Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Le regole del Nuovo Codice della Strada che oggi sabato non saranno subito in vigore

di Chiara Compagnucci pubblicato il
aggiornato con informazioni attualizzate il
Nuove norme del Codice della Strada

Oggi sabato 14 dicembre 2024 entrano in vigore disposizioni del nuovo Codice della Strada pensate per aumentare la sicurezza stradale. Ma non tutte, ecco quali saranno escluse

Oggi sabato 14 dicembre 2024 segna una data importante per la sicurezza stradale in Italia, con l’entrata in vigore delle tanto discusse modifiche al Codice della Strada. In ballo ci sono anche la circolazione dei monopattini elettrici, l’uso degli autovelox e la gestione delle aree di sosta. Ma alcune di queste nuove norme non saranno immediatamente operative poiché richiedono l’emanazione di decreti attuativi e regolamenti specifici per essere implementate completamente. Di conseguenza c'è un periodo di attesa durante il quale le vecchie disposizioni continuano a rimanere in vigore, almeno fino all’approvazione dei nuovi provvedimenti. Capiamo meglio:

  • Monopattini elettrici, le norme che aspettano i decreti attuativi
  • Test per alcol e droga, necessità di coordinamento
  • Autovelox e dispositivi di controllo, l’attesa di nuove regole operative
  • Aree di sosta e parcheggi, cambiamenti in arrivo ma non immediati

Monopattini elettrici, le norme che aspettano i decreti attuativi

Una delle modifiche più discusse riguarda la regolamentazione dei monopattini elettrici, che sono sempre più diffusi nelle città italiane. Il nuovo Codice della Strada prevede l'obbligo di targa, assicurazione e casco per i conducenti di monopattini, equiparandoli a mezzi a motore. Anche se queste misure siano state definite nella riforma, la loro applicazione concreta è legata alla pubblicazione di appositi decreti ministeriali con le modalità operative, come il tipo di targa e le specifiche tecniche delle assicurazioni. Fino all’approvazione di questi regolamenti, gli utenti di monopattini sono chiamati a seguire le regole precedenti, senza i nuovi obblighi.

Ed è poi prevista una miglior gestione delle aree di sosta e delle piste ciclabili per i monopattini, ma la pianificazione e l’implementazione di queste infrastrutture dipendono anch’esse dalle linee guida che non sono state definite .

Test per alcol e droga, necessità di coordinamento

Un altro aspetto del nuovo Codice della Strada riguarda l’aumento delle sanzioni per chi guida sotto l’effetto di alcol o droghe, anche quando non si trova in uno stato di alterazione evidente. La punibilità viene infatti estesa alla presenza di tracce di sostanze stupefacenti o psicotrope nell’organismo, indipendentemente dall'effetto al momento della guida. Viene richiesto l’utilizzo di test specifici e certificati, effettuati da laboratori che seguano le regole tecniche della tossicologia forense.

Molti Comuni, tra cui Milano, stanno predisponendo convenzioni con presidi sanitari per accelerare i prelievi e le analisi di saliva, indispensabili per applicare le nuove norme. L’assessore alla sicurezza del Comune di Milano ha ricordato l’importanza di queste convenzioni per rendere pienamente operative le disposizioni del Codice della Strada, anche se il tempo a disposizione per l’adeguamento è limitato.

Autovelox e dispositivi di controllo, l’attesa di nuove regole operative

Il nuovo Codice della Strada apporta modifiche all’utilizzo degli autovelox. Le nuove disposizioni stabiliscono che devono essere posizionati in maniera visibile e che i controlli siano effettuati con maggiore precisione. Ma le regole precise riguardanti la segnalazione degli autovelox e la certificazione dei dispositivi non entreranno in vigore immediatamente. Necessitano infatti di un ulteriore intervento normativo che ne definisca le modalità di applicazione, con la pubblicazione di un decreto attuativo che chiarisca tutti i dettagli operativi.

Finché non saranno definite queste modalità, le forze dell'ordine continueranno a operare secondo le disposizioni precedenti. Di conseguenza l’introduzione di regole più severe sull'uso degli autovelox, come il rafforzamento della segnalazione dei dispositivi e l'introduzione di sanzioni più severe per chi non rispetta i limiti di velocità, dovrà essere attuata dopo l’emanazione dei regolamenti necessari.

Aree di sosta e parcheggi, cambiamenti in arrivo ma non immediati

Un altro importante aspetto del nuovo Codice della Strada riguarda la gestione delle aree di sosta e dei parcheggi. Le disposizioni prevedono che almeno il 20% delle aree di sosta sia destinato a parcheggi gratuiti, in un tentativo di ridurre il carico economico sui cittadini e favorire l'accesso alle aree centrali. Sono poi introdotte zone di ricarica per i veicoli elettrici per rispondere alla domanda di sostenibilità e alla necessità di incentivare l'uso di auto ecologiche.

Anche in questo caso, l’applicazione di queste misure dipende dalla pubblicazione di regolamenti attuativi che stabiliscano come distribuire le aree di sosta gratuite, come definire le tariffe per il parcheggio e dove installare le stazioni di ricarica. Fino a quando non saranno adottati questi provvedimenti, le modalità di gestione delle aree di sosta oggi applicate restano in vigore.

Leggi anche