Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Nuova Renault Clio, quando sarà presentata quest'anno e come sarà secondo tutto quello che si conosce finora

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Nuova Renault Clio

La nuova Renault Clio si prepara a stupire con un design esterno rinnovato, interni moderni e tecnologici e nuove motorizzazioni. Dettagli e informazioni sul lancio ufficiale

La nuova Renault Clio 2025 rappresenterà un'importante evoluzione per uno dei modelli più iconici del segmento B-Hatch. Progettata per mantenere il suo primato tra le utilitarie europee, questa sesta generazione si preannuncia come una combinazione di innovazione tecnica e modernità stilistica. I primi dettagli trapelati svelano un rinnovamento complessivo, dai render del design esterno ispirato al concept Emblème, fino agli interni tecnologicamente avanzati.

Nuova Renault Clio, design esterni rinnovati

Secondo le indiscrezioni, il design esterno della nuova Clio sarà caratterizzato da un'impronta fortemente innovativa, capace di unire elementi moderni e dettagli ispirati a concept futuristici come il Renault Emblème. Il frontale subirà un restyling completo: le prese d'aria anteriori, a forma di diamante, integreranno delle luci diurne, offrendo un look originale e sofisticato. Gli elementi dello scudo anteriore saranno più morbidi e raffinati rispetto al modello attuale, con linee fluide che migliorano l'estetica complessiva.

La parte posteriore presenterà novità significative. I gruppi ottici saranno sottili e uniti da una striscia luminosa, un dettaglio che enfatizza l'orizzontalità del design, donando maggiore presenza visiva alla vettura. I montanti più inclinati e le maniglie delle porte posteriori “invisibili” contribuiranno a un profilo laterale più aerodinamico e moderno. Rispetto alla versione attuale, si prevede un incremento dimensionale di circa cinque centimetri, portando la lunghezza complessiva a oltre 4,10 metri.

Interni e sistema di infotainment

Gli interni della nuova Renault Clio 2025 saranno un concentrato di modernità e funzionalità, ispirati ai più recenti modelli del marchio come la Renault R5 e la R4. La configurazione dell’abitacolo offrirà maggiore spazio per conducente e passeggeri, grazie al leggero incremento delle dimensioni esterne della vettura. La disposizione ergonomica dei comandi sarà ottimizzata per garantire un’esperienza di guida fluida e intuitiva.

Uno degli elementi centrali sarà il sistema di infotainment che si baserà sulla piattaforma Android Automotive, una tecnologia che migliorerà la connettività permettendo un'integrazione perfetta con smartphone e dispositivi smart. Sarà dotata di uno schermo touch ad alta risoluzione, probabilmente con dimensioni superiori ai precedenti modelli, che offrirà accesso rapido alle funzionalità più utilizzate, come la navigazione GPS avanzata, il controllo del climatizzatore e applicazioni audio-streaming. La strumentazione di bordo sarà completamente digitale, con un display configurabile che fornirà al conducente informazioni essenziali come velocità, autonomia e modalità di guida selezionata.

Le finiture degli interni saranno curate nei minimi dettagli. La gamma proporrà materiali di qualità superiore come tessuti premium e opzioni per rivestimenti ecosostenibili. Non mancheranno le tecnologie di assistenza alla guida, integrate nell'interfaccia del sistema di infotainment. 

Motorizzazioni

Le motorizzazioni saranno orientate verso soluzioni altamente elettrificate, allineandosi alle più recenti tendenze del settore automobilistico e alle normative ambientali europee. Saranno principalmente disponibili motori mild hybrid (MHEV), full hybrid (E-Tech), eliminando l’opzione diesel.

Tra le unità previste si annoverano i motori benzina 1.2 litri mild hybrid con diverse configurazioni di potenza: una versione da 100 CV e altre da 115 CV e 120 CV, entrambe dotate di tecnologia a 12V. Per chi punta su prestazioni più elevate sarà disponibile un motore 1.8 full hybrid da 160 CV, ereditato da altre piattaforme del gruppo come la Dacia Bigster, ottimizzato per offrire alti livelli di efficienza e una guida piacevole anche in contesti urbani.

Tempistiche di lancio e produzione

Il debutto ufficiale è previsto per il mese di giugno 2025, un momento significativo scelto per celebrare il 35º anniversario del modello, uno dei più iconici nel segmento delle utilitarie. Da quanto trapelato, la fase di apertura degli ordini dovrebbe partire nell’autunno dello stesso anno.

La produzione sarà concentrata principalmente nello stabilimento Renault situato a Bursa, in Turchia, già noto per ospitare altre linee produttive del gruppo. Questo stabilimento si distingue per gli alti standard qualitativi e per la capacità di gestione della produzione di modelli ad alto volume. 

Quanto ai prezzi, si ipotizza un prezzo base vicino ai 20.000 euro, che potrebbe variare a seconda delle scelte di motorizzazione e dei pacchetti opzionali selezionati.

Leggi anche