Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Le marche alternative di auto di lusso e premium che ambiscono a sfidare Bmw o Mercedes

di Chiara Compagnucci pubblicato il
BYD e Denza, l'avanzata cinese

La domanda di veicoli elettrificati, la trasformazione digitale dell'auto e l'aumento delle aspettative da parte hanno aperto spazi per competitor.

Un'ondata di nuovi costruttori ha iniziato a scalfire l'egemonia di Bmw e Mercedes con modelli che coniugano tecnologia avanzata, sostenibilità e una visione alternativa del lusso.

La domanda di veicoli elettrificati, la trasformazione digitale dell'auto e l'aumento delle aspettative da parte dei clienti hanno aperto spazi inediti per competitor prima considerati marginali. Tra questi, c'è BYD, colosso cinese che da produttore di batterie si è trasformato in uno dei più agguerriti sfidanti nel campo della mobilità elettrica di alta gamma. Ma BYD non è sola: il nuovo scenario comprende altri nomi come Polestar, Lucid, Genesis e NIO. Entriamo nei dettagli:

  • BYD e Denza, l'avanzata cinese nel cuore dell'Europa
  • I nuovi volti del lusso, da Polestar a Lucid, da Genesis a NIO

BYD e Denza, l'avanzata cinese nel cuore dell'Europa

L'ascesa di BYD è un caso da manuale di trasformazione industriale. Fondata nel 1995, l'azienda ha iniziato come produttrice di batterie ricaricabili, ma nel tempo ha saputo scalare le classifiche mondiali del settore automobilistico,. Nel 2023 ha superato Tesla in termini di vendite complessive di veicoli elettrificati e oggi guarda con decisione al mercato europeo, anche nella fascia più alta.

Con modelli come il BYD Seal, una berlina elettrica dalle linee filanti e dalle prestazioni sportive (0-100 in meno di 4 secondi), e il Tang EV, suv a sette posti dotato di trazione integrale e autonomia superiore ai 500 chilometri, il marchio cinese punta a ridefinire i parametri del lusso accessibile. A cui si aggiunge una dotazione tecnologica all'avanguardia, con sistemi di assistenza alla guida avanzati, interfacce digitali sofisticate e batterie Blade sviluppate internamente, capaci di offrire sicurezza e durata superiore rispetto alla concorrenza.

Non meno interessante è l'evoluzione di Denza, originariamente una joint venture tra BYD e Daimler AG. Oggi controllata interamente da BYD, Denza rappresenta la punta di diamante della strategia premium del gruppo cinese. Il nuovo modello Z9 GT, una shooting brake elettrica da 1.000 cavalli, è la prova concreta dell'ambizione del brand di posizionarsi al livello delle ammiraglie di lusso europee. Con autonomia superiore ai 600 km, interni rifiniti artigianalmente e dotazioni da limousine, Denza non è più solo una promessa, ma una minaccia concreta per Mercedes S-Class e Bmw Serie 7.

A differenziare BYD e Denza dai concorrenti storici non è solo il prezzo competitivo, ma la capacità di offrire una user experience orientata alla tecnologia, con ecosistemi integrati, intelligenza artificiale a bordo, aggiornamenti over-the-air e servizi digitali proprietari.

I nuovi volti del lusso, da Polestar a Lucid, da Genesis a NIO

Polestar, brand svedese nato dalla costola di Volvo e sostenuto dal colosso cinese Geely, propone veicoli elettrici che coniugano eleganza scandinava, performance e minimalismo. Il design pulito e le finiture raffinate ne fanno un competitor diretto per le versioni EV delle tedesche, con la Polestar 2 e la nuova Polestar 4 che guardano a Tesla Model 3 e Bmw i4.

Altro attore in crescita è Genesis, il marchio di lusso del gruppo Hyundai. I suoi modelli, dalla berlina G80 al suv GV70, si distinguono per materiali pregiati, tecnologie di sicurezza avanzate e un'estetica raffinata ma distintiva. Il servizio al cliente, curato in ogni dettaglio, è uno dei pilastri della filosofia del marchio, che punta tutto sull'esperienza utente e sulla qualità percepita.

Negli Stati Uniti, Lucid Motors ha imposto un nuovo standard nella mobilità elettrica con il modello Air, una berlina di lusso con oltre 800 km di autonomia e una potenza che sfida le migliori supercar. Dall'altra parte del globo, la cinese NIO propone un approccio diverso, basato su servizi digitali evoluti e innovazioni come il battery swapping, che permette di sostituire la batteria in meno di cinque minuti. Entrambe le aziende incarnano una visione tech-driven del lusso automobilistico, dove il software ha lo stesso peso dell'hardware.

Leggi anche