Scopri se conviene acquistare le auto Leapmotor vendute da Stellantis in Italia: confronto, prezzi, tecnologia e vantaggi su Fiat che Citroen.
Leapmotor arriva in Italia con Stellantis, cambiando gli equilibri tra i grandi marchi come Fiat e Citroen.
L'arrivo di Leapmotor sul mercato italiano, grazie alla solida partnership con Stellantis, segna un nuovo scenario competitivo nell'ambito delle auto elettriche e ibride. La joint venture, nata nel 2023 e che vede Stellantis detenere la maggioranza nelle attività internazionali di Leapmotor, porta sulle strade italiane modelli accessibili e tecnologicamente avanzati.
Questo debutto incide su diversi fronti: la concorrenza interna tra i brand Stellantis subirà inevitabilmente una trasformazione, specialmente in relazione all'offerta di veicoli elettrificati nei segmenti A e C. Inoltre, la presenza di un marchio cinese, noto per le proprie soluzioni innovative e prezzi competitivi, stimola un'ulteriore accelerazione della transizione verso la mobilità sostenibile e accessibile. Gli effetti saranno tangibili, sia sulle politiche commerciali dei marchi storici sia sulle scelte dei consumatori italiani sempre più orientati alla valutazione dell'autonomia reale, della qualità percepita e delle dotazioni tecnologiche.
La T03 rappresenta il modello d'ingresso del marchio sul territorio nazionale: una citycar elettrica del segmento A pensata per rispondere alle esigenze quotidiane di mobilità urbana. Lunga 3,62 metri, la Leapmotor T03 dispone di un abitacolo sorprendentemente spazioso per la categoria, grazie a soluzioni di design che privilegiano la versatilità degli interni. Il motore elettrico eroga 109 CV (80 kW), sufficienti per garantire una guida pronta e fluida nel traffico cittadino, mentre la batteria da 41,3 kWh offre un'autonomia WLTP di 265 km, che nella realtà cittadina può superare i 220-240 km a seconda delle condizioni di utilizzo.
Dal punto di vista tecnologico, la dotazione comprende strumentazione digitale, infotainment touchscreen da 10,1”, navigatore integrato, connettività smartphone e sistemi ADAS, tra cui frenata automatica, mantenimento di corsia e cruise control. La presenza di sensori e telecamere facilita le manovre anche ai meno esperti, mentre la climatizzazione automatica e i sedili regolabili elevano il comfort a bordo.
Uno dei principali punti di forza della Leapmotor T03 è il rapporto qualità-prezzo. Lanciata a 18.900 euro, la T03 si pone come alternativa concreta a Dacia Spring, Fiat 500e e Citroën e-C3, battendole in termini di dotazioni di serie e spesso anche per autonomia. Se la Dacia Spring offre una piattaforma più basica e un'autonomia inferiore (230 km WLTP), la T03 risulta meglio equipaggiata e più sobria nella guida quotidiana. Rispetto a 500e e e-C3, entrambe più costose e di segmento superiore, la Leapmotor T03 risponde alle esigenze di chi cerca una seconda auto cittadina, senza rinunciare a dotazioni tecnologiche evolute né a uno stile moderno, seppur semplicistico.
Nella valutazione complessiva, il modello cinese può ambire a diventare un riferimento per chi desidera un veicolo elettrico economico, pratico e dal prezzo trasparente, con costi di gestione contenuti e serietà nelle promesse di autonomia e comfort reale.
Il modello C10 REEV rappresenta la proposta più innovativa del marchio: un SUV di segmento D equipaggiato con tecnologia range-extended. Questa tecnologia combina un motore elettrico da 158 kW (215 CV) con una batteria da 28,4 kWh e un motore termico a benzina da 1,5 litri (68 CV) che genera energia per ricaricare la batteria quando scarica. Le ruote sono sempre mosse dal motore elettrico, mentre il motore termico entra in funzione solo come generatore, estendendo l'autonomia totale fino a 970 km (WLTP), rispetto ai 145 km dichiarati in modalità puramente elettrica.
Da un punto di vista tecnico, il sistema di propulsione REEV elimina molti dei limiti delle auto elettriche: l'ansia da autonomia e la dipendenza dalle stazioni di ricarica vengono sensibilmente ridotte. La possibilità di ricaricare la batteria anche tramite il motore termico fa di questa versione una scelta versatile per chi deve affrontare lunghi tragitti senza la garanzia di trovarsi sempre nei pressi di colonnine. Gli utenti godono infatti della fluidità di guida tipica dell'elettrico puro, abbinata alla tranquillità operativa di un'ibrida plug-in, ma con intervalli di ricarica molto più ampi.
