Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Le caratteristiche e misure che devono avere case e appartamenti per ottenere abitabilità dopo Decreto Salva Casa 2024 approvato

di Marianna Quatraro pubblicato il
misure case abitabilita

Quali sono le caratteristiche che definiscono una casa abitabile secondo il nuovo testo ufficiale del Decreto Salva Casa pubblicato in Gazzetta Ufficiale

Quali sono le caratteristiche e le misure che devono avere le case e gli appartamenti per ottenere abitabilità dopo l’approvazione del testo Salva Casa 2024 ufficiale? Il testo ufficiale con tutti gli emendamenti approvati al Salva Casa 2024 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale con diverse modifiche rispetto al primo provvedimento approvato. 

  • Quali sono le nuove misure che case e appartamenti devono avere dopo l'approvazione del Salva Casa ufficiale
  • Quali sono le altre caratteristiche necessarie che una casa deve avere per essere considerata abitabile
     

Quali sono le nuove misure che case e appartamenti devono avere dopo l'approvazione del Salva Casa ufficiale

Il testo ufficiale del Decreto Salva Casa 2024 definisce abitabili i monolocali di 20 metri quadrati (ora la misura minima è 28) purché occupati da una sola persona, mentre per due abitanti la grandezza minima scende dagli attuali 38 a 28 metri.  

Un’altra misura da rispettare perché un locale sia considerato abitabile è l’altezza minima che deve essere di 2,40 metri, 30 centimetri al di sotto dell'attuale limite previsto a 2,70 metri.

Quali sono le altre caratteristiche necessarie che una casa deve avere per essere considerata abitabile
 

Il Decreto Salva Casa ufficiale conferma la necessità di ristrutturare le unità immobiliari al fine di rispettare gli altri requisiti di igiene, come il rapporto aeroilluminante, tra superficie vetrata e superficie di pavimento. 

Entrando più nel dettaglio, secondo quanto riportato nel decreto, una casa per essere definita abitabile deve avere:

  • un buon rapporto aeroilluminante, e in particolare l’ampiezza della finestra deve essere proporzionata in modo da assicurare un valore di fattore luce diurna medio (FLDm) non inferiore al 2% e la superficie finestrata apribile non deve essere inferiore a 1/8 della superficie del pavimento (anche detto Rapporto aeroilluminante);
  • un’adeguata presenza di luce;
  • adeguato numero di finestre, necessarie per il corretto apporto e riciclo dell’aria e dell’illuminazione.
Inoltre, è sempre obbligatorio rispettare le leggi in vigore per:
  • norme acustiche;
  • impianti idrici;
  • impianti elettrici;
  • impianti termici.
Una casa deve poi almeno una stanza da bagno dotata degli essenziali impianti igienici, come lavandino, water, bidet, vasca da bagno o doccia.
 
Leggi anche