Quali sono i due aumenti in arrivo per i dipendenti con contratti Statali, Sanità, Scuola, Difesa e Sicurezza e quando saranno riconosciuti
Quali sono i due aumenti degli stipendi in arrivo per i dipendenti con contratti Statali, Sanità, Scuola, Difesa e Sicurezza? Sono diversi i dipendenti pubblici che si preparano a ricevere nuovi aumenti quest’anno per il riconoscimento dell'indennità di vacanza contrattuale.
Si tratta di un anticipo sugli aumenti contrattuali futuri, per mitigare gli effetti della mancata definizione dei nuovi contratti collettivi.
La Ragioneria Generale di Stato ha reso noti i nuovi importi e le categorie di persone che li riceveranno.
Se il nuovo contratto venisse approvato, gli importi saranno aggiornati in base ai nuovi livelli retributivi.
Per i dirigenti dello stesso comparto, l’IVC 2025 è stata definita provvisoriamente sugli stipendi attualmente in vigore e si somma agli importi già percepiti dal 2022, oltre all’aumento straordinario di 6,7 volte l’IVC ordinaria in vigore dal primo gennaio 2024.
Anche in questo caso, le cifre saranno ricalcolate una volta entrato in vigore il Contratto 2022-2024.
Anche il personale dei comparti dell’Istruzione, della Ricerca, della Sanità si prepara a ricevere l'indennità calcolata sulla base dei contratti attualmente in vigore.
Anche per questi settori, gli importi sono cumulabili con l’IVC percepita dal 2022 e con l’aumento straordinario previsto dalla Manovra 2024. Gli importi definitivi saranno calcolati al momento dell’entrata in vigore dei nuovi contratti.
Per il personale appartenente ai comparti Difesa, Sicurezza, come Forze Armate, Polizia, Carabinieri, ecc, Soccorso Pubblico, Carriera Diplomatica e Carriera Prefettizia, il calcolo provvisorio dell’indennità per il 2025 si basa sugli stipendi attuali, nell’attesa dei decreti di recepimento e degli accordi sindacali relativi al triennio 2022-2024.
Anche in questo casi, gli importi saranno rivisti quando i nuovi aumenti retributivi saranno ufficiali.
Per fare esempi pratici di quanto effettivamente i dipendenti statali prenderanno di più per l’indennità di vacanza contrattuale, nei ministeri si riceverà tra i 9 e i 46 euro. Più nel dettaglio, il primo aumento per gli operatori sarà di 9,92 euro in più, per i funzionari di 12,68 euro, per i dirigenti di seconda fascia sarà di 21,70 euro che salgono a 27 euro per quelli di prima fascia.
Il secondo aumento sarà di 16,54 per gli operatori e supererà i 46 euro per i capi dipartimento. Importi sono previsti per i dipendenti delle agenzie fiscali, degli enti pubblici non economici come Inps e Inail, del Cnel e dell’Agid.
Per quanto riguarda il comparto sanità, per un dirigente medico e un dirigente scolastico il primo aumento sarà di circa 21,70 euro per salire a circa 36 euro per il secondo.
Per i collaboratori gli importi scendono a 8,21 euro fino a un massimo di 18,03 euro a luglio, mentre i funzionari con elevata qualificazione prenderanno fino a 31 euro in più.
Stando a quanto deciso, gli aumenti dell’indennità di vacanza contrattuale definiti per il 2025 saranno in vigore a partire dal mese di aprile e subiranno un ulteriore adeguamento a luglio.