Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Pensione anticipata con meno di 20 anni di contributi ad una particolare nuova condizione

di Marianna Quatraro pubblicato il
pensione anticipata autonomo

Quali sono i lavoratori che possono andare in pensione anticipata con meno di 20 anni di contributi: i chiarimenti

Come fare ad andare in pensione con meno di 20 anni di contributi per chi ha lavorato come autonomo? I requisiti per andare in pensione sono molto chiari. E’, infatti, necessario raggiungere 67 anni di età e almeno 20 anni di contributi per la pensione di vecchiaia e maturare 42 anni e 10 mesi di contributi per gli uomini, e un anno in meno per le donne, indipendente dal requisito anagrafico per la pensione anticipata ordinaria. 

Ci sono, però, delle possibilità di uscita anticipata garantire non solo dalle forme ancora vigenti di opzione donna, quota 103 e ape sociale, valide per i lavoratori autonomi. Vediamo di cosa si tratta nel dettaglio.

  • Come possono andare in pensione anticipata con meno di 20 anni di contributi i lavoratori autonomi 
  • Quali sono i requisiti per la pensione con meno di 20 anni di contribuzione

Come possono andare in pensione anticipata con meno di 20 anni di contributi i lavoratori autonomi 

Chi ha lavorato come autonomo può andare in pensione anticipata con meno di 20 anni di versamenti integrando i contributi attraverso il computo della Gestione Separata.

Si tratta di un particolare sistema che permette di accreditare i contributi previdenziali versati in diverse gestioni Inps presso la sola Gestione Separata per poi calcolare la pensione finale esclusivamente con il sistema contributivo, cioè solo considerando i contributi effettivamente versati nel corso della propria vita lavorativa. 

Quali sono i requisiti per la pensione con meno di 20 anni di contribuzione

I requisiti per poter accedere alla pensione anticipata con meno di 20 anni di contributi con il computo sono i seguenti:

  • aver versato almeno un mese di contributi alla Gestione Separata dell’Inps;
  • avere un'anzianità contributiva di almeno 15 anni, di cui almeno 5 successivi al primo gennaio 1996;
  • avere una carriera contributiva antecedente al 31 dicembre 1995, ma inferiore ai 18 anni.
Ciò significa che chi ha maturato almeno 15 anni di contributi, di cui almeno 5 nel sistema contributivo (dopo il 1996) può accedere alla pensione di vecchiaia anche con meno di 20 anni di contributi.