Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Pensioni Minime 2025, aumento dell'importo (di quanto e per chi) previsto in riforma pensioni manovra finanziaria

di Marianna Quatraro pubblicato il
Pensioni Minime 2025

Si preparano ad aumentare gli importi delle pensioni minime per il prossimo anno: ecco di quanto potrebbero essere

Quanto potrebbero aumentare le pensioni minime nel 2025?  Le pensioni minime rappresentano l’importo minimo garantito dallo Stato, un’integrazione economica a chi percepisce importi troppo bassi per una vita dignitosa.

I requisiti fissati per averla sono gli stessi necessari per la pensione di vecchiaia, 67 anni di età e almeno 20 di contributi. Gli importi della pensione minima cambiano annualmente e, con il governo al lavoro sulla prossima Manovra finanziaria, ci si chiede quale sarà l’aumento per il prossimo anno.

  • Di quanto aumenteranno le pensioni minime nel 2025 
  • Per chi cambiano le pensioni minime nel 2025

Di quanto aumenteranno le pensioni minime nel 2025 

Gli importi delle pensioni cresceranno il prossimo anno per effetto della rivalutazione annua, che nel 2025 sarà appena dell’1,6%, contro l’8,1% del 2023 e del 5,4% del 2024. Il governo dovrebbe anche confermare la super rivalutazione del 120% per le pensioni minime 

Ciò significa che, se per l'anno in corso, il trattamento minimo della pensione è di 614,77 euro per tutti i pensionati, nel 2025, stando a quanto al momento si ipotizza, passerebbe a 625,83 euro. Un aumento di circa 11 euro al mese. 

Tuttavia, nella maggioranza c'è chi punta ad un importo più alto. Forza Italia vorrebbe, infatti, portare il valore delle pensioni minime a 650 euro al mese. Il costo dell'operazione si aggirerebbe intorno a un miliardo di euro e le risorse si potrebbero recuperare dalla rimodulazione delle tax expenditures, cioè le agevolazioni fiscali che riducono il prelievo ai contribuenti, e della spesa assistenziale dell'Inps.

Per i trattamenti più alti, invece, la rivalutazione dovrebbe essere ancora più bassa. Lo scorso anno è stata decisa una perequazione del 100% per le pensioni con importi fino a 4 volte il minimo, dell'85% per quelle superiori a questa soglia, del 53% per quelle superiori a 5 volte, del 47% per quelle superiori 6 volte, del 37% per quelle superiori a 8 e del 22% per i trattamenti superiori a 10 volte il minimo.

Bisognerà capire cosa deciderà il governo per la prossima riforma delle pensioni, anche alla luce degli ultimi ricorsi presentati. 

Per chi cambiano le pensioni minime nel 2025

L’aumento della pensione minima dovrebbe interessare tutti coloro che percepiscono il trattamento, ma potrebbero esserci alcuni limiti e paletti al momento allo studio. 

Per contenere i costi, infatti, per esempio, considerando i carichi familiari e il patrimonio del singolo soggetto, si valuta anche un possibile tetto massimo per i pensionati sopra i 75 anni.