Uno dei modelli più attesi è il nuovo Nissan Qashqai e-Power, che promette di unire i vantaggi della guida elettrica senza la necessità di ricarica alla spina.
Dopo il successo di modelli iconici come Qashqai e Leaf, Nissan rilancia con proposte inedite e con il miglioramento di auto già sul mercato per rispondere a un mercato in evoluzione. Il segmento suv si conferma centrale nella strategia del marchio, mentre l'offerta delle city car diventa sempre più tecnologica e connessa. Facciamo il punto:
Il restyling del design porta linee più affilate, una griglia anteriore rivisitata e fari full Led di nuova generazione. Anche gli interni sono stati aggiornati, con un nuovo sistema infotainment basato su uno schermo touch da 12,3 pollici, con integrazione wireless per Apple CarPlay e Android Auto.
Dal punto di vista della sicurezza, Qashqai e-Power comprende l'ultima versione del ProPilot Assist, con guida assistita avanzata e un sistema di frenata predittiva che migliora la sicurezza su strada.
Dopo anni di attesa, Nissan rinnova il Murano, suv di fascia alta che si posiziona tra X-Trail e il più compatto Qashqai. Il design si ispira ai modelli elettrici della casa giapponese, con linee fluide e un'aerodinamica migliorata.
Il nuovo Murano abbandona il motore V6 da 3,5 litri in favore di una nuova unità turbo da 2,0 litri con compressione variabile, abbinata a un cambio automatico a 9 rapporti. Questo assicura una guida più fluida e una migliore efficienza nei consumi.
Gli interni sono progettati per offrire il massimo comfort, con sedili massaggianti e climatizzati, materiali premium e un doppio display da 12,3 pollici per infotainment e strumentazione digitale. L'integrazione con Amazon Alexa e Google Assistant rende la guida più interattiva e personalizzabile.
Il crossover compatto Nissan Kicks cresce nelle dimensioni e nelle prestazioni per il 2025. Il nuovo modello vanta una piattaforma migliorata, con maggiore spazio per i passeggeri e un bagagliaio più capiente.
Sotto il cofano troviamo un motore 2.0 litri, disponibile con trazione anteriore o integrale. La dotazione tecnologica si aggiorna con un doppio schermo touch e nuovi sistemi di assistenza alla guida, tra cui il cruise control adattivo e il monitoraggio dell'angolo cieco.
Nissan Kicks diventa così un'opzione interessante per chi cerca un crossover urbano ma con caratteristiche adatte anche ai viaggi più lunghi e alle strade meno battute.
Il modello che ha segnato la storia dell'auto elettrica si prepara a un cambiamento radicale. La nuova Nissan Leaf 2025 sarà completamente riprogettata, adottando la piattaforma CMF-EV già utilizzata dal crossover Ariya.
L'autonomia verrà ampliata grazie a nuove batterie con capacità tra 66 e 91 kWh, garantendo percorrenze superiori ai 500 km con una singola carica. Il design sarà più aerodinamico, con un look che strizza l'occhio ai crossover compatti, mentre l'abitacolo offrirà una maggiore abitabilità e un sistema infotainment di ultima generazione con aggiornamenti OTA (Over-the-Air).
Nel 2025 Nissan Sentra si rinnova con un look più dinamico e versioni speciali come la Midnight Edition, caratterizzata da dettagli scuri e cerchi in lega neri.
Gli interni offrono nuove finiture, sedili in pelle sintetica riscaldabili e un display digitale da 8 pollici, compatibile con Apple CarPlay e Android Auto. Sotto il cofano, la Sentra monta un motore 2.0 litri a benzina con tecnologia mild-hybrid, riducendo consumi ed emissioni.