Il modello più atteso del 2025 la Dacia Bigster, un suv che porta il marchio rumeno in una categoria superiore rispetto a quella in cui ha operato.
Negli ultimi anni, Dacia ha consolidato la sua posizione nel mercato automobilistico come un marchio capace di offrire veicoli pratici, economici e affidabili. Il 2025-2026 si preannuncia un biennio importante per il brand rumeno, con novità di grande impatto sia in termini di design che di tecnologia. La gamma si arricchirà con nuovi modelli elettrificati, suv più spaziosi e versioni aggiornate dei veicoli più venduti.
Oltre al debutto del Dacia Bigster, un suv di segmento C destinato a cambiare le regole del gioco per il marchio, sono previsti restyling e nuove motorizzazioni per la Duster e la Sandero, mentre cresce l'attesa per la nuova city car elettrica, che potrebbe diventare una delle proposte più economiche del segmento EV:
Il design è ispirato alla filosofia robust & outdoor, con linee squadrate, un look imponente e una calandra anteriore rinnovata. L'ampio bagagliaio da 667 litri lo rende una scelta per le famiglie e per chi ha bisogno di tanto spazio. L'abitacolo, pur mantenendo l'essenzialità del marchio, introduce materiali più curati e un'ergonomia migliorata.
Dal punto di vista delle motorizzazioni, la Bigster sarà disponibile in diverse configurazioni:
Se la Bigster è una novità assoluta per Dacia, il 2025 sarà anche l'anno del restyling della Dacia Duster, il suv compatto più venduto della casa, e dell'aggiornamento della Sandero, l'utilitaria che da anni domina le classifiche di vendita in Europa.
La nuova Duster manterrà il suo carattere robusto, ma con un design più moderno. Le novità principali sono un nuovo sistema di infotainment con schermo da 10 pollici, con compatibilità wireless per Android Auto e Apple CarPlay. Dopodiché motorizzazioni più efficienti, con versioni ibride e mild hybrid, che ridurranno i consumi senza sacrificare le prestazioni. E miglioramenti nella qualità degli interni, con materiali più resistenti e nuove finiture.
Per quanto riguarda la Dacia Sandero, le novità riguarderanno l'introduzione di nuove opzioni di personalizzazione e una versione full hybrid, che potrebbe debuttare già entro la fine dell'anno.
Uno dei progetti più ambiziosi di Dacia per il futuro è l'ampliamento della gamma elettrica. Dopo il successo della Spring, l'azienda sta lavorando su un nuovo modello completamente elettrico, basato sulla piattaforma AmpR Small (la stessa della Renault Twingo elettrica).
Questa nuova city car EV, attesa per il 2026, sarà un'alternativa più moderna alla Spring e promette maggiori prestazioni, autonomia migliorata e un design più accattivante. Il prezzo dovrebbe restare inferiore ai 15.000 euro.