L'esperienza a bordo è contraddistinta da silenziosità, comfort e spaziosità: la C10 REEV offre interni di qualità superiore, display touch da 14,6”, ampio bagagliaio da 400 litri e numerosi accessori, tra cui guida assistita di livello 2, sedili e volante riscaldabili, tetto panoramico e climatizzazione bizona. Il sistema di infotainment, seppur ancora privo di Android Auto e Apple CarPlay, si distingue per rapidità e completezza.
Rispetto a sistemi ibridi tradizionali o plug-in, la C10 REEV restituisce vantaggi tangibili in termini di flessibilità: la minore dipendenza dalle infrastrutture di ricarica e la possibilità di viaggiare sempre in modalità completamente elettrica pongono questo SUV come soluzione d'avanguardia, pur in un quadro di efficienza migliorabile (consumi reali di circa 5,5 l/100 km con batteria scarica). L'esperienza di guida rimane sempre gradevole anche sulle lunghe percorrenze, grazie all'assetto turistico e al comfort di bordo.
Il Leapmotor B10 segna il debutto del marchio nel segmento C-SUV con una scelta orientata a tecnologia e competitività. Costruito sulla piattaforma LEAP 3.5, il B10 è studiato per un pubblico giovane e tecnologicamente avanzato, offrendo sistemi ADAS di livello 2, cockpit digitale personalizzabile e funzionalità connesse di ultima generazione.
Gli elementi distintivi del B10 comprendono:
L'espansione della rete vendita, che mira a raggiungere 500 punti in Europa entro il 2025, rappresenta un'ulteriore garanzia in termini di assistenza e affidabilità post-vendita, elementi fondamentali per ridurre la diffidenza verso marchi meno noti rispetto ai nomi consolidati dell'automotive europeo.
Stellantis ha adottato una strategia di lancio aggressiva per i modelli Leapmotor, posizionando i prezzi significativamente al di sotto della concorrenza europea. La T03 viene proposta a partire da 18.900 euro, e per la C10 REEV si parla di una fascia compresa tra i 33.900 e i 38.900 euro a seconda dell'allestimento, con offerte di finanziamento dedicate (rate da 199 euro al mese con la formula LeapValue). In pratica:
Modello |
Prezzo base (euro) |
Autonomia dichiarata |
Leapmotor T03 |
18.900 |
265 km WLTP |
Leapmotor C10 EV |
36.400 |
420 km WLTP |
Leapmotor C10 REEV |
33.900 (promo lancio) |
970 km totali |
La politica commerciale di Stellantis prevede anche soluzioni di noleggio a lungo termine e promozioni per flotte e aziende, con offerte trasparenti che includono manutenzione, assicurazione e assistenza stradale.
L'estesa rete dei concessionari Stellantis garantisce facile accesso all'assistenza e un servizio clienti capillare su tutto il territorio nazionale. Laddove l'offerta di modelli tradizionali risultava poco competitiva rispetto ai nuovi marchi emergenti e ai veicoli importati dalla Cina, Stellantis risponde aprendo a una gamma di veicoli elettrici e ibridi competitiva anche nel prezzo.
I futuri aggiornamenti promessi per i sistemi di infotainment, con l'arrivo di Android Auto e Apple CarPlay su versioni di prossima introduzione, puntano a colmare uno degli attuali svantaggi infrastrutturali e rendere i veicoli Leapmotor ancora più competitivi.
Alla luce dei dati oggettivi e dell'analisi delle condizioni del mercato attuale, i modelli Leapmotor distribuiti da Stellantis si presentano come validi outsider nei rispettivi segmenti di riferimento. La T03 è la soluzione ideale per chi punta a una citycar elettrica di nuova generazione, a costi contenuti e dotazioni complete. La C10 REEV offre un mix di versatilità e innovazione tecnica, con un'autonomia estesa che colma una delle principali lacune degli attuali veicoli elettrici. Il B10 e le future proposte accumulano un vantaggio competitivo su tecnologia e prezzi, indirizzandosi a un pubblico alla ricerca di soluzioni pratiche e attente alla sostenibilità economica e ambientale.
Rispetto alle offerte di Fiat e Citroën, la gamma Leapmotor si distingue soprattutto per il rapporto qualità-prezzo, la modernità dei sistemi di assistenza alla guida e l'estensione delle autonomie. Tuttavia, occorre tenere in considerazione la relativa «giovinezza» del brand e la necessità di monitorare l'affidabilità e il valore residuo su un orizzonte temporale più ampio. La copertura della rete di assistenza, garantita dalla capillarità dei concessionari Stellantis, offre però solide garanzie anche agli utenti più cauti.
Per i consumatori italiani, valutare l'acquisto di un'auto Leapmotor significa accedere a una nuova generazione di veicoli elettrici e ibridi, in grado di superare alcuni dei limiti tradizionali delle auto a batteria e dei modelli storici europei, senza apparenti compromessi su qualità e comfort, almeno nel breve e medio periodo.