Con l'obbligo di polizze catastrofali per le imprese italiane, la nuova piattaforma di Confindustria facilita l'accesso alle migliori offerte. Rischi, normative e vantaggi per PMI e grandi aziende.
Dal 2025, tutte le imprese con sede legale in Italia - incluse quelle estere con stabile organizzazione - sono tenute, per legge, alla stipula di contratti assicurativi che coprano danni derivanti da calamità naturali come terremoti, alluvioni e frane.
Questa strategia vuole consentire una gestione più efficiente dell'impatto economico delle catastrofi, limitando la dipendenza dagli indennizzi statali post-evento. L'obbligatorietà della copertura impone alle aziende adeguamenti organizzativi, ma offre, allo stesso tempo, maggiori garanzie di continuità operativa, valorizzando il ruolo degli strumenti assicurativi nella protezione di investimenti e occupazione.
Il territorio italiano evidenzia condizioni di rischio strutturale elevate. Negli ultimi cinquant'anni, si sono verificati in Italia 115 eventi catastrofali, equivalenti al 7% del totale europeo, per un valore di danni diretti che supera i 253 miliardi di euro, ossia un terzo del totale dell'Unione. L'esposizione al rischio è legata sia alle caratteristiche geologiche e climatiche del territorio, sia alla distribuzione degli insediamenti produttivi e delle infrastrutture:
L'articolo 1, commi 101 e seguenti, della Legge n. 213/2023 (Legge di Bilancio 2024) ha introdotto per la prima volta la copertura assicurativa obbligatoria contro i danni da calamità naturali per tutte le imprese italiane. Questa norma, consultabile tramite i canali normativi nazionali, stabilisce non solo l'obbligo di stipulare polizze specifiche, ma anche i criteri minimi di copertura, la conformità alle prescrizioni regolamentari e il rispetto delle tempistiche.
Le principali finalità della normativa sono:
Dal 5 novembre 2025 è disponibile un portale digitale esclusivo per le imprese associate al sistema Confindustria, sviluppato in collaborazione con Unipol Assicurazioni, Intesa Sanpaolo Protezione e Poste Assicura. La piattaforma nasce con l'obiettivo di semplificare l'accesso alle coperture obbligatorie, favorendo una cultura diffusa della prevenzione e assicurando trasparenza e rapidità nei processi.
Attraverso l'interfaccia dedicata, le aziende possono:
La struttura assicurativa scelta si basa su un sistema di coassicurazione diretto. Tre tra i principali operatori nazionali - Unipol nel ruolo di impresa delegataria, Intesa Sanpaolo Protezione e Poste Assicura come coassicuratrici - condividono la ripartizione del rischio e la gestione dei sinistri. Questa configurazione garantisce una maggiore solidità finanziaria e una copertura capillare su tutto il territorio.
I benefici per il mondo imprenditoriale risultano particolarmente evidenti:
Le soluzioni disponibili tramite la piattaforma assicurativa includono coperture per i danni provocati da terremoti, alluvioni, frane, inondazioni ed esondazioni. Gli strumenti assicurativi si rivolgono a tutte le aziende associate, a prescindere dal settore o dalla dimensione, garantendo standard minimi comuni e la possibilità di personalizzazione sulla base del rischio effettivo:
|
Oggetti assicurati |
Terreni, fabbricati, impianti, macchinari, attrezzature |
|
Eventi coperti |
Sismi, alluvioni, frane, inondazioni, esondazioni |
|
Condizioni |
Premi calmierati, condizioni riservate, durata contrattuale su misura |
La copertura può estendersi anche ai danni indiretti che impattano sulla continuità produttiva, a seconda delle opzioni selezionate in fase contrattuale. La piattaforma digitale facilita la valutazione dei rischi grazie all'integrazione di strumenti di analisi, rendendo accessibile una consulenza dedicata per la definizione del pacchetto assicurativo più idoneo alle esigenze dell'impresa.
L'adesione alla piattaforma digitale comporta molteplici benefici per aziende di tutte le dimensioni. Tra gli aspetti positivi si evidenziano l'accessibilità alle offerte dedicate, il supporto consulenziale centralizzato e la rapidità di gestione delle pratiche. Il sistema permette inoltre di uniformarsi immediatamente agli obblighi legislativi, riducendo il rischio di esclusione da agevolazioni e rimborsi in caso di sinistro.
Tuttavia, persistono alcune criticità, in particolare per le piccole imprese che segnalano timori legati ai costi dei premi in aree ad alto rischio o difficoltà nella piena comprensione delle condizioni di copertura. Confindustria ha avanzato istanze per un possibile rinvio dei termini applicativi e per chiarimenti in merito a criteri distributivi e determinazione delle tariffe, così da garantire realmente una tutela equa per tutte le imprese, indipendentemente dalla collocazione geografica o dal settore produttivo.