idea di uno sconto statale sui pneumatici non era completamente inverosimile, soprattutto considerando l'attenzione crescente verso la sicurezza stradale e l'efficienza energetica dei veicoli. Ma il Ministero del Made in Italy è intervenuto per smentire ogni voce, sottolineando come nessuna misura del genere fosse stata prevista nella legge di bilancio 2025. L'assenza di un decreto ufficiale o di riferimenti nei documenti governativi ha confermato che quella sugli pneumatici auto era un'informazione non attendibile.

Secondo quanto riportato da PneusNews.it, testata online specializzata nel settore degli pneumatici, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha smentito categoricamente l’esistenza del presunto Bonus Pneumatici 2025. Contattato direttamente dalla redazione, l’ufficio stampa del Ministero ha chiarito la situazione con una dichiarazione inequivocabile: "Abbiamo verificato che, quattro giorni fa, alcuni quotidiani nazionali hanno erroneamente esteso il concetto del Bonus Elettrodomestici agli pneumatici, attribuendo persino dichiarazioni al Ministro, cosa piuttosto grave. Non sappiamo da dove sia nata questa informazione. Dopo ulteriori verifiche effettuate ieri, possiamo confermare che il Bonus Pneumatici 2025 non esiste. Le caratteristiche citate negli articoli fanno riferimento esclusivamente al Bonus Elettrodomestici, che è una misura completamente diversa e non riguarda in alcun modo gli pneumatici dei veicoli".

Ci sono agevolazioni per l'acquisto di pneumatici?

Anche se il bonus pneumatici non è reale ci sono alcune opportunità per ottenere sconti e agevolazioni sull'acquisto di nuovi pneumatici. Alcune case produttrici di pneumatici, come Michelin, Pirelli e Bridgestone, offrono periodicamente sconti per incentivare l'acquisto di gomme nuove, soprattutto nei cambi di stagione.

Alcuni negozi e siti e-commerce propongono sconti esclusivi per chi acquista un set completo di pneumatici o aderisce a programmi di fidelizzazione. L'acquisto di pneumatici può quindi rientrare in un rimborso parziale attraverso detrazioni fiscali. Non sono però disponibili agevolazioni a livello pubblico.

Leggi anche