Come potrebbero essere modificate le detrazioni fiscali nella nuova Manovra Finanziaria 2025: quali resteranno e saranno modificate e quali saranno cancellate
Quali detrazioni saranno cancellate o confermate nella prossima Manovra Finanziaria 2024-2025? Il governo lavora alla definizione delle misure della prossima Manovra che, stando a quanto anticipato, dovrebbe avere un costo di 20-25 miliardi di euro. Non ci sono le risorse economiche per far tutto ciò che si vorrebbe e si va verso una grande modifica delle detrazioni fiscali. Vediamo quali cambieranno o saranno del tutto cancellate.
Tuttavia, ha assicurato il sottosegretario, che non ci saranno interventi sulle attuali detrazioni vigenti relative alla salute, per il lavoro e l'istruzione dei figli.
Saranno confermate, per esempio, le detrazioni per il lavoro dipendente, per la frequenza della scuola dei figli, come anche quelle vigenti per le attività sportive dei figli, ecc, e le detrazioni per le spese sanitarie e mediche, o per le spese per l'acquisto di veicoli dedicati a persone con disabilità; o per l'acquisto di cani guida.
Accanto a una nuova revisione dell’Irpef 2025, la nuova Manovra Finanziaria del governo Meloni dovrebbe prevedere un grande riordino delle detrazioni fiscali. Nel mirino ci sarebbero innanzitutto le detrazioni edilizie
Tra le detrazioni edilizie che saranno confermate ci sono quelle relative alle ristrutturazioni edilizie, la cui percentuale si ridurrà dal 50% al 36%, e ai lavori di rifacimento degli edifici (il cosiddetto superbonus ex 110%), la cui percentuale si ridurrà ancora nel 2025 passando dal 70% al 65%.
Saranno, invece, del tutto cancellate le detrazioni fiscali relativi ai lavori di sistemazione del verde di casa (il bonus giardino), o per l’installazione di persiane, tende da sole, per lavori sui balconi, per gli interventi antisismici e di riqualificazione di una casa.