Kia Picanto è equipaggiata con una serie di sistemi di assistenza alla guida che elevano gli standard di sicurezza nel segmento delle city car.
Kia Picanto si è ritagliata uno spazio nel segmento delle city car ed è una delle alternative più interessanti alla Fiat Panda, l’auto più venduta in Italia. Grazie a un mix di design moderno, tecnologie avanzate e consumi ridotti, lsi propone come una scelta valida per chi cerca una vettura compatta, economica ma senza rinunciare al comfort. Disponibile a partire da circa 14.000 euro, offre un pacchetto completo e competitivo, rendendola una rivale diretta della storica Panda. Ma cosa la rende davvero una scelta interessante?
Le dimensioni compatte la rendono strategica per la guida cittadina: è lunga 3,59 metri, larga 1,59 metri e alta 1,48 metri, con un raggio di sterzata ridotto che agevola le manovre nei parcheggi più stretti. Nonostante le dimensioni contenute, l’abitacolo è spazioso e ben organizzato. La qualità percepita è superiore rispetto a molte concorrenti della stessa fascia di prezzo con materiali ben assemblati e finiture curate.
Uno dei punti di forza è il bagagliaio, che offre una capacità di 255 litri espandibili fino a 1.010 litri abbattendo i sedili posteriori. Questa caratteristica la rende particolarmente versatile anche per piccoli viaggi fuori città. Inoltre, il sistema di infotainment con schermo touch da 8 pollici, compatibile con Apple CarPlay e Android Auto, garantisce una connettività immediata e intuitiva.
Sotto il cofano, Kia Picanto propone due motorizzazioni benzina: un 1.0 tre cilindri da 63 CV e un 1.2 quattro cilindri da 79 CV, entrambi disponibili con cambio manuale o automatico. È presente anche una versione Gpl basata sul motore 1.0 per chi vuole ridurre i costi di gestione e beneficiare di incentivi.
La vettura si distingue per la sua agilità e facilità di guida, con un assetto ben calibrato che assorbe in modo efficace le asperità del manto stradale. I consumi sono contenuti: il 1.0 benzina offre una media di 20 km/l, mentre la versione Gpl riesce a spingersi fino a 22 km/l, garantendo un’autonomia superiore rispetto a molte concorrenti.
A differenza della Fiat Panda, che è disponibile anche in versione mild-hybrid, la Picanto punta tutto sull’efficienza dei motori a benzina e Gpl senza sistemi di elettrificazione.
Uno degli aspetti che rendono la Kia Picanto interessante è l’ampia dotazione di sistemi di sicurezza e assistenza alla guida. La city car coreana è equipaggiata con frenata automatica d’emergenza, mantenimento della corsia e monitoraggio dell’angolo cieco, caratteristiche che raramente si trovano su vetture di questa categoria.
Il sistema di infotainment è intuitivo e facile da usare, con uno schermo touch da 8 pollici, navigazione integrata e compatibilità con gli smartphone. Il Kia Connect permette di monitorare lo stato del veicolo direttamente dal proprio telefono con funzionalità aggiuntive per la gestione remota dell’auto.