Quali sono i motivi per cui le pensioni di ottobre possono variare, aumentando o diminuendo: i chiarimenti e le spiegazioni Inps
Perché cambia l’importo della pensione di ottobre, con aumenti o riduzioni? E’ disponibile sul sito dell’Inps il cedolino delle pensioni del mese di ottobre, il documento che consente di verificare l’importo erogato ogni mese e conoscere i motivi di eventuali variazioni, per esempio se sono presenti aumenti o riduzioni delle cifre spettanti.
Per alcuni, le pensioni di ottobre saranno più basse perché si applicano ancora le trattenute per chi nel 2023 ha pagato le ritenute erariali in misura inferiore a quanto dovuto. In questi casi, infatti, l’Inps sta provvedendo a recuperare le differenze a debito per i pensionati con una pensione annua fino a 18mila euro.
Le trattenute vengono applicate per 11 mensilità, da gennaio a novembre, per cui riducono ancora le pensioni.
Di contro, chi ha scelto l'Inps come sostituto di imposta potrebbe avere ad ottobre degli aumenti delle pensioni dovuti al pagamento dei rimborsi. Ma non solo: aumentano anche le pensioni minime, che passeranno da 598,77 euro a 614,77 euro.
Inoltre, su tutti gli importi di pensione saranno applicati il mese prossimo sia gli adeguamenti derivanti dalla riforma Irpef che quelli dovuti alla rivalutazione annuale in base all’inflazione certificata dall’Istat.
Le nuove aliquote più leggere per i redditi fino a 28.000 euro dovrebbero tradursi in aumenti mensili fino a qualche decina di euro in più in busta paga.
Per fare qualche esempio pratico e concreto di una variazione di importo della pensione che si può avere ad ottobre, per chi prende una pensione mensile di 2mila euro al mese, per 13 mensilità, si applica un’aliquota Irpef al 23%, per circa 5.980 euro all’anno, che si traducono in un pagamento mensile di 460 euro.
Ciò significa che la pensione netta percepita è di circa 1.500 euro, per la precisione 1.540 euro, e ad ottobre potrebbe essere più alta di circa 30 euro per effetto dell’adeguamento Irpef, a cui aggiungere eventuali rimborsi, per esempio di 400 euro. L’importo della pensione di ottobre in tal caso potrebbe superare anche i 1.900 euro.
Precisiamo che si tratta di un esempio generale, perché poi i casi sono tutti diversi e ogni pensione ha un calcolo a sé, per cui eventuali aumenti o riduzioni possono cambiare significativamente.