L’evoluzione delle politiche a sostegno delle persone non autosufficienti e dei caregiver familiari ha segnato una svolta con le recenti modifiche legislative. Misure specifiche rivolte a chi assiste persone anziane o disabili, insieme a nuovi fondi destinati al supporto domestico, emergono tra le principali novità delineate nella legge di bilancio e nei disegni di legge all’esame del Governo, con l'obiettivo di migliorare la qualità della vita di chi necessita di cure e di chi le offre quotidianamente.
Le novità della legge 104 e i cambiamenti previsti per caregiver, anziani e disabili
Dal 2025 sono già state riviste le regole sia per le persone con disabilità sia per chi le assiste attraverso:
- semplificazione dell’accertamento dell’invalidità civile (in particolare eliminazione delle visite di rivedibilità e l’unificazione delle commissioni);
- introduzione della valutazione multidimensionale affidata a un’équipe collegiale e multidisciplinare, concentrata sul reale bisogno di sostegno;
- istituzione del Progetto di Vita, che accompagna la persona in un percorso personalizzato di crescita, inserimento sociale, lavorativo e abitativo;
- benefici mensili sperimentali (come un bonus di 850 euro) nelle aree pilota;
- estensione delle agevolazioni anche ai nuclei familiari e ampliamento dei criteri per i permessi lavorativi.
Il Fondo caregiver e per la non autosufficienza
Nella nuova Manovra Finanziaria 2026 si punta a reperire nuovi fondi e agli aiuti economici per i
caregiver, dopo quanto già fatto con la Manovra 2025 che ha rifinanziato il
Fondo per il valore sociale ed economico del caregiving familiare con:
Anno |
Risorse (milioni €) |
2025 |
62,5 |
2026 |
57,5 |
2027 |
61,25 |
Il Fondo finanzia soprattutto:
- servizi di assistenza sociale e sociosanitaria;
- interventi di sollievo rivolti a chi si occupa di persone con gravi limitazioni;
- progetti personalizzati affidati agli Ambiti Sociali Territoriali.
L’attuale limite è che le risorse non vengono finora direttamente assegnate ai caregiver familiari, ma passano da enti intermedi che le destinano prevalentemente a servizi territoriali.
Prospettive e proposte: ipotesi del Governo e possibili misure nel prossimo Ddl o manovra 2026
Le misure attualmente in discussione mirano a perfezionare i diritti e la tutela dei caregiver attraverso proposte che potrebbero confluire in un nuovo disegno di legge o nella prossima manovra 2026. Tra le ipotesi più discusse emergono:
- Indennità economica diretta ai caregiver, separata rispetto ai servizi domiciliari classici;
- Riconoscimento giuridico formale della figura del caregiver familiare, con diritti specifici su salute, previdenza e formazione professionale;
- Introduzione di misure di flessibilità lavorativa (lavoro agile, permessi aggiuntivi, incentivi per le aziende che assumono caregiver);
- Fondi specifici per la formazione e il supporto psicologico di chi assiste soggetti non autosufficienti;
- Possibile ampliamento del bonus mensile nazionale già sperimentato in alcune province;
- Definizione di criteri più estesi per l’accesso alle agevolazioni fiscali legate all’assistenza.
Particolare attenzione è dedicata alle forme di coabitazione solidale, all’housing sociale e ai servizi di sollievo, come strumenti per alleggerire il carico assistenziale e fornire nuove modalità abitative e sociali.
Entrando più nel dettaglio, secondo quanto trapela, le ipotesi al vaglio del governo sarebbero tre:
la prima riguarda interventi per la casa e a forme di coabitazione solidale.,e un piano di ristrutturazione delle abitazioni, con soluzioni tecnologiche e di domotica che rendano la vita più semplice agli anziani anche con l’accesso a servizi di telesoccorso e tele-assistenza;
la seconda riguarda il finanziamento dei servizi sociali di sollievo, con pronto interventi a opera di personale qualificato per fare fronte alle emergenze temporanee, diurne e notturne;
la terza, da sviluppare in collaborazione con i centri per l’impiego, mira a favorire l’incontro tra la domanda di cerca assistenza familiare e l’offerta di chi fornisce i servizi o lavora nel settore.
Sostegno all’assistenza domiciliare e ai servizi di sollievo per anziani e disabili
L’ampliamento dei servizi di assistenza domiciliare rappresenta un pilastro delle recenti riforme. Nel quadro della manovra finanziaria, i fondi sono stati erogati prioritariamente per:
- Interventi socio-sanitari integrati a domicilio;
- Progetti di sollievo temporaneo, che prevedono periodi di cura extra-domiciliari per dare ristoro ai caregiver;
- Rafforzamento delle unità di valutazione territoriale per costruire piani assistenziali individualizzati;
- Supporto ai servizi di trasporto protetto e fornitura di ausili tecnici;
- Interventi per la connettività digitale e l’accesso alle piattaforme di assistenza da remoto, soprattutto per aree interne o isolate.
Innovazioni normative recenti hanno inoltre favorito la collaborazione tra enti pubblici e operatori privati accreditati, incentivando modelli di assistenza integrata e flessibili.
Nuovi modelli abitativi: coabitazione solidale e housing sociale per caregiver e famiglie
Tra le proposte più innovative in discussione vi è il potenziamento di modelli di coabitazione solidale, ispirati all’housing sociale e a esperienze di cohousing, indirizzati ai nuclei familiari con persone non autosufficienti. Queste soluzioni rispondono a esigenze di:
- Sostenibilità economica dell’abitare (condivisione di spazi e costi tra più famiglie);
- Presenza continuativa di assistenza, anche nelle ore notturne o nei momenti di emergenza;
- Promozione dell’inclusione sociale e prevenzione dell’isolamento dei caregiver;
- Attivazione di servizi di telemedicina, supporto domiciliare e spazi polifunzionali per attività condivise;
- Coinvolgimento di enti locali e organizzazioni del terzo settore nella progettazione e nella gestione degli spazi.
Leggi anche