Negli ultimi anni, il Sistema Sanitario Nazionale italiano ha dovuto fronteggiare criticità sempre più evidenti legate alla gestione dei tempi per accedere a visite e prestazioni specialistiche.
In questo contesto è stata istituita la Piattaforma Nazionale per le Liste di Attesa (PNLA), uno strumento innovativo di monitoraggio centralizzato e trasparente che consente di rilevare e analizzare i dati sugli appuntamenti sanitari gestiti dalle strutture pubbliche e private accreditate.
Finalità della PNLA: monitoraggio, trasparenza e benefici per i cittadini
La nuova piattaforma nazionale punta a monitorare costantemente i tempi di attesa, rendere accessibili informazioni trasparenti sulle disponibilità e facilitare l'analisi delle performance sanitarie territoriali.
La PNLA offre ai cittadini, alle associazioni e agli operatori strumenti avanzati per:
- consultare i tempi medi di attesa in base a tipologia di prestazione, classe di priorità e territorio;
- visualizzare le prime disponibilità proposte dai sistemi regionali senza intermediari;
- verificare lo stato della propria prenotazione in modo diretto e aggiornato;
- confrontare dati tra diverse aree geografiche grazie a indicatori omogenei;
- incrementare la fiducia verso il servizio sanitario tramite la pubblicazione di dati oggettivi.
Struttura e funzionamento della PNLA
La struttura della PNLA è caratterizzata da una struttura multilivello progettata per garantire efficienza e sicurezza. Si compone di diversi sistemi tecnologici:
- API Gateway: gestisce le richieste in ingresso, filtra e indirizza il traffico verso i servizi appropriati;
- Security Layer (IAM/SSO): si occupa dell'autenticazione e autorizzazione tramite standard avanzati quali OAuth2 e OIDC;
- Integration Layer: orchestra i flussi di integrazione tra sistemi regionali e nazionale, garantendo la corretta trasformazione e validazione dei dati;
- Interoperability Layer: adotta lo standard FHIR per integrare e archiviare dati sanitari in modo strutturato e interoperabile;
- Analytics Layer: offre strumenti statistici, reporting e modelli predittivi su tempi di attesa, prenotazioni e performance;
- Data Visualization Layer: integra dashboard e grafici sul Portale della Trasparenza di Agenas, facilitando l'interpretazione delle informazioni;
- Data Layer: fa uso di RDBMS e database NoSQL per la gestione di grandi volumi di dati strutturati e semi-strutturati.
Sicurezza, protezione dei dati e tutela della privacy nella piattaforma
Una delle priorità della PNLA riguarda
la protezione e la riservatezza delle informazioni trattate. L'intero sistema si basa su un approccio multilivello alla sicurezza informatica e alla privacy.
- Autenticazione forte tramite tecnologie Two-Factor Authentication (2FA);
- Gestione degli accessi secondo il principio del “least privilege”;
- Crittografia dei dati sia in transito (SSL/TLS) sia a riposo (TDE, volume encryption);
- Validazione e controllo dei dati in ingresso per prevenire attacchi informatici come SQL injection e XSS;
- Monitoraggio e auditing continuo per la rilevazione di attività anomale e la tracciabilità delle operazioni.
Come il cittadino può utilizzare la PNLA: accesso, funzionalità attuali e prospettive future
La piattaforma permette ai cittadini di:
- accedere ai dati aggiornati su tempi di attesa per prestazioni sanitarie divise per area geografica e classe di priorità;
- consultare la “prima disponibilità” riferita alle proprie richieste, inserendo in futuro anche il codice ricetta elettronica;
- verificare lo stato di una prenotazione e la tipologia di prestazione richiesta;
- informarsi su indicatori statistici come volumi totali di prenotazioni, percentuali di accettazione delle prime disponibilità, suddivisione per classe di priorità (U, B, D, P) e giorni di effettuazione;
Il sistema, nella sua versione attuale, non consente la prenotazione diretta, che rimane prerogativa dei Centri Unici di Prenotazione (CUP) regionali.
Grazie ai dati riportati sulla Piattaforma è poi possibile verificare i numeri, che sono importanti per capire a che punto si è realmente con le visite e gli esami medici, quali sono le principali richieste, se concentrate maggiormente nelle classi Urgente o Breve, per monitorare se, nel tempo, aumentano o diminuiscono i giorni di attesa medi.
Per quanto riguarda i futuri utilizzi, grazie all’interoperabilità con le relative Piattaforme regionali, sarà probabilmente possibile anche:
- prenotare visite ed esami anche lontano da casa, controllando l’elenco delle diverse strutture e i relativi tempi di attesa;
- verificare la disponibilità delle prestazioni in regime istituzionale e in attività libero-professionale in intramoenia;
- confrontare i dettagli tra strutture e territori.
Leggi anche