Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Incentivi auto Lombardia 2025 al via. Le auto che si possono comprare, sconti, importi e condizioni

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Incentivi, sconti, importi e condizioni

I cittadini residenti in Lombardia possono accedere a contributi economici per cambiare la propria vecchia auto e sostituirli.

La Regione Lombardia ha dato il via a una nuova edizione del programma di incentivi per l'acquisto di veicoli a basso impatto ambientale. I cittadini residenti in regione possono accedere a contributi economici per cambiare la propria vecchia auto e sostituirla con una più moderna e meno inquinante, oppure acquistare ciclomotori elettrici e cargo bike.

Si tratta di un pacchetto sostenuto da uno stanziamento pubblico di 23 milioni di euro che si propone di incentivare l'acquisto di veicoli ecologici e di premiare la rottamazione di quelli più obsoleti e inquinanti. Vediamo i dettagli:

  • Auto acquistabili con gli incentivi auto Lombardia 2025
  • Come presentare la domanda online

Auto acquistabili con gli incentivi auto Lombardia 2025

La Linea A del bando degli incentivi auto della Regione Lombardia riguarda le autovetture acquistate da privati residenti in Lombardia e prevede contributi che possono arrivare fino a 3.500 euro. Per accedere all'incentivo bisogna rottamare un veicolo vetusto, come una vettura a benzina Euro 0 o 1, oppure un diesel Euro 4 o inferiore. Senza la rottamazione non si può ottenere lo sconto.

Le automobili ammesse al contributo devono essere nuove, omologate Euro 6D, e possono essere alimentate a benzina, diesel, metano, Gpl, ibride (full o plug-in), elettriche oppure a idrogeno. La differenza sta nel livello di emissioni: più è basso il CO₂ emesso, maggiore sarà il contributo. Per i veicoli 100% elettrici o a idrogeno, ad esempio, il bonus può raggiungere la soglia massima prevista dal bando. Per le ibride plug-in e le mild hybrid, gli importi si riducono progressivamente. Infine, anche per le vetture tradizionali a benzina o diesel Euro 6D sono previsti contributi, anche se più contenuti.

Il prezzo massimo del veicolo da acquistare non può superare i 35.000 euro, Iva esclusa. È escluso l'acquisto in leasing operativo, ma è consentito il leasing finanziario. Il veicolo deve essere intestato al richiedente per almeno 24 mesi, e non può essere ceduto o esportato prima di questo termine. I contributi saranno erogati sul conto corrente del beneficiario, previa presentazione della documentazione che attesti l'acquisto e l'avvenuta rottamazione.

Oltre alle auto, la Regione ha inserito una seconda linea di incentivo per l'acquisto di motoveicoli elettrici e cargo bike a pedalata assistita, con importi che possono arrivare fino a 4.000 euro, a seconda della categoria e della presenza o meno della rottamazione di un vecchio ciclomotore.

Una terza linea premia infine la semplice demolizione di veicoli inquinanti: chi rottama un'auto a benzina Euro 1 o un diesel fino a Euro 4 può ricevere un contributo fisso di 500 euro, anche senza procedere all'acquisto di un nuovo mezzo.

Come presentare la domanda online

Accanto agli incentivi diretti all'acquisto, la Regione Lombardia ha previsto anche esenzioni e riduzioni sul bollo auto per i veicoli acquistati grazie al bando. In particolare è riconosciuta l'esenzione triennale dal pagamento del bollo per tutte le auto nuove a basse emissioni acquistate in concomitanza con la rottamazione di un veicolo inquinante. Una volta terminato il triennio, si applicherà comunque una riduzione del 50% per ulteriori due anni per le auto ibride immatricolate dal 2021 in poi. I veicoli a emissioni zero, invece, come le auto elettriche e a idrogeno, beneficiano di esenzione totale e permanente dal bollo.

La procedura per accedere ai contributi è telematica. Le domande vanno presentate tramite il portale ufficiale della Regione Lombardia, nella sezione Bandi Online. Ogni richiesta è valutata in ordine cronologico e sarà possibile ricevere il contributo solo fino a esaurimento delle risorse disponibili.

Leggi anche