Dal 2006 il tuo sito imparziale su Lavoro, Fisco, Investimenti, Pensioni, Aziende ed Auto

Quale č una buona pensione per vivere bene in Italia? Possono bastare 1200-1600 euro?

di Marianna Quatraro pubblicato il
buona pensione vivere

Quando possono bastare pensioni tra 1.200 euro e 1.600 euro per vivere in Italia: gli ultimi dati aggiornati e le diverse variabili da considerare

Qual è una buona pensione per vivere bene in Italia? La pensione da considerare buona per vivere in Italia è quella che permette di vivere bene, pensando a tale concetto come molto esteso, considerando che può essere diverso per ognuno. C’è chi per vivere bene ha bisogno di 3mila euro, chi anche di meno, almeno 1.500 euro. Tutto è molto soggettivo. 

  • Quanto serve per vivere bene in Italia
  • Bastano 1.200-1.600 euro ai pensionati? 

Quanto serve per vivere bene in Italia

La pensione per vivere bene in Italia non ha, in realtà, un importo fisso perché il valore adeguato dipende dai diversi casi, per esempio, se ci si riferisce ad una persona sola o coniugata, se ha ancora figli a carico, dove vive, se ha già una casa di proprietà o paga ancora un mutuo o è in affitto.

Insomma, le variabili che definiscono una effettiva buona pensione per vivere in Italia sono diverse e variano da caso a caso.

Potremmo, però, dire, in generale, che per avere una tranquillità economica, si dovrebbe avere almeno una pensione annua media di almeno 25mila euro, per un importo mensile di poco più di 1.300 euro netti, e arrivare a 1.800 euro-2mila euro netti.

Questa cifra, sì, è quanto farebbe vivere bene un pensionato in Italia, soprattutto se proprietario di casa e se coniugato con chi percepisce un’altra forma di reddito, che sia di pensione o di lavoro. 

Bastano 1.200-1.600 euro ai pensionati? 

Per capire se bastano 1.200-1.600 euro ad un pensionato per vivere bene si deve tener conto di dove vive il pensionato, la sua qualità e lo stile di vita, quanto spende per le spese quotidiane, se ha una casa in affitto o di proprietà, se vive da solo o ha un coniuge e se quest’ultimo lavora ancora quindi percepisce un reddito da lavoro, o è anch’egli in pensione, e quindi percepisce un altro assegno mensile, o se non percepisce nulla proprio.

Secondo i recenti dati sulle pensioni, l’importo medio della pensione di vecchiaia in Italia si attesa sui 1.300 euro circa e si tratta di una cifra che può essere considerata buona in generale, ma in alcuni molto meno decisamente.

Se, infatti, il trattamento medio di una pensione è di 1.300-1.400euro, arriva a 1.575,28 euro nelle regioni del Nord. Ci sono poi milioni i pensionati che percepiscono un importo inferiore a 750 euro al mese, una cifra decisamente molto bassa.

Se, per esempio, un pensionato è solo e vive in un piccolo paesino di provincia e ha una casa sua, 1.300 euro permettono di vivere benissimo e si possono considerare una vera buona pensione.

La situazione cambia se, invece, il pensionato paga ancora il mutuo, o è in affitto e vive in una grande città, peggio se del Nord.

Possiamo dire che, in generale, una pensione per vivere bene in Italia deve essere di almeno 1.600 euro netti al mese, che possono diventare anche 1.500 euro se si ha una casa di proprietà e si è coniugati e anche l’altro coniuge percepisce un reddito. 

Se, invece, con 1.200-1.500 euro di pensione al mese si deve mantenere una intera famiglia, pagando ancora il mutuo o l’affitto, tale somma non permetterebbe di vivere bene. 


 

Leggi anche