Le aziende metalmeccaniche italiane offrono stipendi variabili in base al ruolo e all'esperienza dei dipendenti.
Per chi cerca un'occupazione nell'industria meccanica, sia come operaio, perito, ingegnere o impiegato, può risultare utile consultare un elenco delle principali aziende italiane operanti in questo settore. Questo articolo offre una panoramica delle attività svolte dalle diverse imprese, con l'intento di facilitare l'orientamento nel mercato del lavoro meccanico in Italia:
Con oltre 60 anni di storia, BLM Group ha la sua sede a Cantù (CO) ed è specializzata nella progettazione e costruzione di impianti per la lavorazione di tubi, fili e lamiere. Il gruppo si articola in tre principali divisioni: BLM, dedicata alla curvatura e al taglio laser di tubi e fili; Adige che si concentra sul taglio di tubi, sia laser che tradizionale; Adige-Sys, esperta nella tecnologia di taglio laser della lamiera e nella lavorazione di tubi e barre.
Fondata nel 1965 ad Albino (BG), Fassi Gru è un’azienda che produce gru idrauliche per il sollevamento di carichi pesanti, utilizzate soprattutto nei settori cantieristico e industriale. Con 16 stabilimenti distribuiti su tutto il territorio italiano, l'azienda ha una capacità produttiva di circa 12.000 gru all'anno, che vengono esportate in tutto il mondo. L'intero processo produttivo, dall'assemblaggio al collaudo, viene gestito internamente, garantendo elevati standard di qualità.
Nato a Padova nel 1934 come officina di meccanica di precisione, Piovan Group si è trasferito a Santa Maria di Sala (VE) e oggi è protagonista mondiale nella progettazione e produzione di sistemi di automazione per lo stoccaggio, il trasporto e il trattamento di polimeri, polveri plastiche e alimentari. L'azienda, presente in oltre 70 Paesi, conta su 14 siti produttivi e 43 società di servizio e vendita, offrendo soluzioni ingegneristiche personalizzate secondo le necessità tecniche dei clienti.
Con sede a Sarego (VI) e oltre 50 anni di attività, Salvagnini Italia è specializzata nella progettazione, produzione e vendita di macchine utensili e sistemi industriali per la lavorazione della lamiera. L'azienda è nota per le sue pannellatrici, punzonatrici, laser in fibra, presse piegatrici e sistemi FMS, con più di 7.000 installazioni in 76 Paesi.
Fondata a metà degli anni 70 a San Giovanni Bianco (BG), SmiGroup è un player di rilievo nella progettazione e produzione di impianti per l'imbottigliamento e l'imballaggio di alimenti, bevande, prodotti per la pulizia e l'igiene personale, sostanze chimiche e farmaceutiche. L'azienda è in grado di produrre fino a 40.000 bottiglie all'ora, posizionandosi tra i principali attori globali nel settore.
TechnoAlpin, fondata nel 1990 a Bolzano, è un'azienda leader mondiale nella produzione di sistemi di innevamento programmato per il settore sciistico. L'azienda dispone di 16 filiali in 13 Paesi e investe annualmente oltre sei milioni di euro in ricerca e sviluppo. La società è titolare di numerosi brevetti relativi alla tecnologia degli impianti di innevamento, consolidando la sua posizione di avanguardia nel settore.
Le aziende metalmeccaniche italiane come Annovi Reverberi, BLM Group, Fassi Gru, Piovan Group, Salvagnini Italia, SmiGroup e TechnoAlpin offrono stipendi variabili in base al ruolo e all'esperienza dei dipendenti. Ad esempio, un operaio specializzato può aspettarsi una retribuzione annua lorda che varia tra 25.000 e 35.000 euro, mentre un ingegnere o un tecnico specializzato può raggiungere cifre superiori, dai 40.000 ai 60.000 euro annui. Queste cifre possono aumentare grazie a bonus e premi di risultato, soprattutto in aziende che puntano molto su produttività e innovazione.
Il welfare aziendale è un elemento sempre più importante nelle aziende metalmeccaniche. Secondo il Contratto collettivo nazionale di lavoro per il settore metalmeccanico, tutti i lavoratori hanno diritto a un pacchetto welfare di 200 euro all'anno, che può essere utilizzato per una serie di beni e servizi, tra cui salute, istruzione e supporto familiare. Questi benefici sono esenti da tasse e contribuzioni, rendendo il welfare un valore aggiunto reale per i dipendenti.
In alcune aziende, il welfare va oltre quanto previsto dal contratto collettivo. Per esempio, in aziende come Piovan Group e Fassi Gru, i dipendenti possono usufruire di programmi di formazione continua, assicurazioni sanitarie integrative, e contributi pensionistici aggiuntivi. Queste misure sono progettate per migliorare il benessere dei lavoratori, aumentarne la fidelizzazione e, conseguentemente, la produttività.
Le condizioni di lavoro nelle aziende metalmeccaniche variano, ma in generale queste imprese sono conosciute per mantenere standard elevati di sicurezza e qualità ambientale. Aziende come TechnoAlpin, che operano in settori altamente specializzati, investono costantemente in ricerca e sviluppo, il che si traduce anche in ambienti di lavoro moderni e ben attrezzati.
Fassi Gru, con i suoi 16 stabilimenti, adotta protocolli di sicurezza e offre ai dipendenti un ambiente di lavoro che coniuga tradizione e innovazione. La produzione è monitorata attentamente per garantire che ogni fase del processo rispetti gli standard di qualità e sicurezza, riducendo al minimo i rischi per i lavoratori.