Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Le migliori banche dove andare a lavorare in Italia per stipendi, condizioni di lavoro, welfare a confronto

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Valutazione delle migliori banche dove l

Il sistema di classificazione delle migliori aziende italiane, realizzato da Statista, si basa su un'indagine approfondita che ha coinvolto 12.000 lavoratori.

Nel panorama finanziario italiano, le banche continuano nel 2024 a giocare un ruolo cruciale nell'economia. Di recente, è stata pubblicata una classifica che evidenzia le istituzioni finanziarie più apprezzate in Italia, basata su diversi parametri che includono la soddisfazione del cliente, la solidità finanziaria, e l'innovazione nei servizi. Approfondiamo tutto:

  • Migliori banche 2024 dove andare a lavorare in Italia, quali sono
  • Il metodo di valutazione delle migliori banche dove lavorare

Migliori banche 2024 dove andare a lavorare in Italia, quali sono

La Banca d'Italia si posiziona al primo posto con un punteggio di 8,92, segnando un'elevata fiducia e approvazione da parte dei consumatori e degli esperti del settore. Nonostante non sia al primo posto, il suo ruolo regolatorio e di supervisione rimane fondamentale nell'assicurare la stabilità del sistema finanziario del paese.

Segue Allianz con un punteggio di 8,05, posizionandosi all'83esimo posto, ma distinguendosi come la compagnia di assicurazioni più alta nella lista. La presenza di Allianz evidenzia l'importanza del settore assicurativo nella gestione dei rischi e nella protezione finanziaria degli individui e delle aziende.

Tra le banche commerciali, Unicredit emerge con un punteggio di 8,00, trovandosi al 94esimo posto a livello nazionale. Con 37.000 dipendenti, Unicredit dimostra non solo la sua ampiezza, ma anche il suo impatto sull'economia italiana.

Tra le sorprese della classifica troviamo anche banche regionali come la Banca Popolare dell'Emilia Romagna e la Banca Agricola Popolare di Ragusa. Questi istituti di credito giocano un ruolo essenziale nell'economia locale e dimostrano come il settore bancario non sia dominato solo dai grandi nomi, ma offra opportunità anche a istituzioni più piccole di eccellere e contribuire allo sviluppo economico regionale.

Questa classifica non solo fornisce un'istantanea della fiducia dei consumatori nelle loro istituzioni finanziarie, ma sottolinea anche l'importanza della solidità finanziaria, del servizio clienti e dell'innovazione in un settore che è al centro dell'economia italiana.

Con l'avanzare della digitalizzazione e l'introduzione di nuove tecnologie, le banche e le compagnie di assicurazione sono chiamate a rispondere con soluzioni sempre più all'avanguardia per soddisfare le esigenze di un pubblico sempre più informato e esigente.

Il Top Employers Institute ha poi riconosciuto 147 aziende italiane nel 2024, un incremento rispetto alle 141 dell'anno precedente, come leader nelle pratiche di gestione delle risorse umane. Questo riconoscimento si basa sulla HR Best Practices Survey che esamina sei grandi aree di HR, inclusi strategia del personale, ambiente di lavoro, acquisizione dei talenti, apprendimento, diversità, equità e inclusione, e benessere.

Tra le aziende premiate spiccano 15 istituti bancari, testimoniando l'attenzione del settore finanziario alle pratiche di gestione del personale. Tra queste rientrano HSBC Continental Europe, Bnl Bnp Paribas, Unicredit, Credit Agricole Italia, Gruppo Credem. Il riconoscimento sottolinea il loro impegno nel creare un ambiente lavorativo ottimale, promuovendo la diversità e supportando lo sviluppo professionale dei loro dipendenti.

Il metodo di valutazione delle migliori banche dove lavorare

Il sistema di classificazione delle migliori aziende italiane, realizzato da Statista, si basa su un'indagine approfondita che ha coinvolto 12.000 lavoratori. Ogni partecipante è stato invitato a esprimere un voto sul proprio ambiente lavorativo, su una scala da zero a dieci, simile a una valutazione scolastica.

Oltre al giudizio personale, i dipendenti hanno avuto l'opportunità di valutare anche altre aziende con una domanda specifica: "La raccomanderebbe a un familiare?" Questo metodo ha permesso di raccogliere oltre 650.000 giudizi, sia diretti che indiretti.

Le aziende che hanno superato la soglia e sono entrate nella lista sono 400. I punteggi necessari per entrare in questa élite variano da un minimo di 6,78 a un massimo di 9,26, riflettendo non solo la soddisfazione dei dipendenti ma anche la loro disposizione a raccomandare il luogo di lavoro a parenti e amici, un indicatore di fiducia e di apprezzamento per l'ambiente lavorativo.

Questa metodologia di valutazione offre una panoramica del clima aziendale in Italia, mettendo in luce le aziende che non solo eccellono in termini di performance economica, ma che investono nel benessere dei loro dipendenti.

Leggi anche