Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Nuove auto Xiaomi attese in Italia. E' già record di vendite all'estero per prezzi e qualità modelli

di Chiara Compagnucci pubblicato il
Xiaomi SU7

Il grande successo ottenuto in Cina ha sollevato una domanda inevitabile: quando la Xiaomi SU7 arriverà in Europa e in Italia?

Dopo il lancio ufficiale, la Xiaomi SU7 ha scalato le classifiche di vendita in Cina. L'accoglienza da parte del pubblico è stata così entusiasta che, in soli nove mesi, il marchio ha raggiunto quota 130.000 unità vendute e superato di gran lunga le previsioni iniziali di 100.000 veicoli per l'intero anno.

La domanda è stata così elevata che Xiaomi ha dovuto accelerare i piani di produzione. Oggi la fabbrica ha raggiunto una capacità produttiva di 100.000 veicoli all'anno, ma sono già stati avviati lavori per espandere le linee di assemblaggio fino a 300.000 unità annuali, in modo da soddisfare l'interesse per il modello sia in Cina che in potenziali mercati internazionali.

Uno dei fattori di questo successo è il rapporto qualità-prezzo, che ha reso la SU7 un'opzione competitiva nel segmento delle berline elettriche. Il modello base parte da un prezzo equivalente a 27.000 euro, una cifra che lo rende un'alternativa alla Tesla Model 3, con cui condivide caratteristiche avanzate ma a un costo inferiore.

Oltre all'aspetto economico, le specifiche tecniche della SU7 sono state decisive nel suo trionfo commerciale. Il modello Max offre 673 CV e un'autonomia fino a 800 km, mentre la versione Ultra, con 1.548 CV, è stata progettata per prestazioni estreme:

  • Quando arriverà la Xiaomi SU7
  • Perché la Xiaomi SU7 potrebbe rivoluzionare il mercato elettrico
  • All'orizzonte anche Xiaomi YU7

Quando arriverà la Xiaomi SU7

Il grande successo ottenuto in Cina ha sollevato una domanda inevitabile: quando la Xiaomi SU7 arriverà in Europa e in Italia? Al momento, l'azienda non ha fornito una data ufficiale di lancio nel mercato europeo, ma diversi segnali suggeriscono che l'espansione potrebbe essere solo questione di tempo.

A fine 2024, Xiaomi ha organizzato un evento promozionale a Milano, dove la SU7 è stata esposta in Piazza Duca d'Aosta. Questa iniziativa ha permesso agli automobilisti di ammirare da vicino il veicolo. Nonostante l'interesse, Xiaomi ha sottolineato che la priorità è soddisfare la domanda interna cinese, che ha superato ogni aspettativa. Prima di un'espansione su larga scala in Europa, l'azienda vuole essere certa di poter garantire volumi di produzione adeguati e un'infrastruttura di assistenza post vendita in linea con le esigenze del mercato occidentale.

Il lancio europeo dovrà affrontare alcune sfide regolatorie, legate alle omologazioni per la sicurezza e agli standard richiesti dall'Unione europea per i veicoli elettrici. Considerando il successo del modello e la crescita della domanda per auto elettriche accessibili e ad alte prestazioni, è plausibile ipotizzare che il debutto della Xiaomi SU7 in Italia possa avvenire tra il 2025 e il 2026.

Perché la Xiaomi SU7 potrebbe rivoluzionare il mercato elettrico

Il segmento delle auto elettriche è dominato da brand consolidati, ma Xiaomi ha dimostrato di poter rompere gli schemi grazie a una combinazione di fattori che la rendono un'alternativa competitiva rispetto ai marchi tradizionali.

Uno dei punti di forza è l'integrazione avanzata della tecnologia. Essendo un'azienda con una solida esperienza nel settore dell'elettronica di consumo, Xiaomi ha implementato un ecosistema digitale all'avanguardia nella SU7. Il sistema di infotainment è stato progettato per interagire con tutti i dispositivi dell'ecosistema Xiaomi.

Il design della SU7 è stato curato nei dettagli per offrire sportività e funzionalità. Le linee aerodinamiche e la qualità dei materiali utilizzati nell'abitacolo la rendono una vettura in grado di competere con modelli premium, pur mantenendo un prezzo accessibile.

Dal punto di vista delle prestazioni, Xiaomi ha lavorato per sviluppare una piattaforma elettrica efficiente che combina batterie di ultima generazione con sistemi di gestione dell'energia ottimizzati.

All'orizzonte anche Xiaomi YU7

Xiaomi YU7 è il secondo suv elettrico della casa automobilistica cinese, la cui presentazione ufficiale è prevista per l'estate 2025, tra fine giugno e inizio luglio. Il suv sarà disponibile in tre versioni: una con singolo motore elettrico da 235 kW e due con doppio motore e trazione integrale, rispettivamente con 130 kW all'anteriore e 235 kW al posteriore, e con 220 kW all'anteriore e 288 kW al posteriore.

L'auto misura 4.999 mm in lunghezza, 1.996 mm in larghezza e 1.600 mm in altezza, con un passo di 3.000 mm. Le batterie saranno fornite da Byd (96,3 kWh) e Catl (101,7 kWh), offrendo un'autonomia massima di 820 km (ciclo CLTC).

Gli interni presentano molta tecnologia, con un Panoramic Head-Up Display al posto della tradizionale strumentazione digitale e un ampio display centrale per l'infotainment basato sulla piattaforma HyperOS di Xiaomi. Il volante in Alcantara e fibra di carbonio include controlli per gli Adas e la Boost Mode per massime prestazioni. Il tunnel centrale dispone di ricarica wireless, portabicchieri e uno scompartimento per oggetti.

Leggi anche