Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Come recuperare e riscattare i contributi della pensione di quando si è lavorato in nero

di Marianna Quatraro pubblicato il
contributi lavoro nero

Quali sono le soluzioni attualmente disponibili per recuperare i contributi pensionistici del lavoro in nero e le recenti modifiche al via

Come fare a riscattare i contributi per la pensione di periodi lavorati in nero? Quando si lavora in nero, non si ha diritto a ricevere i contributi perchè il dipendente non viene assunto con regolare contratto di impiego, per cui non risulta agli enti previdenziali e nulla viene versato. 

Ciò significa che tutto il periodo di lavoro prestato in nero irregolarmente non prevede una contribuzione ai fini pensionistici, come se non si fosse lavorato. Ci si chiede allora quale sia la soluzione per recuperare i contributi di tali eventuali periodi.

  • Come fare a recuperare e riscattare i contributi per la pensione per il lavoro in nero
  • Come funziona il riscatto contributivo per il lavoro in nero

Come fare a recuperare e riscattare i contributi per la pensione per il lavoro in nero

I contributi per i periodi di lavoro prestati in nero si possono, per legge, recuperare in due modi, o riscattando il periodo, o denunciando il datore di lavoro per farsi versare tutti i contributi dovuti per gli anni di mancato pagamento, a meno che non sia scattata la prescrizione (che è di 5 anni).

In tal caso, prima della scadenza di 5 anni, il lavoratore deve segnalare la situazione all’Inps, che a sua volta si attiva nei confronti del datore di lavoro per recuperare i contributi non versati e per il dipendente non c’è alcun costo da sostenere.

In questo caso, il datore di lavoro o il lavoratore possono chiedere la costituzione di rendita vitalizia, con costi a carico del datore di lavoro. O, se per costituirla è il lavoratore a sostenere i costi, può chiedere il rimborso al datore.

Con la pubblicazione della legge 13 dicembre 2024, n. 203, entrata in vigore il 12 gennaio 2025, è stata introdotta una modifica importante alla disciplina della rendita vitalizia, che consente anche ai lavoratori stessi di riscattare i periodi di contribuzione omessi dai datori di lavoro e ormai prescritti, con oneri interamente a carico dei lavoratori stessi.

Se, dunque, trascorrono oltre dieci anni, per cui scatta la prescrizione, la richiesta di costituzione della rendita vitalizia da parte del lavoratore è esclusivamente a sua spese e non può chiedere alcun risarcimento al datore di lavoro inadempiente.

Precisiamo che la prescrizione decennale decorre dal momento in cui il diritto può essere esercitato, cioè dalla scadenza del termine per il versamento dei contributi da parte del datore di lavoro.

In questo caso, non esiste alcune termine di prescrizione e il lavoratore può presentare la domanda in qualsiasi momento, assumendosi l’intero onere economico della costituzione della rendita vitalizia, pagando sempre di tasca sua.

Quanto costa il riscatto contributivo per il lavoro in nero

Il riscatto dei contributi per i periodi di lavoro in nero si può ottenere solo presentando apposita domanda all'Inps ed è un’operazione sempre onerosa,

I contributi pesano, infatti, generalmente per il 33% della retribuzione. Di questa parte il 9,19% viene versata dal lavoratore, trattenuta direttamente dalla busta paga, mentre il resto spetta al datore. Riscattare gli anni di vuoto significa quindi che su una retribuzione di, ipotizziamo, 35 mila euro all’anno si devono pagare circa 11.550 euro. 

I contributi possono essere accreditati solo dopo il pagamento dell’onere di riscatto e sono utili sia per la maturazione dei requisiti per la pensione sia per il calcolo del trattamento finale. 
 


 

Leggi anche