Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Poste Italiane, quasi 8mila nuove assunzioni e conferme in arrivo. Ma come sono gli stipendi, condizioni e qualità del lavoro?

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Lavoro Poste Italiane

Poste Italiane, la principale azienda di servizi postali e finanziari in Italia, ha annunciato un piano di assunzioni e stabilizzazioni che coinvolgerà quasi 8.000 nuovi ingressi.

Poste Italiane, il principale gruppo italiano attivo nei servizi postali, finanziari e logistici, ha annunciato un piano di ampliamento del proprio organico che prevede quasi 8.000 nuove assunzioni e stabilizzazioni. Questo progetto fa parte di una strategia di lungo termine che punta a favorire il ricambio generazionale, supportare l’espansione dei servizi digitali e migliorare l’efficienza nella rete logistica e finanziaria dell’azienda. Ecco i dettagli:

  • Un piano per l’occupazione e il futuro dell’azienda
  • Stipendi: quanto si guadagna lavorando in Poste Italiane
  • Qualità del lavoro: un ambiente innovativo e orientato al benessere

Un piano per l’occupazione e il futuro dell’azienda

Il piano di Poste Italiane prevede l’inserimento di nuove risorse e la stabilizzazione di personale già operante con contratti a termine. Le assunzioni saranno distribuite su diversi profili professionali, con un focus su ruoli chiave come portalettere, addetti agli sportelli, consulenti finanziari e personale specializzato nella logistica e nei servizi digitali. Il progetto rientra in un piano strategico più ampio che punta a un totale di 25.000 nuove assunzioni entro il 2024 che testimonia la volontà di Poste Italiane di adattarsi alle trasformazioni del mercato e rispondere alle esigenze di un’utenza più digitale.

L’iniziativa di Poste Italiane è anche una risposta alle sfide del mercato del lavoro italiano. Con la crescente digitalizzazione e l’espansione del commercio elettronico, l’azienda sta investendo per rafforzare la propria rete logistica e migliorare la qualità dei servizi offerti.

Stipendi: quanto si guadagna lavorando in Poste Italiane?

Gli stipendi offerti da Poste Italiane variano in base al ruolo e all’esperienza del dipendente. Per i portalettere, una delle figure più richieste, il salario netto mensile si attesta intorno ai 1.200-1.300 euro, con la possibilità di incremento grazie agli straordinari. Gli impiegati agli sportelli, che svolgono mansioni legate alla gestione dei servizi postali e finanziari, possono guadagnare tra i 1.400 e i 1.600 euro netti al mese. Per posizioni più elevate, come i quadri o i dirigenti, la retribuzione può superare i 2.800 euro lordi mensili.

Il rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro, valido per il periodo 2024-2027, ha introdotto aumenti salariali medi di 230 euro lordi e un bonus straordinario di 1.000 euro, erogato una tantum per sostenere i dipendenti in un contesto economico segnato dall’inflazione. L’azienda ha rafforzato il pacchetto di welfare aziendale, migliorando i buoni pasto e ampliando i contributi per l’assistenza sanitaria integrativa.

Le assunzioni sono importanti in un contesto economico ancora segnato dalle pressioni inflazionistiche. Poste Italiane, attraverso il suo impegno per la creazione di occupazione stabile e di qualità, vuole confermarsi un attore strategico per la crescita economica del Paese.

Qualità del lavoro: un ambiente innovativo e orientato al benessere

Poste Italiane punta a garantire un ambiente di lavoro positivo, caratterizzato da stabilità, innovazione e crescita professionale. I dipendenti hanno accesso a percorsi formativi strutturati, fracorsi di aggiornamento e programmi di sviluppo delle competenze, pensati per adattarsi alle sfide di un mercato in continua evoluzione.

L’azienda si distingue anche per il suo impegno verso il benessere dei dipendenti. Propone infatti numerosi benefit, come assistenza sanitaria integrativa, programmi di supporto per la genitorialità e iniziative di work-life balance. Con una solida politica di welfare, Poste Italiane punta a posizionarsi come uno dei datori di lavoro più attrattivi nel panorama italiano.

Il processo di selezione è pensato per attrarre talenti con diverse competenze ed esperienze. Le opportunità sono rivolte sia a giovani diplomati e laureati, sia a professionisti con una consolidata esperienza nel settore. Le candidature possono essere presentate attraverso il portale ufficiale di Poste Italiane, nella sezione dedicata Lavora con noi, dove consultare le posizioni aperte e inviare il proprio curriculum.

Tra i requisiti richiesti per i ruoli operativi, come quello di portalettere ci sono il diploma di scuola superiore, la patente di guida e una buona conoscenza del territorio. Per i profili più qualificati, come consulenti finanziari e specialisti nella logistica, vengono richiesti titoli di studio universitari e competenze.

Leggi anche