Leapmotor C10 2024 è disponibile in versione completamente elettrica o plug-in, con un design moderno, solido e minimalista, in linea con i gusti contemporanei.
Leapmotor C10 2024, il primo veicolo della casa automobilistica cinese Leapmotor, si prepara a invadere le strade europee e italiane grazie a una recente collaborazione con il gruppo Stellantis. Questo accordo permetterà alla Leapmotor C10 di raggiungere una diffusione globale. Proprio la collaborazione con Stellantis sarà decisiva. Con il suo debutto imminente, Leapmotor C10 si inserisce in un contesto di competizione nel settore dei veicoli elettrici, pronta a sfidare i marchi già affermati con una proposta interessante e competitiva:
Le dimensioni sono comparabili a quelle dei modelli di punta dei marchi automobilistici più conosciuti. Il suv misura 4,739 metri in lunghezza, 1,90 metri in larghezza e 1,68 metri in altezza.
Leapmotor C10 è disponibile con due tipi di motorizzazione: BEV (Battery Electric Vehicle) e EREV (Extended-Range Electric Vehicle). La versione completamente elettrica è equipaggiata con un motore da 231 CV e 170 kW di potenza, a trazione posteriore, alimentato da una batteria al litio-ferro-fosfato (LFP) da 69,9 kWh. Secondo il ciclo omologato CLTC della Cina, questa configurazione offre un'autonomia fino a 530 km.
La versione ibrida plug-in utilizza un motore a benzina 1.5 da 95 CV per supportare il powertrain elettrico. Questo motore serve per ricaricare una batteria LFP da 28,4 kWh, fornendo un'autonomia di 210 km in modalità elettrica, estesa a 1.190 km in modalità combinata.
Entrambe le versioni del Leapmotor C10 raggiungono una velocità massima di 170 km/h e i tempi di ricarica della batteria sono di circa 30 minuti.
Gli interni del Leapmotor C10 sono ampi e caratterizzati da uno stile minimalista e accogliente. I sedili anteriori possono essere abbassati per creare un ampio divano lungo 1,80 metri. Abbassando anche i sedili posteriori, si ottiene una superficie di 2,70 metri.
La strumentazione interna include un display Lcd da 10,25 pollici per il quadro strumenti e un monitor centrale sospeso da 14,60 pollici, dedicato all’infotainment e alla gestione delle funzioni del veicolo. Questo sistema è alimentato, nella versione base, da un chip Qualcomm Snapdragon e utilizza il sistema operativo Leapmotor OS 4.0.
Tra le tecnologie avanzate del Leapmotor C10 troviamo il sistema di assistenza alla guida Leapmotor Pilot, che sfrutta 30 sensori per offrire 25 diverse funzioni, tra cui il cruise control adattivo, l’avviso di traffico e di deviazione di corsia, e il sistema di parcheggio automatico.
Leapmotor C10 2024 è prossima a fare il suo debutto nel nostro Paese, con l'uscita in Europa prevista per la fine dell'estate, precisamente a settembre di quest'anno. Oltre all'Italia, il suv sarà disponibile in Francia, Spagna, Germania, Belgio, Grecia, Portogallo, Romania e Paesi Bassi, ampliando così la presenza del marchio cinese nel mercato europeo.
Sarà possibile iniziare a guidare la loro nuova Leapmotor C10 nel terzo trimestre del 2024. I prezzi, non sono ancora stati ufficialmente comunicati. In Cina, Leapmotor C10 è venduta a un costi equivalente di circa 20.000 euro. Per il mercato europeo, bisognerà considerare i costi di trasporto e i dazi imposti dall'Unione Europea sulle auto elettriche cinesi, che potrebbero influenzare il prezzo finale.